Tentazione Cultura

Il portale sul mondo della Cultura!

  • Cinema
  • Libri
  • Musica
  • Serie TV
  • Viaggi
  • Arte
  • Televisione
  • Hi-tech
  • Teatro
Ti trovi qui: Home / Libri / Recensione di “A volte ritorno” di John Niven

Recensione di “A volte ritorno” di John Niven

22 Aprile 2012 da valepi Lascia un commento

«Dio sta arrivando… Fate finta di lavorare!»

Sembrerebbe una parola d’ordine, un avvertimento ironico tra gli impiegati di una qualsiasi azienda e invece in questo caso è proprio vero. Il Dio in arrivo è proprio il Signore Dio Padre e gli impiegati alle postazioni-cubicolo dell’open space sono proprio loro, gli Angeli e i Santi al suo servizio. Dio è rientrato dalle ferie (una settimana in paradiso, cinque secoli sulla terra) e l’aria che sale dalla Terra non gli piace per nulla. Qualcuno dovrà prendersi le sue responsabilità, qualcuno dovrà fare qualcosa per risolvere la questione, qualcuno si, ma chi?

Come spesso accade negli uffici reali, in mancanza di idee originali si ripropone qualcosa di già visto e già fatto e, questa volta, al Signore non verrà in mente nulla di più originale che non mandare nuovamente suo figlio sulla Terra, nel tentativo di rimettere un po’ in sesto il pianeta e di responsabilizzare un po’ il figliolo che, a quanto pare, durante la sua assenza non si è dato granchè da fare. Soprattutto, nel tentativo di riparare al danno di Mosè che, non convinto dell’unico comandamento ricevuto da Dio, ha trasformate l’originale “Fate i bravi!” in ben 10 comandamenti, sulla cui interpretazione ancora si discute. E Gesù scenderà sulla terra dove tra artisti sballati e talent show…
Vabbeh, se ve lo racconto tutto poi che gusto c’è a leggerlo fino in fondo?

a-volte-ritorno-copertina

A volte ritorno è ironico e provocatorio, ma soprattutto è divertente. John Niven, giornalista per il Times e l’Indipendent, non si pone il problema di offendere e riesce a divertire nonostante la delicatezza del tema ed il linguaggio a tratti scurrile, ambientando in una New York attualissima personaggi storici e icone di una società ormai intrisa allo stesso modo da religione, smania di protagonismo e ricerca dello sballo a tutti i costi. Ovviamente, dietro all’ironia e alla provocazione, non può mancare l’intento di stimolare nel lettore la riflessione e gli spunti sono parecchi: da quella, più scontata, sul rapporto con la religione, a quella sulla ricerca ossessiva dell’apparire, che porterà anche Gesù a partecipare ad una sorta di X-Factor newyorchese, fino alla consapevolezza che, nonostante le buone intenzioni di Dio e Gesù gli esseri umani finiscono sempre per comportarsi come esseri umani.
Oltre che per lo stile della scrittura gli amanti della musica più attenti lo stanno apprezzando anche per la “colonna sonora”: le citazioni sono innumerevoli, da Sprigsteen a Madonna, fino a personaggi rock sconosciuti ai più come gli Hüsker Dü.
A volte ritorno è edito da Einaudi, nella collana Stile Libero Big ed è disponibile sia in formato cartaceo (€19) che in formato ebook (€9,99).
Che ve ne pare?
E voi? Vi piacciono i libri ironici che lasciano il sapore di riflessioni importanti?

Potrebbero interessarti anche

  • costanza miriano e il suo sposati e sii sottomessa“Sposati e sii sottomessa”: libro scandalo
  • libro Naomi CampbellDagli anni 90 ad oggi, gli scatti più belli nel libro di Naomi Campbell edito da Taschen
  • libri a scatola chiusaLibri a “scatola chiusa”: le strane proposte dei librai
  • cane ispiratoreI cani ispirano appassionanti romanzi

Archiviato in:Libri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

    Ultimi articoli di Libri
  • Avvicinamento dell’estremo Oriente

  • I Primi Maestri Del Fantastico

    I Primi Maestri del Fantastico, una raccolta unica

  • Grandi Donne

    Collana grandi donne della storia, una raccolta di 60 monografie imperdibili

  • Le Cronache Di Shannara Libri

    Le cronache di shannara, il ciclo composto da 34 romanzi

  • Faccia A Faccia Con L'assassino I 10 libri del 2020

    I 10 libri del 2020 da leggere assolutamente

Tentazione Cultura

Portale dedicato al mondo dell’arte e della letteratura. Gestito da appassionate e da operanti del settore, è sempre ricco di novità e qualche spoiler, soprattutto per quanto riguarda il cinema e le serie tv. Molto ben stutturata è la sezione viaggi, spesso collegata a quella che riguarda l’arte e le mostre. E per gli appassionati non manca la sezione Teatro, con articoli riguardanti le ultime novità ma anche opere che dovrebbero essere viste almeno una volta nella vita.

Categorie

  • Arte
  • Cinema
  • Design
  • Hi-tech
  • Libri
  • Musica
  • Objects
  • Serie TV
  • Teatro
  • Televisione
  • Viaggi

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}