Tentazione Cultura

Il portale sul mondo della Cultura!

  • Cinema
  • Libri
  • Musica
  • Serie TV
  • Viaggi
  • Arte
  • Televisione
  • Hi-tech
  • Teatro
Ti trovi qui: Home / Libri / Come diventare donatori di voce: aiuta i non vedenti, leggi per loro

Come diventare donatori di voce: aiuta i non vedenti, leggi per loro

donatore-di-voce

Leggere è un diritto di tutti. Il Centro Internazionale del Libro parlato è nato con lo scopo di sostenere i non vedenti nell’avvicinarsi alla lettura e allo studio, grazie ad una rete di volontari. Scopriamo insieme come diventare donatori di voce.

Da piccoli, i primi libri e le prime storie le abbiamo conosciute grazie alla voce di qualcun altro, della mamma, del papà, di un fratello maggiore. E se non potevano loro, c’era una serie di cassette (altro che cd) con le fiabe e le favole per bambini. Poi abbiamo iniziato ad imitare i grandi, fingendo di leggere e, quando abbiamo imparato a leggere con i nostri occhi, abbiamo proseguito da soli, senza l’ausilio delle audiocassette che introducevano la storia con un “A mille ce n’è…”. Ma non è sempre semplice e possibile leggere. Per i non vedenti, accostarsi alla lettura e allo studio è un’impresa spesso difficile. Ed è per questo che nasce l’associazione Libroparlato, promossa dal Centro Internazionale del Libro Parlato, nato a Feltre nel 1983, “con lo scopo di aiutare i non vedenti ad accostarsi alla lettura e allo studio”.

Al Centro non si rivolgono solo non vedenti, ma anche “ipovedenti, dislessici, distrofici, anziani, malati terminali e tutti coloro per i quali la lettura in modo tradizionale non è possibile”. Perché nasce questa necessità? Perché leggere fa bene e, dove non è possibile, la lettura ad alta voce è il sostituto migliore, che permette di poter scoprire i classici della letteratura, le novità appena uscite, ma anche di studiare e informarsi. E poi, i libri parlati aiutano anche a non sentirsi soli. E così leggere fa bene a chi legge ad alta voce, perché scopre un libro nuovo e fa qualcosa di buono, efa bene anche a chi ascolta.

I donatori di voce sono circa 300 volontari in tutta Italia, suddivisi secondo competenze. Tutti i volontari dedicano alcune ore a settimana per la registrazione delle opere richieste del Centro, che spaziano dai romanzi, ai saggi, alla poesia, manche libri tecnici.

Come diventare donatori di voce:

– è necessario possedere una lettura chiara ed espressiva, né troppo veloce né troppo lenta;

– bisogna essere muniti di un registratore stereo con microfono esterno di buona qualità per poter registrare la propria voce senza rumori di fondo;

– bisogna inviare un provino di lettura (una registrazione di 3/4 minuti), per essere certi di avere i requisiti adatti;

– è bene dedicare al progetto alcune ore libere alla settimana;

Se hai bisogno di ulteriori informazioni puoi consultare il link dedicato dell’associazione libroparlato

Potrebbero interessarti anche

  • libri da portare in vacanzaI libri da portare in vacanza
  • gRecensione “Il vecchio che leggeva romanzi d’amore” di Luis Sepulveda
  • yoshimoto naraRecensione di “High&Dry Primo amore” di Banana Yoshimoto
  • libri da colorare antistressLibri da colorare antistress: anche gli adulti colorano

Commenti

  1. Divincenzo Antonia dice

    27 Agosto 2020 alle 10:20

    buongiorno. mi piacerebbe proseguire ne percorso di donatore di voce per i non vedenti. vi ho già inviato una lettura. vorrei informazioni per come poter proseguire

    Rispondi
    • Tentazione Cultura dice

      1 Settembre 2020 alle 14:31

      Ciao Antonia, purtroppo non ce ne occupiamo direttamente ma abbiamo aggiornato l’articolo con il link dove puoi richiedere ulteriori informazioni

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

Ultimi Articoli

Libri Da Leggere Per Ragazze Durante Adolescenza

20 libri da leggere per ragazze e ragazzi durante l’adolescenza

Quali sono i migliori libri da leggere per ragazze e ragazzi  durante l'adolescenza? Stilare un elenco è un'impresa ardua, ma ci proviamo... L'adolescenza è quel

I Primi Maestri Del Fantastico

I Primi Maestri del Fantastico, una raccolta unica

I Primi Maestri del fantastico, una raccolta unica di romanzi degli autori più rappresentativi di questo genere. Capolavori che sono semplicemente nati da menti non

Tentazione Cultura

Portale dedicato al mondo dell’arte e della letteratura. Gestito da appassionate e da operanti del settore, è sempre ricco di novità e qualche spoiler, soprattutto per quanto riguarda il cinema e le serie tv. Molto ben stutturata è la sezione viaggi, spesso collegata a quella che riguarda l’arte e le mostre. E per gli appassionati non manca la sezione Teatro, con articoli riguardanti le ultime novità ma anche opere che dovrebbero essere viste almeno una volta nella vita.

Categorie

  • Arte
  • Cinema
  • Design
  • Hi-tech
  • Libri
  • Musica
  • Objects
  • Serie TV
  • Teatro
  • Televisione
  • Viaggi

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale