Tentazione Cultura

Il portale sul mondo della Cultura!

  • Cinema
  • Libri
  • Musica
  • Serie TV
  • Viaggi
  • Arte
  • Televisione
  • Hi-tech
  • Teatro
Ti trovi qui: Home / Viaggi / CelticaMente: tra natura e cultura

CelticaMente: tra natura e cultura

Ciao lettori e naviganti! Ormai chi più che meno abbiamo cominciato tutti a sentire la primavera, la voglia di stare all’aperto cresce, la natura cambia… E gli eventi per sfruttare al meglio il bel tempo fioccano!

Oggi vorrei parlarvi in particolare dei festival che hanno come tema portante la storia e la cultura celtica. Attenzione: questo articolo NON contiene streghe 😀

ruota dell'anno

Prima di tutto qualche cenno: i Celti furono un popolo dall’originale e articolata cultura, diffusa nel periodo di massimo splendore in tutta Europa (anche grazie a loro ricorrono elementi comuni nel sostrato di popoli oggi molto distanti); a partire dal II secolo a.C. furono soggetti a una crescente pressione da parte di altri due grandi gruppi, i Germani da nord e i Romani da sud. L’influenza tuttavia fu reciproca, tanto che molti elementi del folklore, della tradizione e della religione celtica si fusero con quella degli altri popoli conquistatori, trasportati poi nel cristianesimo e arrivati fino a noi (un esempio su tutti: la croce celtica, molto diffusa ad esempio in Irlanda, è un simbolo adattato alla religione cattolica). Le donne godevano di diritti assimilabili per molti aspetti a quelli degli uomini, arrivando perfino a poter aspirare a compiti altissimi come quello di druido. I druidi erano dei saggi più che semplici sacerdoti, custodi e interpreti del sacro ordine naturale.

L’espressione dell’armonia con i cicli della natura è proprio uno degli aspetti di questo popolo che incuriosisce e appassiona di più ancora d’oggi. La ruota dell’anno celtica è scandita dagli elementi, dai cambiamenti delle stagioni e dai relativi momenti significativi per la vita della comunità (per esempio a Beltane, in maggio, periodo propizio per la fecondità di animali e uomini, si celebravano le unioni mentre, al contrario, a novembre quando la terra sembra prepararsi a un sonno senza fine si credeva che il velo tra questo mondo e quello dei defunti fosse sottilissimo ed era quindi il momento di ricordare gli antenati). Potete divertirti a trovare i parallelismi con le ricorrenze che conosciamo e festeggiamo oggi !

I festival a tema vengono solitamente organizzati in luoghi di interesse naturalistico dalla cornice paesaggistica o storica notevole, basti pensare al Capodanno Celtico appena fuori dalle mura del Castello di Milano, o al più importante tra le feste celtiche in Italia, ovvero Celtica, che si svolge in Valle D’Aosta, o ancora Beltane nella suggestiva cornice di un parco naturale sopra Biella. Raccolgono gli appassionati rievocatori che ricreano lo spaccato di giorni antichi, fanno incontrare studiosi, esperti e ammiratori di questo importante pezzo di storia, vi partecipano inoltre vari artisti che propongono sonorità di strumenti rari… Ma non solo! Sono per tutti occasioni più uniche che rare in cui si può sperimentare un evento che possiede un cuore, un soffio vitale che vuole veramente celebrare e farci riprendere per un momento il contatto con la natura… e con noi stessi! Anche solo apprezzando una passeggiata in compagnia di amici, dell’artigianato particolare, dei vestiti inconsueti… e dell’ottimo idromele 🙂

Cogliete l’occasione per una passeggiata nella storia!

 

Potrebbero interessarti anche

  • DublinoViaggi Low Cost…amore a prima vista
  • zurigoZurigo trendsetter
  • sola viaggioNon uscite con una ragazza che viaggia – L’articolo che spopola sul web
  • Bei Viaggi BriatoreBriatore: il leader dei bei viaggi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

Ultimi Articoli

Libri Da Leggere Per Ragazze Durante Adolescenza

20 libri da leggere per ragazze e ragazzi durante l’adolescenza

Quali sono i migliori libri da leggere per ragazze e ragazzi  durante l'adolescenza? Stilare un elenco è un'impresa ardua, ma ci proviamo... L'adolescenza è quel

Grandi Donne

Grandi Donne, una collana di 60 monografie imperdibili

Grandi Donne, una collana dedicata alle donne, finalmente protagoniste. Sceglierne solo 60 non è stato semplice. Grandi Donne, rappresenta un modo per ricordare a tutte

Tentazione Cultura

Portale dedicato al mondo dell’arte e della letteratura. Gestito da appassionate e da operanti del settore, è sempre ricco di novità e qualche spoiler, soprattutto per quanto riguarda il cinema e le serie tv. Molto ben stutturata è la sezione viaggi, spesso collegata a quella che riguarda l’arte e le mostre. E per gli appassionati non manca la sezione Teatro, con articoli riguardanti le ultime novità ma anche opere che dovrebbero essere viste almeno una volta nella vita.

Categorie

  • Arte
  • Cinema
  • Design
  • Hi-tech
  • Libri
  • Musica
  • Objects
  • Serie TV
  • Teatro
  • Televisione
  • Viaggi

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale