Ritorna dopo anni di silenzio la bionda super pasticciona. Ma il ritorno è uno choc. Bridget si è finalmente sposata con Mark Darcy ma il destino si accanisce contro di lei. Infatti è vedova da 5 anni e ha due figlioletti da allevare.
Avrà messo la testa a posto? Sarà diventata una donna matura e responsabile? O si sarà avventurata su Twitter e toy boy?

Bridget non è molto cambiata quindi: ossessione per le calorie e un toy boy. Dopo quattordici anni dal secondo libro, Che pasticcio Bridget Jones, la protagonista non è cambiata per nulla!
In questo arco di tempo i fans della pasticciona si sono sempre chiesti come sarebbe proseguita la vicenda amorosa col bell’avvocato Mark Darcy. Bridget è cresciuta, almeno all’anagrafe, e nessuno si immaginava un inizio col botto come questo. Ma Bridget non si lascia scoraggiare ed eccola alle prese con un toy boy. Si avete capito bene! Un Toy boy!
Ma Bridget in questa terza saga ha 51 anni, due figli ed è vedova. Queste notizie, emerse sull’estratto pubblicato sul Sunday Times, non sono molto piaciute ai suoi fans. In questi 14 anni Helen Fielding, autrice e creatrice della saga, ha fatto sposare finalmente Bridget con l’affascinante Mark. Purtroppo non ci è dato sapere perchè la scrittrice lo abbia fatto morire……
I fans alla notizia dell’uscita del terzo capitolo il 10 ottobre nelle librerie inglesi e a novembre in USA (in Italia non sappiamo ancora quando), sono letteralmente impazziti. L’editore ha cercato di calmarli con indiscrezioni che però poco sono servite.
Dalle indiscrezioni quindi si sa che Bridget non è più una ragazzina ma una donna, mamma e vedova, che usa Twitter. va in discoteca e li incontra di un giovane ragazzo di nome Roxster che è innamorato di lei e diventerà il suo toy boy. Bridget ci sorprenderà ancora con le sue avventure e la sua normalità dove ognuna di noi può rispecchiarsi e farsi anche grandi risate.

Bridget Jones per tutte è una favola….la ragazza normale ed insicura che incontra l’uomo perfetto serio e posato e che la ama sinceramente. Insomma tutte volevamo un happy ending…..ma non è detto che questo sia l’ultimo capitolo della saga!


Recensione del romanzo Madame Bovary di Gustave Flaubert
Un Ragazzo di Nick Hornby
5 libri da leggere in primavera
C’è un #librosospeso per me?
Lascia un commento