Tentazione Cultura

Il portale sul mondo della Cultura!

  • Cinema
  • Libri
  • Musica
  • Serie TV
  • Viaggi
  • Arte
  • Televisione
  • Hi-tech
  • Teatro
Ti trovi qui: Home / Hi-tech / Lam Look at me, start up femminile dedicata ai giocattoli

Lam Look at me, start up femminile dedicata ai giocattoli

4 Dicembre 2014 da Alessia Lascia un commento

Al via LAM Look at Me una start-up dedicata alla promozione, sin dalla primissima infanzia, del concetto di “designed for all”, vale a dire prodotti e servizi fruibili da tutti i bambini, sia quelli cosiddetti normodotati, che quelli con disabilità.

lam look at me

L’idea nasce da Anna Devecchi, designer industriale, con specializzazione in Toy Design presso il Corso di Alta Formazione in Design del Giocatolo organizzato da POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, e Giovanna Culot, consulente manageriale e MBA presso la SDA Bocconi di Milano con specializzazione negli Stati Uniti.  Le due imprenditrici hanno appena vinto per il loro progetto il premio FVG Labor 2014, ricevendo dall’Unione delle Provincie tramite un finanziamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri la somma necessaria ad avviare l’attività.

Lam look at me è un’idea semplice quanto innovativa: riportare il gioco al centro dello sviluppo del bambino, sia a normodotato che disabile, favorendo quindi l’interazione e inclusione tra pari. Questo con una strategia imprenditoriale che spazia dai giocattoli tradizionali, alla tecnologia, eventi, spazi, editoria. In questa prima fase la start-up si sta concentrando su il giocattolo tradizionale in fascia 0-3 anni. Non si tratta, quindi, di ausili o oggetti utilizzabili solo in un contesto terapeutico, ma di veri e propri giocattoli con un beneficio sullo sviluppo fisico, sensoriale, relazionale e comunicativo: stimoli di cui tutti i bambini hanno bisogno, e ancor di più i bambini con disabilità. Partner di LAM! in questo percorso sono cliniche specializzate nella prima infanzia, guidate dallo Smile-Infant Lab for Early Intervention dell’Irccs “Stella Maris” di Pisa, a cui sono affiancati centri di eccellenza nel campo della neuropsichiatria infantile e della disabilità, tra cui il Centro di Neuroftalmologia dell’Età Evolutiva della S.C. di Neuropsichiatria Infantile dell’Istituto Mondino di Pavia.

lam look at me

L’idea nasce tra i banchi del Corso in Design del Giocattolo, quando Anna si rende conto che non sono presenti sul mercato giocattoli dedicati ai bambini con disabilità e di come le competenze che sta acquisendo possano aiutarla a realizzare un progetto fortemente innovativo. Da questa prima intuizione seguono, in collaborazione con Giovanna, un’analisi di mercato, interviste in profondità con famiglie e operatori, questionari in Italia, Europa e Stati Uniti: si forma la value proposition dell’impresa.

Lam look at me sta lavorando su più fronti: prima di tutto la progettazione della prima linea di giocattoli in fascia 0-3 anni, la ricerca di partner, sia commerciali sia con know-how specifico per lo sviluppo di giocattoli tecnologici in fascia +4, e l’organizzazione dei primi eventi culturali e didattici. Inoltre, per portare avanti il concetto di integrazione, è stata avviata la costituzione di un’associazione parallela all’attività imprenditoriale, che, secondo la modalità no profit, organizzi workshop e attività di sensibilizzazione. Per finire, nella primavera del prossimo anno, LAM! sta organizzando un concerto del Maestro Stefano Bollani che si esibirà pro bono a sostegno della causa al Teatro Verdi di Gorizia.

lam look at me

Se oggi si pensa al cosiddetto “design for kids“, ci si rende conto della grande complessità insita nella progettazione, nella produzione, nella distribuzione e nell’utilizzo di un giocattolo: complessità che spesso supera quella di altri prodotti. Comunicazione, interazione, colore, psicologia, estetica, ricordo, tecnologie, creatività, udito, pedagogia, progetto sostenibile, etica, racconto, immaginazione, futuro, valore ludico, gusto, vista, marketing, olfatto, sicurezza, tatto, motricità e materiali: questi sono solo alcuni degli ingredienti che si mescolano, interagiscono e compongono la progettazione di un giocattolo. E non solo.

L’interesse delle realtà del settore per la professione è testimoniato dal successo e dai risultati di questo corso, che vanno oltre la creazione di LaM Project o Italiantoy by Calembour design, altrastart-up lanciata sempre nel 2014, che sta riscuotendo successi in tutte le fiere d’Europa. Sono infatti molti i progetti realizzati nelle 3 edizioni del corso;  tra questi 5 i concept già acquistati da HAPE. E poi c’è Vivawood, una linea di giocattoli molto speciale, nata grazie al contributo degli studenti del corso e realizzata in sinergia con la Falegnameria del Carcere di Bollate, gestita dalla cooperativa e.s.t.i.a.. Giochi, giocattoli, arredi, oggetti e complementi, tutti in legno, costruiti dai detenuti di Bollate e disegnati dai Toy Designer con il coaching del designer Adam Schillito.

lam look at me

La quarta edizione del Corso, in partenza a marzo 2015, prevede tre diverse sessioni progettuali: due mini-workshop ed una sessione progettuale intensiva denominata main workshop. Nell’ambito delle sessioni progettuali verrà proposto ai partecipanti un tema di progetto scelto dalla direzione in collaborazione con partner e sponsor e condotto con il supporto di esperti e progettisti.  Le sessioni progettuali avranno l’obiettivo di esplorare scenari di innovazione di “sistema prodotto” per il mondo del Kids & Toys, proponendo ai partecipanti un percorso di sviluppo progettuale orientato all’innovazione non solo del prodotto, ma capace di ripensarne la dimensione del servizio, la modalità comunicativa e gli scenari di distribuzione per i mercati nazionali ed internazionali.

Lam look at me è un’idea originale, unica ed innovativa. Per maggiori informazioni cliccate qui.

 

 

 

 

Potrebbero interessarti anche

  • videogiochiVideogiochi: ecco quali sono i più belli dalle origini ad oggi
  • bici senza raggiNasce la bici senza raggi e che si piega
  • nike marty mcfly tLe Nike di Marty McFly con allacciatura automatica nel 2015
  • opi app iphoneLe app per trovare lo smalto perfetto!

Archiviato in:Hi-tech

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

    Ultimi articoli di Hi-tech
  • Pexels Pok Rie 1432680

    Supercondensatori: a cosa servono?

  • Photo Of Living Room 1457842

    Tv con decoder satellitare: cosa sapere prima di acquistare

  • Scegliere Lo Smartphone

    Come scegliere uno smartphone? Ecco tutti i passaggi!

  • Tablet Di Qualita

    Scegliere un tablet di qualità

  • addio al telecomando

    Televisione: diciamo addio al telecomando

Tentazione Cultura

Portale dedicato al mondo dell’arte e della letteratura. Gestito da appassionate e da operanti del settore, è sempre ricco di novità e qualche spoiler, soprattutto per quanto riguarda il cinema e le serie tv. Molto ben stutturata è la sezione viaggi, spesso collegata a quella che riguarda l’arte e le mostre. E per gli appassionati non manca la sezione Teatro, con articoli riguardanti le ultime novità ma anche opere che dovrebbero essere viste almeno una volta nella vita.

Categorie

  • Arte
  • Cinema
  • Design
  • Hi-tech
  • Libri
  • Musica
  • Objects
  • Serie TV
  • Teatro
  • Televisione
  • Viaggi

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}