Tentazione Cultura

Il portale sul mondo della Cultura!

  • Cinema
  • Libri
  • Musica
  • Serie TV
  • Viaggi
  • Arte
  • Televisione
  • Hi-tech
  • Teatro
Ti trovi qui: Home / Libri / Perché leggere Riparare i viventi, di Maylis de Kerangal

Perché leggere Riparare i viventi, di Maylis de Kerangal

“Il cuore di Simon adesso migra, è in fuga sulle orbite, sulle rotaie, sulle strade, trasportato in quella cassa dalle pareti di plastica… scortato con attenzione assoluta, come un tempo si scortavano i cuori dei principi.”

riparareCi sono storie difficili da raccontare, ancora più difficili da vivere. Sono storie a cui siamo passati di fianco, che ci hanno sfiorato, che abbiamo vissuto in prima persona o che, per esorcismo, abbiamo immaginato. Riparare i viventi, di Maylis de Kerangal (Feltrinelli) racconta una di queste difficili storie.

Perché leggere Riparare i viventi? Perché è la storia di un trapianto di cuore. La storia di un cuore che lascia la sua casa, il corpo e la vita con cui ha vissuto fino a quel momento, per dare vita ad un altro corpo che si sarebbe spento.

Ma non si limita a raccontare la meccanica dei fatti: ci fa conoscere tutti gli attori di questo tragico e difficile evento. Il giovane ragazzo appassionato di surf che esce anche al gelo, con gli amici, per affrontare qualche onda. Sua madre, il padre, la sorella e la loro reazione all’incidente. L’anestesista, l’infermiera e il mondo ospedaliero che si attivano per salvare una vita. Gli addetti ai trapianti di organi, quelli che devono fare con le parole giuste una domanda scomoda, molto scomoda. I chirurghi. La persona che riceverà un nuovo cuore, con le sue ansie e le sue paure…

 

Pur parlando di morte, Riparare i viventi è un inno alla vita. Maylis de Kerangal ha una scrittura precisa, descrive in modo minuzioso luoghi e sensazioni, così da farci entrare nel mondo raccontando. I periodi lunghi sono leggeri e scorrono in fretta. È un libro che si divora.

Nel raccontare un dolore straziante, l’autrice non calca la mano sulla tragedia, anzi, le restituisce una dignità che la comunicazione di oggi ha dimenticato. Sono molti i libri che narrano storie tragiche, per una famiglia o un popolo intero, ma in Riparare i viventi le parole sono dosate. Una lacrima scappa, perché siamo infinitamente umani. Ma non perché l’ha voluto l’autrice.

Perché leggere Riparare i viventi? Perché una storia di circa 24 ore ci resta aggrappata addosso per giorni. Ci spinge a riflettere, a rivalutare le priorità, a ragionare sul nostro ruolo di possibili donatori e riceventi.

 

Potrebbero interessarti anche

  • racconti horrorEcco i cinque racconti horror più terrificanti di sempre!
  • l assagiatrice torregrossaL’Assaggiatrice di Giuseppina Torregrossa
  • leleganza del riccioL’eleganza del riccio scritto da Muriel Barbery
  • trilogia milleniumLa Trilogia Millennium, di Stieg Larsson

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

Ultimi Articoli

Libri Da Leggere Per Ragazze Durante Adolescenza

20 libri da leggere per ragazze e ragazzi durante l’adolescenza

Quali sono i migliori libri da leggere per ragazze e ragazzi  durante l'adolescenza? Stilare un elenco è un'impresa ardua, ma ci proviamo... L'adolescenza è quel

Grandi Donne

Grandi Donne, una collana di 60 monografie imperdibili

Grandi Donne, una collana dedicata alle donne, finalmente protagoniste. Sceglierne solo 60 non è stato semplice. Grandi Donne, rappresenta un modo per ricordare a tutte

Tentazione Cultura

Portale dedicato al mondo dell’arte e della letteratura. Gestito da appassionate e da operanti del settore, è sempre ricco di novità e qualche spoiler, soprattutto per quanto riguarda il cinema e le serie tv. Molto ben stutturata è la sezione viaggi, spesso collegata a quella che riguarda l’arte e le mostre. E per gli appassionati non manca la sezione Teatro, con articoli riguardanti le ultime novità ma anche opere che dovrebbero essere viste almeno una volta nella vita.

Categorie

  • Arte
  • Cinema
  • Design
  • Hi-tech
  • Libri
  • Musica
  • Objects
  • Serie TV
  • Teatro
  • Televisione
  • Viaggi

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale