Tentazione Cultura

Il portale sul mondo della Cultura!

  • Cinema
  • Libri
  • Musica
  • Serie TV
  • Viaggi
  • Arte
  • Televisione
  • Hi-tech
  • Teatro
Ti trovi qui: Home / Libri / 20 libri da leggere per ragazze e ragazzi durante l’adolescenza

20 libri da leggere per ragazze e ragazzi durante l’adolescenza

11 Ottobre 2016 da Maura Riva Lascia un commento

Quali sono i migliori libri da leggere per ragazze e ragazzi  durante l’adolescenza? Stilare un elenco è un’impresa ardua, ma ci proviamo…

Libri Da Leggere Per Ragazze Durante Adolescenza

L’adolescenza è quel periodo meraviglioso e terribile allo stesso tempo, in cui tutto cambia: il corpo, gli amici, la mente, gli interessi…

Guardando indietro c’è chi vorrebbe riviverla e chi scapperebbe a gambe levate. La mia adolescenza è stata caratterizzata da mille cambiamenti e da una solida certezza: l’amore per i libri. Quello non è variato, ho solo imparato a leggere più velocemente e a divorare pagine su pagine. È infatti durante il periodo adolescenziale che ho letto i libri che ancora sono tra i miei preferiti (e che consiglio a destra e a manca).

Se ripenso ai libri letti durante l’adolescenza, quelli consigliati dalla scuola, sono sicuramente stati i meno interessanti… perché i programmi scolastici sono sempre meno aggiornati sulla vita degli studenti, perché i classici della nostra adolescenza forse non sono adatti ai ragazzi di oggi. Non perdere la curiosità verso la lettura durante l’adolescenza è, invece, importante: i libri sono un rifugio, nei libri ci si può riconoscere, tra le pagine troviamo insegnamenti interessanti e soluzioni a problemi comuni, coi libri sviluppiamo la fantasia e grazie ad essi impariamo a scrivere meglio.

Ho provato comunque a fare un bell’elenco dei 20 libri adolescenziali da leggere… eccolo di seguito.

  • Sessanta Racconti, Dino Buzzati – perché i racconti sono i più facili da approcciare, sono brevi, ne vedi la fine, e Buzzati ha una scrittura che catturerebbe chiunque, anche il lettore più pigro.
  • La compagnia dei celestini, Stefano Benni – l’interminabile lotta tra bene e male raccontata con l’ironia pungente della penna di Benni.
  • Nel mare ci sono i coccodrilli (Storia vera di Enaiatollah Akbari), Fabio Geda (Baldini&Castoldi) – ci sono bambini che crescono da soli, in fretta e si trovano a percorrere un viaggio difficile, tra Afghanistan, Iran, Grecia, Turchia e Italia.
  • Il giovane Holden, J. D. Salinger (Einaudi) – il classico dei classici per gli adolescenti, le avventure di un adolescente che scappa dal collegio per tornare a New York, la sua città natale.
  • La storia infinita, Michael Ende (TEA) – è un po’ vecchiotto, lo so, ma ha incantato generazioni di lettori e in fondo rispecchia un po’ il mondo adolescenziale: si affronta goffi e confusi, non si sa bene che direzione prendere e ci si misura con un mai sentito “fa’ ciò che vuoi”.
  • Mio fratello rincorre i dinosauri, Giacomo Mazzariol (Einaudi) – quasi tutti i bambini sognano un fratellino con cui giocare e quando arriva potrebbe essere diverso dalle aspettative. Giacomo racconta la sua vita quotidiana con il fratellino affetto da sindrome di down, tanto atteso e che gli ha cambiato la vita.
  • Wonder, R. J. Palacio (Giunti) – per trovare il proprio posto nel mondo ci vuole coraggio, molto coraggio, soprattutto se si è affetti da sindrome di Treacher-Collins e si è costretti ad affrontare la quotidianità con una terribile deformazione facciale. In questo libro, grazie al protagonista, si impara qualcosa di più sulla gentilezza.
  • Cercando Alaska, John Green (Rizzoli) – il sedicenne Miles Halter abbandona la sua vita noiosa per andare alla ricerca di se stesso, percorrere nuove strade e vivere esperienze uniche. Per questo decide di andare a studiare in Alabama, dove avrà a che fare con un nuovo compagno di stanza e nuovi amici.
  • Per questo mi chiamo Giovanni, Luigi Garlando (Rizzoli) – perché la mafia si nasconde anche nelle piccole cose di ogni giorno, nelle ingiustizie su cui si chiude un occhio, nelle cose non dette.
  • Il sentiero dei nidi di ragno, Italo Calvino (Einaudi) – un autore che ho amato molto e che continuo ad amare. In questo libro racconta il periodo della Resistenza e la storia di un bambino, che è troppo grande per giocare con i coetanei e troppo piccolo per aiutare i grandi.
  • La città dei libri sognanti, Walter Moers (Salani) – «Questa è la storia di un luogo in cui leggere è ancora un’avventura. Un luogo dove, a leggere, si rischia d’impazzire. Dove i libri possono ferire, avvelenare e perfino uccidere. Solo chi, pur di leggere, sia veramente disposto a correre simili rischi, solo chi sia pronto a giocarsi la pelle pur di conoscere la mia storia, mi segua e volti la pagina».

Nel mio elenco di libri per ragazzi da leggere durante l’adolescenza, ce ne sono alcuni più adatti ai più grandi.

  • Tutto per una ragazza, Nick Hornby (Guanda) – cosa succede nella testa di un ragazzo di sedici anni? Come affronta le difficoltà? E com’è la vita della giovanissima madre che vede un po’ ripetersi la storia?
  • Il signore delle mosche, William Golding (Mondadori) – cosa succede ad un gruppo di ragazzi intenti a ricreare una società democratica su un’isola tropicale isolata?
  • Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte, Mark Haddon (Einaudi) – il protagonista del romanzo è Christopher, ragazzo di 15 anni affetto da autismo con un difficile rapporto con il padre. Dopo un evento traumatico come la morte del cane inizia ad indagare sulla sua vita, sui vicini e sulla madre morta…
  • Persepolis, Marjan Satrapi (Rizzoli) – un fumetto in bianco e nero, che non è un semplice fumetto, ma la storia vera dell’autrice che si trova costretta ad abbandonare l’Iran, il suo paese, per conoscere la libertà.
  • Hunger Games. La trilogia, Suzanne Collins (Mondadori) – una trilogia che ho letto a trent’anni, ma che credo sia ottima per i ragazzi e le ragazze di oggi, perché non si finisce mai d’imparare che la libertà è la cosa più importante.
  • Molto forte, incredibilmente vicino, Jonathan Safran Foer (Guanda) – la perdita, il lutto, il dolore. Come affronta un ragazzino di 9 anni la perdita del padre, in un evento tragico come l’attentato alle Torri Gemelle? Foer ci racconta la forza e la fantasia di un adolescente, in questo romanzo che fa sorridere, piangere e riflettere.
  • Malcom, James Purdy (MinimumFax) – un romanzo originale, la storia buffa e divertente di un quattordicenne di una bellezza rara, rimasto solo al mondo in un contesto davvero anomalo per un adolescente.
  • Kobane Calling, Zerocalcare (Bao) – una graphic novel che affronta un pezzo di storia contemporanea e la resistenza di Kobane, città che ha tenuto testa all’Isis; per conoscere qualcosa di più di quella Siria di ci parlano spesso i telegiornali.
  • Lessico Famigliare, Natalia Ginzburg (Einadi) – la famiglia può essere sparsa ovunque nel mondo, ma basta una parola per riunirla e far rivivere ai suoi membri i momenti passati insieme.

Potrebbero interessarti anche

  • trilogia milleniumLa Trilogia Millennium, di Stieg Larsson
  • Isabel Allende Il Quaderno Di MayaRecensione di “Il quaderno di Maya” di Isabel Allende
  • Avvicinamento dell’estremo Oriente
  • La principessa che credeva nelle favoleRecensione di “La principessa che credeva nelle favole” di Marcia Grad

Archiviato in:Libri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

    Ultimi articoli di Libri
  • Avvicinamento dell’estremo Oriente

  • I Primi Maestri Del Fantastico

    I Primi Maestri del Fantastico, una raccolta unica

  • Grandi Donne

    Collana grandi donne della storia, una raccolta di 60 monografie imperdibili

  • Le Cronache Di Shannara Libri

    Le cronache di shannara, il ciclo composto da 34 romanzi

  • Faccia A Faccia Con L'assassino I 10 libri del 2020

    I 10 libri del 2020 da leggere assolutamente

Tentazione Cultura

Portale dedicato al mondo dell’arte e della letteratura. Gestito da appassionate e da operanti del settore, è sempre ricco di novità e qualche spoiler, soprattutto per quanto riguarda il cinema e le serie tv. Molto ben stutturata è la sezione viaggi, spesso collegata a quella che riguarda l’arte e le mostre. E per gli appassionati non manca la sezione Teatro, con articoli riguardanti le ultime novità ma anche opere che dovrebbero essere viste almeno una volta nella vita.

Categorie

  • Arte
  • Cinema
  • Design
  • Hi-tech
  • Libri
  • Musica
  • Objects
  • Serie TV
  • Teatro
  • Televisione
  • Viaggi

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}