Tentazione Cultura

Il portale sul mondo della Cultura!

  • Cinema
  • Libri
  • Musica
  • Serie TV
  • Viaggi
  • Arte
  • Televisione
  • Hi-tech
  • Teatro
Ti trovi qui: Home / Libri / Recensione de “Il sentiero dei nidi di ragno” di Italo Calvino

Recensione de “Il sentiero dei nidi di ragno” di Italo Calvino

“Il sentiero dei nidi di ragno” è un caposaldo della letteratura neorealista che, come scrive, Calvino: “…non fu una scuola. Fu un insieme di voci, in gran parte periferiche, una molteplice scoperta delle diverse Italie, anche – o specialmente – delle Italie fino allora più inedite alla letteratura…”.

Questo testo, spesso, viene “imposto” come una lettura obbligatoria durante gli anni del liceo e anche per me fu così ma, avendo voglia di rileggere con occhi diversi un testo che comunque mi aveva incuriosita ho scoperto un significato differente di questo libro.

Attraverso gli occhi di Pin, discolo dal simpatico volto lentigginoso, viviamo la Resistenza: quella vera fatta di crudeltà, fame, lotte ma anche amicizie e sguardi silenziosi colmi di significato.

Egli vive con la sorella, che ha un atteggiamento molto materno nei suoi confronti, ma la vera famiglia di Pin è Lupo Rosso, un ragazzo più grande di lui con il quale si spinge a nuove avventure anche fuori la sua città.

Pin, colmo di quella ingenuità giovanile, si mescola in a un gruppo scalcinato di partigiano come aiuto-cuciniere: lì scopre che il mondo “dei grandi”, anche di quelli che sembrano buoni, è fatto di tante piccole meschinità umane.

Ed è proprio questo la parte migliore del libro: “Il sentierio dei nidi di ragno” ci racconta la resistenza vista dagli occhi di un bambino: un avventura, un gioco ma anche un rito di passaggio verso la vita adulta, la vita vera.

Il tono usato da Calvino, genio e maestro della Lettaratura italiana, sembra fantastico ma racconta la crudeltà di un periodo storico di cui, ancora oggi, si ignorano molti aspetti.

U n libro che consiglio a tutti coloro che vogliono conoscere e immetersi in un’ottica differente  perchè sapere una sola versione dei fatti, a volte, non basta.

*Approfitta dello sconto Amazon e acquista la tua copia qui*

Potrebbero interessarti anche

  • la ragazza delle aranceRecensione di “La ragazza delle arance” di Jostein Gaarder
  • libri nataleNatale 2012 – Epifania 2013: regali da leggere!
  • amore quando ceraL’amore quando c’era di Chiara Gamberale
  • la vita accantoRecensione di “La vita accanto” di Mariapia Veladiano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

Ultimi Articoli

Libri Da Leggere Per Ragazze Durante Adolescenza

20 libri da leggere per ragazze e ragazzi durante l’adolescenza

Quali sono i migliori libri da leggere per ragazze e ragazzi  durante l'adolescenza? Stilare un elenco è un'impresa ardua, ma ci proviamo... L'adolescenza è quel

I Primi Maestri Del Fantastico

I Primi Maestri del Fantastico, una raccolta unica

I Primi Maestri del fantastico, una raccolta unica di romanzi degli autori più rappresentativi di questo genere. Capolavori che sono semplicemente nati da menti non

Tentazione Cultura

Portale dedicato al mondo dell’arte e della letteratura. Gestito da appassionate e da operanti del settore, è sempre ricco di novità e qualche spoiler, soprattutto per quanto riguarda il cinema e le serie tv. Molto ben stutturata è la sezione viaggi, spesso collegata a quella che riguarda l’arte e le mostre. E per gli appassionati non manca la sezione Teatro, con articoli riguardanti le ultime novità ma anche opere che dovrebbero essere viste almeno una volta nella vita.

Categorie

  • Arte
  • Cinema
  • Design
  • Hi-tech
  • Libri
  • Musica
  • Objects
  • Serie TV
  • Teatro
  • Televisione
  • Viaggi

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale