Tentazione Cultura

Il portale sul mondo della Cultura!

  • Cinema
  • Libri
  • Musica
  • Serie TV
  • Viaggi
  • Arte
  • Televisione
  • Hi-tech
  • Teatro
Ti trovi qui: Home / Arte / Musei subacquei da vedere in tuta da sub

Musei subacquei da vedere in tuta da sub

Non è detto che l’arte debba stare dietro la vetrina di un museo, sotto luci e riflettori.
A volte, a custodire delle opere, ci può pensare il mare. I musei subacquei superano i confini tradizionali, portando l’arte oltre l’atteso. Creatività, bizzarria e provocazione sono le parole chiave degli autori che hanno deciso di fare dei fondali marini i propri spazi espositivi.
Che voi siate esperti di immersioni o amanti dello snorkeling, questi musei sono perfetti per un’escursione nelle profondità marine!

MUSA – Museo subacqueo di arte

Musei subacquei
È  questo il museo subacqueo più esteso, situato a largo del Messico tra Cancun, Isla Mujeres e Punta Nizuc. Voluto, nel 2009, dall’artista inglese Jason deCaires Taylor, conta 500 statue in un’area di oltre 400 metri quadrati. Ad esporre però sono anche gli artisti: Salinas Karen Martinez, Roberto Díaz Abramo, Rodrigo Quiñones Reyes, e Salvador Quiroz Ennis.

Musei subacqueiSi contano due gallerie, Salon Manchones e il Salon Nizuc, situate a profondità diverse e tutte visibili dagli appassionati di immersione. L’idea di creare questo museo subacqueo nasce dalla preoccupazione dell’artista per la distruzione delle barriere coralline.
La società, nelle sue abitudini, contraddizioni ed esagerazioni è rappresentata pienamente dalle statue iperrealistiche di Taylor.

Museo Atlantico

Altro lavoro di Taylor è quello che caratterizza il museo subacqueo nelle acque di Lazarote, per cui si contano 300 statue. Queste sono state create con un tipo di cemento Ph neutro, eco-sostenibile ed in grado di favorire lo sviluppo della vita marina. Anche qui, come nel MUSA, l’obiettivo è quello di fondere l’opera dell’uomo con quella naturale. I coralli così crescono su i profili delle statue, ne diventano parte integrante, in un equilibrio nuovo e vitale.

Musei subacquei
Tra le opere da ricordare: The Rubicon. 35 sculture che prendono le fattezze di uomini e donne che camminano, con lo sguardo fisso su smartphone e tablet, verso un muro. L’avviso è chiaro: la disattenzione verso i cambiamenti climatici e le loro conseguenze ci porteranno verso una strada senza via di fuga.

musei subacquei
Un altro messaggio forte è quello mandato da The Raft of Lampedusa (La zattera di Lampedusa). Un gommone con 13 figure in attesa, è questo ciò che Taylor lascia ai nostri occhi. Richiamando un’opera di Géricault del 1818, l’artista inglese punta il dito sull’indifferenza della società contemporanea verso il prossimo.

Musei subacquei

Atlante dell’Oceano

Il peso dell’umanità è quello sorretto dalle esili spalle di una giovane ragazza realizzat,a in cemento e sabbia, sempre da Taylor. È sul fondale di New Providence, al largo di Nassau, nelle Bahamas, che prende vita l’ultimo dei musei subacquei.

musei subacquei
A soli cinque metri di profondità, la statua inginocchiata diventa simbolo dello sforzo di ciascuno ma, forse, anche quello della natura. Lei, che resiste al peso dell’agire umano, con la sua costanza, schiacciata ma ancora carica di forza.

Potrebbero interessarti anche

  • ManetCaffetterie e ristoranti artistici: quando l’arte incontra il relax.
  • Hiroshige a VeneziaHiroshige a Venezia: l’incanto del Giappone
  • giardino dei sussurriIl Giardino dei sussurri. A Tolosa il deserto mistico di Op de Beeck
  • GuyBourdin:AutumnGuy Bourdin, tra arte e ossessione per le donne

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

Ultimi Articoli

Libri Da Leggere Per Ragazze Durante Adolescenza

20 libri da leggere per ragazze e ragazzi durante l’adolescenza

Quali sono i migliori libri da leggere per ragazze e ragazzi  durante l'adolescenza? Stilare un elenco è un'impresa ardua, ma ci proviamo... L'adolescenza è quel

Grandi Donne

Grandi Donne, una collana di 60 monografie imperdibili

Grandi Donne, una collana dedicata alle donne, finalmente protagoniste. Sceglierne solo 60 non è stato semplice. Grandi Donne, rappresenta un modo per ricordare a tutte

Tentazione Cultura

Portale dedicato al mondo dell’arte e della letteratura. Gestito da appassionate e da operanti del settore, è sempre ricco di novità e qualche spoiler, soprattutto per quanto riguarda il cinema e le serie tv. Molto ben stutturata è la sezione viaggi, spesso collegata a quella che riguarda l’arte e le mostre. E per gli appassionati non manca la sezione Teatro, con articoli riguardanti le ultime novità ma anche opere che dovrebbero essere viste almeno una volta nella vita.

Categorie

  • Arte
  • Cinema
  • Design
  • Hi-tech
  • Libri
  • Musica
  • Objects
  • Serie TV
  • Teatro
  • Televisione
  • Viaggi

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale