Tentazione Cultura

Il portale sul mondo della Cultura!

  • Cinema
  • Libri
  • Musica
  • Serie TV
  • Viaggi
  • Arte
  • Televisione
  • Hi-tech
  • Teatro
Ti trovi qui: Home / Viaggi / La Spada nella Roccia si trova in Toscana.Ecco le prove

La Spada nella Roccia si trova in Toscana.Ecco le prove

Vi ricordate la leggenda di Re Artù e della Spada nella Roccia? Fino ad oggi tutti pensavamo di doverci recare in Inghilterra, ad Avalon, per poterla ammirare. Niente di più falso.

La scoperta è stata fatta solo di recente ma la Spada nella Roccia si trova in Italia, specificatamente nell’Abbazia di San Galgano in provincia di Siena, Italia.

spada nella roccia

Esattamente la mitica spada nella roccia si trova vicino all’abbazia di San Galgano. Nel paesino di Chiusdino c’è la cappella di Montesiepi dove è possibile ammirare la spada conficcata in una pietra.

Ma di chi è questa spada? E’ veramente riconducibile alla leggenda di Re  Artù? La spada nella roccia appartiene ad un cavaliere nato intorno al 1148 proprio a Chiusdino e di nome Galgano Guidotti. Durante la sua esistenza Galgano subì una forte conversione che lo portò ad abbracciare la fede e la parola di Dio fino a chiudersi in un eremo vicino al paese che gli aveva dato i natali. Secondo la leggenda, una volta raggiunto l’eremo, Guidotti conficcò la spada nella roccia e la usò come croce per le sue preghiere quotidiane.

spada nella roccia

Dopo la sua morte, sempre secondo la leggenda, molte persone cercarono di rubare la spada ma nessuno ci riuscì. Ma c’è di più. Pare che nella cappella si possano vedere ciò che si crede siano le mani mummificate di un ladro, che nel tentativo di rubare la spada, finì sbranato dai lupi.

Per decenni la spada nella roccia di Chiusdino fu considerata un falso fino a quando recenti studi hanno dimostrato che materiali, forgia e stile possono essere riconducibili ai primi anni dell’anno 1000.

Messa sotto teca per evitare che qualcuno possa rubarla, la spada nella roccia  è visitabile insieme alla chiesa consacrata ogni giorno dalle ore 09.00 alle ore 18.00 (18,30 in estate).

Dell’Abbazia di San Galgano restano solo le mura del monastero dedicato a San Galgano. Potrete camminare in mezzo alle pareti ed alle rovine avendo come soffitto il cielo della Toscana.

spada nella roccia

Il biglietto di ingresso ha un costo di 2,00 euro con riduzione a 1,50 euro per i giovani dai 6 ai 18 anni, i pensionati over 65 anni, i gruppi di almeno 20 persone e famiglie con almeno 4 persone.I bambini fino ai 6 anni entrano gratis.

Per maggiori info potete visitare il sito dell’Abbazia di San Galgano.

La Toscana non è solo Firenze ma è ricca di storia e di luoghi incantevoli che meritano solo di essere scoperti e visitati.

 

credits: ww.zingarate.com

 

Potrebbero interessarti anche

  • Daigo Ji3 mete vacanze invernali per un lusso a buon prezzo
  • studiare ad hogwartsStudiare ad Hogwarts con Harry Potter è realtà!
  • DublinoViaggi Low Cost…amore a prima vista
  • casa di peter panDormire a casa di Peter Pan è realtà grazie a Airbnb

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

Ultimi Articoli

Libri Da Leggere Per Ragazze Durante Adolescenza

20 libri da leggere per ragazze e ragazzi durante l’adolescenza

Quali sono i migliori libri da leggere per ragazze e ragazzi  durante l'adolescenza? Stilare un elenco è un'impresa ardua, ma ci proviamo... L'adolescenza è quel

Grandi Donne

Grandi Donne, una collana di 60 monografie imperdibili

Grandi Donne, una collana dedicata alle donne, finalmente protagoniste. Sceglierne solo 60 non è stato semplice. Grandi Donne, rappresenta un modo per ricordare a tutte

Tentazione Cultura

Portale dedicato al mondo dell’arte e della letteratura. Gestito da appassionate e da operanti del settore, è sempre ricco di novità e qualche spoiler, soprattutto per quanto riguarda il cinema e le serie tv. Molto ben stutturata è la sezione viaggi, spesso collegata a quella che riguarda l’arte e le mostre. E per gli appassionati non manca la sezione Teatro, con articoli riguardanti le ultime novità ma anche opere che dovrebbero essere viste almeno una volta nella vita.

Categorie

  • Arte
  • Cinema
  • Design
  • Hi-tech
  • Libri
  • Musica
  • Objects
  • Serie TV
  • Teatro
  • Televisione
  • Viaggi

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale