Tentazione Cultura

Il portale sul mondo della Cultura!

  • Cinema
  • Libri
  • Musica
  • Serie TV
  • Viaggi
  • Arte
  • Televisione
  • Hi-tech
  • Teatro
Ti trovi qui: Home / Musica / Esattori delle tasse: figure controverse ma di estrema importanza

Esattori delle tasse: figure controverse ma di estrema importanza

Esattori delle tasse

La vocazione di San Matteo (particolare) – Caravaggio

Conosciamo il significato di infinite parole ed espressioni, ma immergersi nella loro etimologia e nella loro storia è un esercizio sempre nuovo ed affascinante. Scopriamo qualcosa in più sugli esattori delle tasse!

Probabilmente, un bambino si pone per la prima volta delle domande sugli esattori delle tasse e sulle imposte durante la visione del film d’animazione Disney “Robin Hood”, in cui lo Sceriffo di Nottingham va in giro a riscuotere denaro al grido di: “Eccomi qua, atteso, oppure no! Bene, omaggi da vostro affezionato vicino, l’esattore delle tasse!”. Ironia a parte, il fatto che la figura dell’esattore delle tasse possa risalire al periodo in cui nasce la leggenda di Robin Hood (XIII secolo d.C.) mostra quanto sia antico questo mestiere.

Nell’opera teatrale “Il mercante di Venezia” (fine XVI sec.) di William Shakespeare troviamo Shylock: spietato usuraio ebreo a cui Antonio, il mercante di Venezia, chiede un prestito. Il “patto” prevede che: se Antonio non restituisse il denaro entro il termine concordato, dovrebbe consegnare a Shylock una libbra della carne che si trova vicino al suo cuore. Ma Shylock non è solo un usuraio senza scrupoli: in un monologo rivendica la sua umanità di uomo disprezzato perché ebreo:
“[…] Ma un ebreo non ha occhi? Un ebreo non ha mani, organi, misure, sensi,
affetti, passioni, non mangia lo stesso cibo, non viene ferito con le stesse
armi, non è soggetto agli stessi disastri, non guarisce allo stesso modo,
non sente caldo o freddo nelle stesse estati e inverni allo stesso modo di un
cristiano? […]”.

In un altro classico, ovvero David Copperfield (1849 – 1850), romanzo semi-autobiografico di Charles Dickens, si accenna spesso alle tasse e ne è una prova la celeberrima frase dell’avaro cocchiere Barkis: “[…] Era vero […] come sono vere le tasse. E niente è più vero delle tasse”.

Esattori delle tasse

Neanche la musica si esime dal parlare degli esattori delle tasse, come ci fa notare il sarcastico brano dei Beatles scritto da George Harrison quando si accorse che la maggior parte dei guadagni del gruppo veniva impiegata proprio per pagare le tasse. Il brano del 1966, diventato poi anche un cartoon, si intitola, appunto, “Taxman”. Ecco un tagliente stralcio del testo:
“[…] If you drive a car, I’ll tax the street
If you try to sit, I’ll tax your seat
If you get too cold I’ll tax the heat
If you take a walk, I’ll tax your feet
Taxman! […]”

E se si parla di fisco e tasse, non si può che pensare al ragionier Ugo Fantozzi: la sfiga, l’insoddisfazione e l’assoggettamento al potere (in particolare nel mondo del lavoro) sono caratteristiche principali di questo personaggio, anch’egli così vessato da tasse e bollette che ad un certo punto si trova persino costretto a trasferirsi nel suo box auto.

Risulta evidente che gli esattori delle tasse non vengono visti di buon occhio. In realtà si tratta di persone che svolgono un lavoro di estrema importanza. Pensiamo, ad esempio, alla società Invenium: Leader in Europa per il recupero crediti estero e operante dagli anni ’90 nella gestione e nel recupero dei crediti a livello nazionale, vanta clienti quali Illy e Unicredit.

Letteratura, musica e cinema mostrano che temi come questo sono attuali in ogni epoca, ma, soprattutto, che non si finisce mai di imparare!

Esattori delle tasse

Fonti immagini: www.messaggerocappuccino.it, www.thebull.com.au

Potrebbero interessarti anche

  • Carlos SantanaMostri sacri della musica: Carlos Santana
  • picturelife originalMtv video music awards 2013 tutti i vincitori!
  • Geri Halliwell Mel BNuovi singoli per Geri Halliwell e Mel B!
  • Whitney HoustonTributo A Withney Houston

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

Ultimi Articoli

Libri Da Leggere Per Ragazze Durante Adolescenza
20 libri da leggere per ragazze e ragazzi durante l’adolescenza

Quali sono i migliori libri da leggere per ragazze e ragazzi  durante l'adolescenza? Stilare un elenco è un'impresa ardua, ma ci proviamo... L'adolescenza è quel

Pexels Pok Rie 1432680
Supercondensatori: a cosa servono?

I supercondensatori sono strumenti elettronici che hanno l’obiettivo di accumulare grandi quantità di energia elettrica. E’ molto importante non confonderli con i

Tentazione Cultura

Portale dedicato al mondo dell’arte e della letteratura. Gestito da appassionate e da operanti del settore, è sempre ricco di novità e qualche spoiler, soprattutto per quanto riguarda il cinema e le serie tv. Molto ben stutturata è la sezione viaggi, spesso collegata a quella che riguarda l’arte e le mostre. E per gli appassionati non manca la sezione Teatro, con articoli riguardanti le ultime novità ma anche opere che dovrebbero essere viste almeno una volta nella vita.

Categorie

  • Arte
  • Cinema
  • Design
  • Hi-tech
  • Libri
  • Musica
  • Objects
  • Serie TV
  • Teatro
  • Televisione
  • Viaggi

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}