Sono ormai passati 27 anni dalla sua prima messa in onda ma Twin Peaks resta ancora un mistero irrisolto. La prima serie di David Lynch e Mark Frost venne trasmessa per la prima volta nell’aprile 1990 e in pochissimo tempo divenne un vero e proprio oggetto di culto, arrivando ad avere milioni di fans in tutto il mondo.
Tutta la serie inizia con l’omicidio di Laura Palmer. Alla fine della seconda serie l’assassino viene svelato ma rimangono moltissimi punti di domanda senza una risposta. Dopo oltre 27 anni arriva la terza serie di Twin Peaks che punterà a dare risposte alle domande irrisolte.
La prima puntata è andata in onda nella notte tra il 21 e 22 maggio; la puntata doppiata invece il 26 maggio.
Nella nuova serie ritroviamo Gordon Cole nella figura del capo dell’agente Fbi Dale Cooper, interpretato da Kyle MacLachlan. Ritornano anche altri attori della serie come Sheryl Lee a Mädchen Amick, da Sherilyn Fenn a Ray Wise, a David Duchovny. Ma nel cast ci sono anche new entry come Monica Bellucci e Laura Dern.
Twin Peaks – dove eravamo rimasti?
Come detto prima, la prima serie inizia con l’omicidio di una ragazza, Laura Palmer, che viene ritrovata in riva ad un lago. In giro per i boschi, in un forte stato confusionale, viene trovata Ronette Polanski, che però non può essere d’aiuto alle indagini visto che cade in coma. Arriva Dale Cooper , agente FBI, incaricato di risolvere il caso. Seguendo gli indizi trovati nel diario di Laura e quelli suggeritegli da Laura in sogno inizierà a scoprire terribili segreti che la città nasconde.
Laura Palmer è una sedicenne con una insospettabile doppia vita: da un lato una ragazza perfetta, studiosa e di buon cuore, dall’altro lato drogata e ossessionata da sesso. A contribuire all’atmosfera misteriosa e angosciante ci sono le sequenze ambientate nella Loggia Nera, una sorta di dimensione parallela demoniaca, per le quali Lynch chiese agli attori di recitare le battute al contrario. In post-produzione, poi, le registrazioni venivano invertite, rendendo le frasi comprensibili ma con una pronuncia strana e inquietante. Il personaggio che si esprime in questo modo è soprattutto quello del nano, interpretato da Michael J. Anderson.
Un altro elemento fondamentale sono le musiche, scritte da Angelo Badalamenti, che hanno contribuito a rendere iconica la serie.
Twin Peaks – attenzione spoiler!
Dopo aver scoperto che ad uccidere Laura è stato lo stesso padre, posseduto dallo spirito di Bob, la serie si chiude con l’agente Cooper che si risveglia nella sua stanza d’albergo alla presenza dello sceriffo Truman e del dottor Hayward. Andato in bagno per lavarsi i denti, si specchia e sfonda il vetro con una testata. Capiamo così che Bob si è impossessato di lui… Altri crimini verranno commessi.
I nuovi personaggi si intrecciano con i veterani e anche la storia fonde Twin Peaks con New York City e South Dakota. Qui trovano morta una bibliotecaria e dell’omicidio viene accusato il preside della scuola visto che le sue impronte sono sulla scena del crimine. Egli però si proclama innocente, e dopo essere stato arrestato confessa a sua moglie di aver sognato di andare a casa della ragazza, ma di non esserci stato per davvero.
E il mistero continua…
Lascia un commento