Tentazione Cultura

Il portale sul mondo della Cultura!

  • Cinema
  • Libri
  • Musica
  • Serie TV
  • Viaggi
  • Arte
  • Televisione
  • Hi-tech
  • Teatro
Ti trovi qui: Home / Libri / Recensione di LEIELUI di Andrea de Carlo

Recensione di LEIELUI di Andrea de Carlo

16 Ottobre 2011 da valepi 2 commenti

Bentornate! Oggi vi parlerò di cosa può succedere quando ci innamoriamo di un libro e proviamo a leggere l’intera produzione dell’Autore. A me era con Andrea De Carlo, di cui, fino ad una decina d’anni fa, avevo letto praticamente tutto. Poi ho smesso. Mi sono stancata.

Fondamentalmente per due motivi: non sopportavo più la sua fissazione per “la mancanza di atteggiamenti” come virtù ultima da ricercare e amare nelle persone, ma soprattutto non sopportavo il fatto che dopo una decina di libri mi sembrava avere esaurito l’elenco degli argomenti che potevano interessarmi: insomma, trovavo che le storie fossero un po’ trite e ritrite e che alla fin fine non ci fosse più nulla di originale.

Dopo circa una decina d’anni ho deciso di dargli nuovamente fiducia con LEIELUI (è scritto proprio così, tutto in maiuscolo e tutto attaccato): effetti del marketing! Dopo averlo visto e rivisto sugli scaffali del supermercato nella nuova edizione Bompiani Vintage non ho resistito e l’ho comprato.

de-carlo-autore-di-lei-e-lui

Ho cercato di leggerlo senza pregiudizi (senza atteggiamenti, come direbbe De Carlo), niente affatto spaventata dalla mole di ben 570 pagine (io sono così! La lunghezza dei libri non mi spaventa, anzi, mi piace affezionarmi ai personaggi), ma già dopo un centinaio di pagine ho dovuto rassegnarmi al fatto che fosse sostanzialmente il solito De Carlo.

La storia è abbastanza semplice: i due protagonisti si incontrano in maniera abbastanza casuale e a poco a poco si rendono conto che le loro vite non possono fare a meno di non intrecciarsi. Il libro prende forma intorno a capitoli che si avvicendano alternando il punto di vista dei due protagonisti con uno stile che varia tra maschile e femminile e che spesso si perde in descrizioni ed elenchi interminabili.

Proseguendo nella lettura sono passata dall’iniziale curiosità, la voglia di leggere e conoscere i personaggi e la storia, alla familiarità con un Autore di cui già conosco i leitmotiv, alla rassegnazione per la mancanza di novità, fastidio e un po’ di noia. Fastidio perché, ancora una volta, De Carlo casca sulla descrizione di personaggi di cui esalta la “mancanza di atteggiamenti”, la capacità di essere sempre e solo se stessi, senza maschere. Sono perplessa: degli atteggiamenti, o non sa cosa siano, o utilizza il termine secondo un suo personalissimo significato (ma a questo punto dovrebbe chiarirci cosa intende) o è realmente convinto che si possa vivere senza atteggiamenti e che non sa nulla di psicologia sociale. Oltretutto i suoi personaggi mi sembrano quanto di più ricco di atteggiamenti esista: gli uomini, sia Stefano sia Daniel, incastrati in un personaggio senza possibilità di sfaccettature e le donne… beh, forse è il caso di aprire una piccola parentesi sull’ideale di donna di De Carlo.

Lei, Claire-Chiara, è bella, bellissima, esotica, dalle forme perfette, intelligente, ma anche un po’ ottusa, sensibilissima e acuta, ma anche un po’ cieca, ma soprattutto: viaggia mettendo in valigia una maglietta, una gonna, un paio di mutandine, stop. Non si capisce che fine De Carlo abbia fatto fare al reggiseno delle sue donne: probabilmente non ne hanno bisogno, come nei migliori sogni adolescenziali maschili! Per non parlare dell’ideale di uomo: Lui è figo, scrittore, moro, con lo sguardo assassino (noto una straordinaria somiglianza con la foto di copertina!!) insopportabilmente immaturo ed egocentrico, ma così affascinante da accecare la protagonista e da non riuscire a risparmiarci un finale da film americano (giuro, mentre lo leggevo mi sembrava di vedere le scene del film!). Se vi piace il genere storia d’amore, condita di pensieri, ripensamenti, ripensieri, è il libro che fa per voi: soprattutto perchè ripropone molti degli stereotipi più comuni sulle relazioni uomo-donna e ci riflette un po’ su dal punto di vista di entrambi.

Mi ha lasciato: la conferma che la minestra riscaldata non ha più lo stesso sapore, né se parliamo di fidanzati né se parliamo di libri.

Leggetelo se: almeno una volta un fidanzato vi ha storpiato il nome… e poi mi direte se avreste reagito come la protagonista del libro.

E voi? Quali grandi passioni vi hanno portato a fissarvi su qualcosa? Uomini, autori, libri, abiti…?

Disponibile nelle migliori librerie e online su amazon.it

Potrebbero interessarti anche

  • quattro amiche e un paio di jeansQuattro amiche e un paio di jeans di Ann Brashares
  • il male minoreIl male minore di Simona Fruzzetti
  • Prima che il vento di Antonella Boralevi
  • premio nobel per la letteraturaSvetlana Aleksievič, premio Nobel per la letteratura 2015

Archiviato in:Libri

Commenti

  1. Patri - LAismydream dice

    18 Ottobre 2011 alle 22:48

    Ho scaricato l’ebook di questo libro ma ancora devo leggerlo.
    L’ho preso perché ero curiosa visto che il mio prof delle superiori, osannava tantissimo De Carlo, e perché la trama un pò mi intrigava; e poi in fin dei conti non mai letto nulla di quest’autore e quindi mi son detta “perché non iniziare da questo?”…ebbene sono mesi ormai che ce l’ho e sta ancora lì fermo, non mi decido ad aprirlo forse un pò perché non ho tempo ma penso sia perché fondamentalmente preferisco il genere fantasy in modo che durante la lettura mi posso immergere completamente in un altro mondo e lasciare alle spalle i problemi che ci inseguono sempre nella vita di tutti i giorni e nei libri come quelli di De Carlo.

    Rispondi
  2. valepi dice

    19 Ottobre 2011 alle 23:42

    … e ci sarà un motivo, no?
    la mente, o il cuore?, ci portano sempre verso ciò che ci piace e ci allontanano da ciò che no!
    😀

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

    Ultimi articoli di Libri
  • Avvicinamento dell’estremo Oriente

  • I Primi Maestri Del Fantastico

    I Primi Maestri del Fantastico, una raccolta unica

  • Grandi Donne

    Collana grandi donne della storia, una raccolta di 60 monografie imperdibili

  • Le Cronache Di Shannara Libri

    Le cronache di shannara, il ciclo composto da 34 romanzi

  • Faccia A Faccia Con L'assassino I 10 libri del 2020

    I 10 libri del 2020 da leggere assolutamente

Tentazione Cultura

Portale dedicato al mondo dell’arte e della letteratura. Gestito da appassionate e da operanti del settore, è sempre ricco di novità e qualche spoiler, soprattutto per quanto riguarda il cinema e le serie tv. Molto ben stutturata è la sezione viaggi, spesso collegata a quella che riguarda l’arte e le mostre. E per gli appassionati non manca la sezione Teatro, con articoli riguardanti le ultime novità ma anche opere che dovrebbero essere viste almeno una volta nella vita.

Categorie

  • Arte
  • Cinema
  • Design
  • Hi-tech
  • Libri
  • Musica
  • Objects
  • Serie TV
  • Teatro
  • Televisione
  • Viaggi

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}