Tentazione Cultura

Il portale sul mondo della Cultura!

  • Cinema
  • Libri
  • Musica
  • Serie TV
  • Viaggi
  • Arte
  • Televisione
  • Hi-tech
  • Teatro
Ti trovi qui: Home / Viaggi / Santarcangelo di Romagna e le sue fiere

Santarcangelo di Romagna e le sue fiere

santarcangelo-di-romagna
Piazza Ganganelli col suo arco, foto hotelbrienz.it

Pur essendo un’amante dei viaggi e pur essendomi spostata parecchio sopratutto negli ultimi anni conservo un certo sano campanilismo verso l’Italia.

Prendendo in considerazione il patrimonio naturalistico e culturale penso di non esser smentita se dico che il nostro è veramente un paese unico al mondo.

I grandi luoghi d’arte, le citta’ della moda, le maestose montagne del nord e le bellissime spiagge che ci contornano fanno di noi persone estremamente privilegiate anche se a volte perdiamo di vista questo fatto.

Una grandissima risorsa meritevole di esser preservata sono i piccoli paesi, i borghi che possiamo trovare praticamente ovunque lungo la penisola.

Ne ho visti diversi, certo non li ho visti tutti e in questo articolo vi parlero’ solamente di uno: Santarcangelo di Romagna.

Se leggete fra le righe un attaccamento molto personale sappiate che non vi state sbagliando: amo questo paesino in ogni suo angolo.

Non sono originaria del posto ma ho sposato un Santarcangiolese e ho imparato a conoscere il paese e ad amarlo per le sue caratteristiche uniche.

Partiamo dalla doverosa precisazione che gli abitanti di Santarcangelo sono terribilmente gaudenti e che ogni motivo è buono per “stare in baracca” come si dice qui, ovvero per stare in compagnia e far festa.

Ogni stagione ha la sua fiera: in estate, a luglio, c’è la manifestazione Santarcangelo dei teatri, uno dei festival teatrali piu’ importanti d’Italia cui presenziano attori teatrali di rilievo anche internazionale a cui fanno da cornice manifestazioni di piazza, bancarelle, degustazioni e musica.

In primavera gli amanti del giardinaggio, delle piante e degli orti hanno di che rifarsi gli occhi con la manifestazione “Balconi fioriti” che raccoglie in piazza e per le strade del centro storico floricoltori e orticoltori da molte parti d’Italia che espongono e vendono qualsiasi genere di pianta, dalle grasse alle aromatiche e officinali passando per roseti rari e bulbi di ogni tipo.

Se anche non avete il pollice verde le grandiose esposizioni paesaggistiche, il profumo dei fiori e i loro colori valgono assolutamente la visita.

A fine settembre, per San Michele, c’è la fiera degli uccelli; il nome puo’ risultare un po’ ambiguo (non ve l’ho detto? I Santarcangiolesi sono dei gran umoristi, a riprova di quello che dico è la citta’ che ha dato i natali a Luttazzi e De Luigi che spesso si vede in piazza nel week end) ma è una fiera-mercato che conta stand gastronomici e bancarelle di vario tipo e una parte interamente dedicata agli uccelli selvatici (una volta almeno, ora con le nuove e sacrosante leggi a tutela della fauna non si puo’)  e da voliera o pollaio con gare di canto fra esemplari e diversi altri animali come conigli, pesci ma anche mucche e asinelli che fanno l’assoluta felicita’ dei bambini assieme al grandissimo parco verde, curato e con tanto di giochi e fontana con ruscelli e cascate proprio nel centro del paese dove possono scatenarsi in tutta sicurezza lontano dalle auto mentre “i grandi” possono prendere un caffè o un apertivo.

A cavallo fra autunno e inverno c’è la sagra piu’ sentita e folkloristica di tutte: la fiera di San Martino (patrono di Santarcangelo) anche conosciuta come “fiera dei becchi” ovvero dei cornuti.

Un altro nome decisamente goliardico dovuto all’usanza di appendere all’arco commemorativo che sorge in piazza un paio di corna di bue: se passadoci sotto queste dondolano colui/colei che passa si dice sia “becco”, cornuto appunto.

Essendo la festa attorno l’11 novembre ed essendo l’arco al crocevia di strade dove il vento si incanala i becchi sono parecchi, davvero parecchi.

Oltre alle corna gli elementi fondamentali di questa festa sono la cagnina (il primo vino nuovo) con le castagne arrostite, la piadina mangiata con salsiccia e cipolle alla piastra (poco fashion e poco glamour, difficile spacciarla anche per “shabby chic” ma che bonta’!), gli stand gastronomici che vendono specialita’ dall’Alto Adige alla Calabria passando per il tartufo del Montefeltro e la mozzarella campana freschissima.

In piu’ banchi di artigianato vario ma anche abbigliamento e scarpe e borse.

Una volta questa festa durava un’intera settimana mentre oggi, causa la frenetica vita moderna, le bancarelle e gli stand durano lo spazio di un week end.

Vi suggerisco di venire presto la mattina di sabato e domenica o la sera del venerdi’ quando c’è meno gente, mettete pero’ in conto di perdere un po’ di tempo a cercare parcheggio anche se negli anni, grazie a navette e trasporti ad hoc la situazione è molto migliorata.

Santarcangelo è anche un posto dove si puo’ mangiare molto bene a prezzi se non bassi almeno competitivi: purtroppo visto il sovraffollamento dei fine settimana di fiera forse non è il momento giusto per sperimentare ristoranti (che hanno quasi tutti un menu’ fisso in quei giorni) ma tornateci con calma e apprezzerete la molto famosa SANGIOVESA con la sua cucina tradizionale e l’osteria, l’ OSTERIA ANTIGA con la sua moderna cucina a vista che propone pesce fresco in un clima molto rilassato e allegro o il PASSATORE con la sua buona carne e gli ottimi primi.

sangiovesa

Interno della Sangiovesa, foto da toninoguerra.org

 

Ho citato solo alcuni posti, i primi che mi vengono in mente ma questo borgo è davvero una minera di posti dove mangiare bene; se siete appassionati di pizza al taglio provate quella della Rustica, sotto i portici vicino la piazza: mai ho mangiato pizza piu’ buona e saporita, mai…E die che mi vanto di farla bene!

Ma come la loro non ce n’è.

Non ha il sito internet ma quando siete in piazza avete due modi per trovarla: chiedere (tutti sanno dov’è) o seguire il profumo che vi sta facendo venire l’acquolina in bocca.

Ultima chicca per le fashion victims: oltre a un certo numero di negozi di ottimo livello con marche note e alla moda potete visitare ODD SPACE e trovare dei veri capi vintage di stilisti famosissimi o farvi una cultura al MUSEO DEL BOTTONE frutto della passione per la meceria di una famiglia santarcangiolese.

museo del bottone

Bottone in esposizione al museo, immagine tratta dal sito.

Penso di avervi invogliato abbastanza, per un motivo o per un altro, a visitare quella che considero un po’ casa mia.

Non mi resta che aspettarvi in piazza!

 

La Mora Romagnola

Potrebbero interessarti anche

  • ruotaCelticaMente: tra natura e cultura
  • Irlandaross castleIrlanda fai da te, luoghi suggestivi tra castelli e birra
  • casa di peter panDormire a casa di Peter Pan è realtà grazie a Airbnb
  • Grd Venice Simplon Orient Express2Orient Express: un viaggio tra lusso, storia e delitti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

Ultimi Articoli

Libri Da Leggere Per Ragazze Durante Adolescenza

20 libri da leggere per ragazze e ragazzi durante l’adolescenza

Quali sono i migliori libri da leggere per ragazze e ragazzi  durante l'adolescenza? Stilare un elenco è un'impresa ardua, ma ci proviamo... L'adolescenza è quel

Grandi Donne

Grandi Donne, una collana di 60 monografie imperdibili

Grandi Donne, una collana dedicata alle donne, finalmente protagoniste. Sceglierne solo 60 non è stato semplice. Grandi Donne, rappresenta un modo per ricordare a tutte

Tentazione Cultura

Portale dedicato al mondo dell’arte e della letteratura. Gestito da appassionate e da operanti del settore, è sempre ricco di novità e qualche spoiler, soprattutto per quanto riguarda il cinema e le serie tv. Molto ben stutturata è la sezione viaggi, spesso collegata a quella che riguarda l’arte e le mostre. E per gli appassionati non manca la sezione Teatro, con articoli riguardanti le ultime novità ma anche opere che dovrebbero essere viste almeno una volta nella vita.

Categorie

  • Arte
  • Cinema
  • Design
  • Hi-tech
  • Libri
  • Musica
  • Objects
  • Serie TV
  • Teatro
  • Televisione
  • Viaggi

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale