Tentazione Cultura

Il portale sul mondo della Cultura!

  • Cinema
  • Libri
  • Musica
  • Serie TV
  • Viaggi
  • Arte
  • Televisione
  • Hi-tech
  • Teatro
Ti trovi qui: Home / Arte / Fotografie famose: ecco le 10 che sono passate alla storia

Fotografie famose: ecco le 10 che sono passate alla storia

7 Settembre 2017 da Veronica Cicalò Lascia un commento

Parlare di fotografie famose ci rimanda ad immagini del passato che, proprio perché immortalate, hanno superato il tempo. Sono attimi di vita, emozioni, gesti, che si lanciano fuori dal fluire degli eventi. A venire stimolata non è solo la vista, sono tutti i sensi e a volte anche la nostra coscienza.

Le fotografie famose che hanno fatto la storia sono quelle che provocano una lacerazione, sono le immagini che obbligano ad una scelta, che spingono a schierarsi, a chiedersi cosa sia giusto e sbagliato.
Quelle che provocano reazioni, che non lasciano indifferenti. Come pugni nello stomaco, come acqua fredda che risveglia.

Queste sono 10 fotografie famose che hanno segnato la storia

Steve McCurry, Ragazza afgana (1984)

 Steve McCurry Ragazza Afgana fotografie famose

Il volto di questa giovanissima donna è diventato noto dopo essere comparso sulla copertina del National Geographic. Gli occhi intensi non mostrano imbarazzo, c’è una durezza di fondo che richiama la vita priva di lussi, di facilità. Sguardo magnetico, di una infanzia finita troppo presto.

Nick Ut, Attacco con napalm in Vietnam (1972)

Nick Ut Napalm In Vietnam

Sono gli anni della guerra in Vietnam. Uno scontro aspro e crudele che ha devastato un paese e un’intera generazione di giovani soldati. Qui però ad essere protagonisti sono dei bambini, la loro fuga solitaria. La foto è cruda, lascia spazio solo al terrore e alla devastazione.

Alfred Stieglitz, The Steerage (1907)

Fotografie Famose The Steerage

Ad essere immortalata è un’immagine dello scorso millennio, una vita fa. Eppure cattura un fenomeno che non ha mai smesso di essere contemporaneo, quasi un assillo per la nostra società. Migranti, flussi umani, gente indesiderata alla ricerca di occasioni che gli sono negate. Ieri come oggi i volti dei più poveri sono confusi nella massa di gente, stipata in spazi angusti. La società per bene è li, a fissare la scena dall’alto.
Una metafora dell’oggi in cui parte del mondo rimane immobile a guardare le disgrazie altrui. Con distacco, con rammarico, con sdegno ma senza muovere un dito.

Charles Levy , Mushroom Cloud Over Nagasaki (1945)

Fotografie famose
La seconda bomba nucleare esplode sulla città giapponese. Un imponente fungo di fumo schiaccia Nagasaki, come un punto che pone fine ad una frase. È forse una delle svolte più oscure prese dalla scienza nel ‘900, il progresso della ricerca che arriva al suo risultato peggiore.

William Anders , Earthrise (1968)

Fotografie famose
La Terra vista dallo spazio. Il pianeta che per noi è tutto il nostro mondo appare qui come una sfera, una biglia colorata. Nel buio infinito dello spazio si staglia con i suoi vividi colori. Gli oceani, le nubi, tutto quello che ci sembra enorme viene qui ridimensionato. Ricucita al contesto dell’universo, la Terra, ci appare come parte di un qualcosa di più grande.

Autore sconosciuto, Caduta muro di Berlino (1989)

Fotografie famose
Non ci sono solo fotografie famose di grandi artisti, a volte sono anche gli sconosciuti ad aver colto il momento giusto. La caduta del muro di Berlino è stato uno degli eventi politici e sociali più importante degli ultimi decenni. La gente comune ne è stata protagonista, quella che con oggetti di ogni tipo ha abbattuto quell’ostacolo. Un inno alla libertà, alla cooperazione, al cambiamento.

Kevin Carter, l’avvoltoio e il bambino (1993)

Fotografie famose
Siamo ai giorni nostri, gli anni ’90 sono il nostro ieri. Eppure, mentre per noi quel decennio è simbolo di ricchezza, esagerazione, progresso, per alcuni è la stasi prima della morte. Quest’immagine agghiacciante ha fatto aprire gli occhi all’Europa e al mondo sulle condizioni dell’Africa. Mal nutrizione, guerre, carestie, e il corpo di un bambino accasciato a terra. L’avvoltoio alle sue spalle è lungimirante, sa aspettare.
Lo scalpore legato a questo scatto, che ha prima visto Carter vincitore del premio Pulitzer e poi suicida, ha portato molte associazioni a ricercare quel bambino.

V. Davis, Suffragette in abiti carcerari dopo il rilascio (1908)

Fotografie famose
Quello che oggi ci appare come scontato, quel diritto così spesso preso poco sul serio è il risultato del sacrificio e del coraggio di molte donne. Le suffragette ritratte nella fotografia, appena rilasciate, sono il simbolo di quella lotta. Le loro braccia tese rappresentano tutto lo slancio vitale delle rivendicazioni di quegli anni. Una forza che non dovrebbe mai essere dimenticata e che oggi dovrebbe fungere da propulsore per il continuo miglioramento della condizione femminile nel mondo.

Ruth Orkin, American Girl (1951)

Fotografie famose
Scattata per le strade di Firenze, la foto ci mostra una scena che per molti versi è del tutto contemporanea. Gli sguardi maschili seguono incollati i passi svelti di una giovane donna. Lo spazio è tutto invaso da quelle attenzioni non richieste; il volto evita gli sguardi, le mani tese a cercare di chiudersi nella propria sicurezza. Il mito dell’uomo conquistatore, che corteggia e ammalia, si trasforma in una forzatura, in una intromissione prepotente nella vita dell’altra, la preda.

Dorotea Lange, Madre emigrante (1936)

Fotografie famose
È un volto segnato quello fotografato dalla Lange, in cui ogni solco riflette un pensiero, una preoccupazione. Sono gli anni della depressione ed essere madre, per le classi sociali più basse, vuol dire fare economia, campare col niente. L’affetto familiare sembra l’unica cosa che rimane, a cui gli stessi bambini si aggrappano.

Potrebbero interessarti anche

  • Musei subacqueiMusei subacquei da vedere in tuta da sub
  • L'Ultima cena10 opere d’arte italiane famose nel mondo.
  • Henri Rousseau: week end di Pasqua tra mostre e museiWeek end di Pasqua tra mostre e musei
  • Libreria TaschenLa libreria Taschen sbarca a Milano

Archiviato in:Arte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

    Ultimi articoli di Arte
  • filippo tincolini

    Intervista a Filippo Tincolini: lo scultore che fonde tradizione e innovazione

  • Chimera Reverie Vista Dell Allestimento B9a2169

    Mostra Chimera di Reverie

  • Museideltreno York

    Musei ferroviari italiani e del mondo: dai classici ai cimiteri a cielo aperto

  • Musei subacquei

    Musei subacquei da vedere in tuta da sub

  • Francesco Hayez

    Le 5 mostre da vedere assolutamente entro fine anno

Tentazione Cultura

Portale dedicato al mondo dell’arte e della letteratura. Gestito da appassionate e da operanti del settore, è sempre ricco di novità e qualche spoiler, soprattutto per quanto riguarda il cinema e le serie tv. Molto ben stutturata è la sezione viaggi, spesso collegata a quella che riguarda l’arte e le mostre. E per gli appassionati non manca la sezione Teatro, con articoli riguardanti le ultime novità ma anche opere che dovrebbero essere viste almeno una volta nella vita.

Categorie

  • Arte
  • Cinema
  • Design
  • Hi-tech
  • Libri
  • Musica
  • Objects
  • Serie TV
  • Teatro
  • Televisione
  • Viaggi

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}