Tentazione Cultura

Il portale sul mondo della Cultura!

  • Cinema
  • Libri
  • Musica
  • Serie TV
  • Viaggi
  • Arte
  • Televisione
  • Hi-tech
  • Teatro
Ti trovi qui: Home / Speciale / Festival di Sanremo / Sanremo 2013: diamo i voti alle canzoni!

Sanremo 2013: diamo i voti alle canzoni!

Finita la kermesse italiana più importante e famosa è tempo di pagelle. Canzone bella, brutta, orecchiabile, difficile, già sentita. Ognuno ha la sua opinione. Vediamo di dare un giudizio il più possibile imparziale.

Grande novità di quest’anno è stata la presentazione da parte di ogni big di due canzoni. Il pubblico poi ha scelto quale delle due far partecipare alla gara.

sanremo

Partiamo dal vincitore della  63esima edizione e cioè da Marco Mengoni. Le due canzoni proposte sono: Bellissimo, scritto da Gianna Nannini, che prevede un ritmo molto musicale e in alcuni punti richiama le sonorità di un musical. Viene scelta e poi vincerà L’essenziale: canzone d’amore che dice : ”Mentre il mondo cade a pezzi, io compongo nuovi spazi“.Voto 10 per la musicalità e l’interpretazione

mengoniI  Modà  propongono “Come l’acqua dentro il mare”che è la classica canzone zuccherosa in stile Modà che Checco dedica al figlio. “Se si potesse non morire” che parla di come sarebbe il mondo se le cose andassero nel verso giusto. Zucchero e miele anche in questi versi “Se anche i baci si potessero mangiare ci sarebbe un pò più amore e meno fame e non avremmo neanche il tempo di soffrire”. Voto 8 per i temi sempre da favola amorosa.

Annalisa propone “Non so ballare” che parla di un amore  a prima vista mentre “Scintille” porta a galla sfumature jazz con l’incursione della fisarmonica per uno swing raffinato e classico. Voto 8 per la bravura vocale e per lo swing italiano.

Chiara, vincitrice di X Factor 2012, propone “L’esperienza dell’amore”. L’amore trasforma una persona in quanto ha un effetto dirompente che porta all’estasi e sulla vetta dei sentimenti. “Il futuro che sarà” è un tango che invita a sognare. Ed infatti dice “credo negli angeli ma frequento l’inferno”. Voto 7 per l’interpretazione e l’orecchiabilità del ritornello.

elio e le storie teseRaphael Gualazzi porta a Sanremo “Sai (ci basta un sogno)”. E’ una ballata con sprazzi di soul. Il linguaggio è aulico e la voce è spiegata al massimo delle sue potenzialità.  “Senza ritegno” invece è un jazz con sfumature rock. Il pianoforte è il grande protagonista. Voto 8 per l’interpretazione

Simona Molinari e Peter Cincotti gareggiano con “La felicità”. Swing gioioso e scanzonato per un’interpretazione molto retrò. L’affiatamento tra i due cantanti è molto forte. “Dr. Jekyll e Mister Heyde” è un brano inedito di Luttazzi. Swing in old style con grande protagonista la tromba. Voto 7 per l’affiatamento tra i due

Elio e le storie tese puntano sempre all’originalità. “La canzone mononota” è semplicemente geniale. Bravissimi intrattenitori con il loro stile scanzonato. Il brano non è paragonabile agli altri in gara…..è si divertente ma molto difficile da capire. “Dannati forever” parla dei condannati che sapranno di andare all’inferno. Il tenore è sempre scanzonato e divertente ed arriva a sfottere anche le fedi e tutte le categorie che sono già condannate.Voto 10 per l’originalità.

molinari Daniele Silvestri propone una chicca “A bocca chiusa”. Protesta sociale in questa ballata tipica romana. Ottima l’idea di proporla anche nella lingua italiana dei segni.  “Il bisogno di te” è una canzone che parla della dipendenza amorosa, quella positiva e leggera. Voto 8 per il coraggio.

Max Gazzè gareggia con “Sotto casa”. E’ una filastrocca, quasi uno scioglilingua in uno stile quasi circense. Brano che lascia però una malinconia molto forte. “I tuoi maledettissimi impegni” parla di una storia d’amore con una donna in carriera e con la necessità di incastrarsi nella sua fitta agenda.  Voto 7 per lo stile inconfondibile.

Simone Cristicchi porta in scena “La prima volta che sono morto”. Tema atipico per Sanremo che ricorda molto però una canzone di Silvestri (le cose che abbiamo in comune). “Mi manchi” è la classica storia di struggimento di due amanti che si sentono la mancanza uno dell’altro. Voto 6 per il tema originale.

Malika Ayane canta l’amore con “E se poi” firmata da Sangiorgi (Negramaro). Brano molto bello che viene penalizzato dallo stile troppo snob della cantante. “Niente” parla sempre dell’amore e delle partenze degli innamorati. Voto 7 per Sangiorgi.

chiaraMarta sui tubi propone “Vorrei” filastrocca rock. Purtroppo è un brano che non riesce a rimanere nella memoria. “Dispari” è un rock indipendente con un’incursione quasi gregoriana del coro. Voto 5

Almamegretta porta al Festival “Mamma non lo sa” dove purtroppo il testo non è molto chiaro. Può essere definito un reggae. “Onde che vai” è un trip hop con influenze mediorientali e parla del desiderio di libertà. Voto 5.
Maria Nazionale propone ritmi neomelodici con sonorità partenopee rivolte ad un pubblico raffinato e maturo. “Quando non parlo” ed “E’ colpa mia” propongono una voce impeccabile, asciutta e molto curata. Voto 6 per i brani impalpabili.
E voi che voto date a questi brani?

 

Potrebbero interessarti anche

  • grammy awardsEcco Le Nomination per i Grammy 2012!
  • alberomusicaLa musica degli alberi
  • grammy awardsGrammy Awards 2015, tutti i vincitori
  • katy perry prism coverInverno 2013: una stagione nel nome della Musica!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

Ultimi Articoli

Libri Da Leggere Per Ragazze Durante Adolescenza
20 libri da leggere per ragazze e ragazzi durante l’adolescenza

Quali sono i migliori libri da leggere per ragazze e ragazzi  durante l'adolescenza? Stilare un elenco è un'impresa ardua, ma ci proviamo... L'adolescenza è quel

Pexels Pok Rie 1432680
Supercondensatori: a cosa servono?

I supercondensatori sono strumenti elettronici che hanno l’obiettivo di accumulare grandi quantità di energia elettrica. E’ molto importante non confonderli con i

Tentazione Cultura

Portale dedicato al mondo dell’arte e della letteratura. Gestito da appassionate e da operanti del settore, è sempre ricco di novità e qualche spoiler, soprattutto per quanto riguarda il cinema e le serie tv. Molto ben stutturata è la sezione viaggi, spesso collegata a quella che riguarda l’arte e le mostre. E per gli appassionati non manca la sezione Teatro, con articoli riguardanti le ultime novità ma anche opere che dovrebbero essere viste almeno una volta nella vita.

Categorie

  • Arte
  • Cinema
  • Design
  • Hi-tech
  • Libri
  • Musica
  • Objects
  • Serie TV
  • Teatro
  • Televisione
  • Viaggi

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}