Tentazione Cultura

Il portale sul mondo della Cultura!

  • Cinema
  • Libri
  • Musica
  • Serie TV
  • Viaggi
  • Arte
  • Televisione
  • Hi-tech
  • Teatro
Ti trovi qui: Home / Hi-tech / L’App di Google Translate ora traduce in conversazione e da immagini

L’App di Google Translate ora traduce in conversazione e da immagini

L’ App di Google Translate sta per uscire con un aggiornamento che promette di tradurre anche durante una conversazione con qualcuno che parla una lingua diversa dalla propria, con poco ritardo. L’aggiornamento include una nuova modalità “conversazione”, che agisce come un traduttore quasi in tempo reale, consentendo conversazione bilingue, così come una modalità di “traduzione camera” che interpreta e traduce parole trovate in immagini.

BN-GL194_goog_t_G_20150114153617

Il modo in cui funzionerà la “modalità conversazione” (“conversation mode”) nell’ App di Google Translate sarà piuttosto semplice: basterà aprire l’applicazione, selezionare le due lingue che si desidera tradurre, toccare l’icona del microfono e quindi parlare. L’ applicazione mostrerà rapidamente la traduzione del testo che verrà letta ad alta voce da una voce computerizzata proveniente dal telefono (simile alla voce che sentiamo in Google Now). Se darete il telefono alla persona con cui state parlando e la spronerete a rispondere nella sua lingua, Google tradurrà anche quello.

Per utilizzare la traduzione “Word Lens” , quella atta a tradurre le parole all’interno di un’immagine, sarà necessario aprire l’applicazione, toccare l’icona della fotocamera, tenere il mirino della app su qualsiasi testo trovato su segnali stradali, menu, riviste, ecc e successivamente scorrere il dito sulle parole da tradurre. Comparirà una traduzione sullo schermo, sovrapposto alla foto.

Mentre l’esecuzione delle traduzioni vocali e attraverso immagini sono nuove funzionalità, la tecnologia che c’è dietro non lo è o almeno non del tutto. L’applicazione Translate è attualmente in grado di tradurre un discorso scritto (non in maniera esemplare direi) o parlato , ma non è assolutamente in grado di gestire intere conversazioni con botta e risposta in tempo reale. La versione Android dell’ app ha già una sorta di modalità di traduzione fotografica da un po’ di tempo ma Google dichiara che la nuova versione in uscita è più capace, più veloce e più facile da usare. L’aggiornamento in programma inserirà anche le traduzioni fotografiche su iOS per la prima volta.

Unica pecca: le limitazioni sulle lingue. Per le traduzioni attraverso fotografie, l’applicazione convertirà solo parole dal francese, tedesco, italiano, portoghese, russo e spagnolo in inglese e dall’inglese verso le stesse. La “modalità conversazione” funzionerà invece per 38 lingue e potrà tradurre da e verso qualsiasi delle lingue supportate.

L’aggiornamento è in procinto di uscire ora sia per Android e iOS, e la società ha detto in un post sul proprio blog che ci vorrà qualche giorno per raggiungere tutti i 500 milioni di utenti mensili dell’app Google Translate.

L’aggiornamento di Google Translate segue l’aggiornamento di Microsoft per Skype Windows app 8.1 desktop che includeva la gestione delle traduzioni quasi in tempo reale lanciata il mese scorso.

Potrebbero interessarti anche

  • Savelli GeneveSmartphone in oro e diamanti by Alessandro Savelli
  • panomoPanomo la macchina fotografica che scatta a 360°
  • smartphone cover firmate10 smartphone cover firmate dagli stilisti
  • Vertu Signature TouchLo smartphone Bentley costa come un’utilitaria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

Ultimi Articoli

Libri Da Leggere Per Ragazze Durante Adolescenza

20 libri da leggere per ragazze e ragazzi durante l’adolescenza

Quali sono i migliori libri da leggere per ragazze e ragazzi  durante l'adolescenza? Stilare un elenco è un'impresa ardua, ma ci proviamo... L'adolescenza è quel

I Primi Maestri Del Fantastico

I Primi Maestri del Fantastico, una raccolta unica

I Primi Maestri del fantastico, una raccolta unica di romanzi degli autori più rappresentativi di questo genere. Capolavori che sono semplicemente nati da menti non

Tentazione Cultura

Portale dedicato al mondo dell’arte e della letteratura. Gestito da appassionate e da operanti del settore, è sempre ricco di novità e qualche spoiler, soprattutto per quanto riguarda il cinema e le serie tv. Molto ben stutturata è la sezione viaggi, spesso collegata a quella che riguarda l’arte e le mostre. E per gli appassionati non manca la sezione Teatro, con articoli riguardanti le ultime novità ma anche opere che dovrebbero essere viste almeno una volta nella vita.

Categorie

  • Arte
  • Cinema
  • Design
  • Hi-tech
  • Libri
  • Musica
  • Objects
  • Serie TV
  • Teatro
  • Televisione
  • Viaggi

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale