Tentazione Cultura

Il portale sul mondo della Cultura!

  • Cinema
  • Libri
  • Musica
  • Serie TV
  • Viaggi
  • Arte
  • Televisione
  • Hi-tech
  • Teatro
Ti trovi qui: Home / Arte / La Mostra ipossibile: Caravaggio, Raffaello e Leonardo

La Mostra ipossibile: Caravaggio, Raffaello e Leonardo

9 Gennaio 2014 da Alessia Lascia un commento

mostra impossibile

Fino al 21 aprile a Napoli  avremo la possibilità di assistere ad una Mostra Impossibile resa possibile dalla tecnologia. Potremo ammirare 117 dipinti in chiave 1 a 1 ad alta risoluzione di tre grandi della storia dell’arte e cioè Raffaello, Caravaggio e Leonardo.

Non capita così spesso che tanti capolavori vengano riuniti sotto lo stesso cielo, ma nel complesso monumentale di San Domenico Maggiore,  dove insegnò san Tommaso d’Aquino, che ospita la biblioteca dove studiò Tommaso Campanella e dove albergò a lungo Giordano Bruno, il pensatore che con i suoi “infiniti mondi” aprì gli spazi al moderno, potremo avere questa occasione che può essere definita unica. Nel cuore del cuore di Napoli, il monumento merita una visita indipendentemente dalla mostra. Ma la mostra è un’occasione in più.

raffaello caravaggio

 

 Diciassette riproduzioni di dipinti di Leonardo, trentasette di Raffaello e sessantaquattro di Caravaggio, realizzate sulla base di procedimenti digitali sofisticatissimi, che non sarebbero stati pensabili soltanto quindici anni fa.

Le mostre impossibili erano state inaugurate nel 2003, con l’esposizione dedicata al Caravaggio negli spazi di Castel Sant’Elmo a Napoli.

L’idea di allestire delle “mostre impossibili” nasce da un’attenta riflessione sulla crisi strutturale che investe i musei di tutto il mondo e dalla considerazione che, nell’epoca della riproducibilità digitale dell’opera d’arte, la riproduzione dev’essere tutelata e valorizzata quanto l’originale, non solo per motivi economici ma, prima di tutto, perché una diffusione veramente capillare e di massa delle opere d’arte può essere garantita soltanto dalle riproduzioni.

napoli mostra impossibile

Grandi storici dell’arte si sono espressi favorevolmente sulle “mostre impossibili” e di questa in particolare. Ferdinando Bologna ad esempio, considera il progetto di Renato Parascandalo geniale, perché “questa nuova generazione di riproduzioni d’arte, ad altissima definizione e a grandezza naturale, consente un approccio agli originali che gli originali stessi, nelle condizioni in cui normalmente si trovano, sia nei musei sia nelle sedi proprie, non consentono”. Anche Salvatore Settis ammette di apprezzare le copie: “In Giappone si conservano – nell’isola di Shikoku – moltissime copie di arte occidentale, per la maggior parte italiana. Per i giapponesi, che vivono così lontano dai luoghi dove si trovano gli originali, una visita all’isola costituisce un’occasione straordinaria di conoscenza. Fra i duecentomila visitatori che ogni anno visitano quel museo, non c’è dubbio che molti vorranno poi vedere gli originali. La copia vale in quanto rimanda all’originale, non per sé”. Claudio Strinati paragona le “mostre impossibili” a quelle esecuzioni musicali incise su disco: “La riproduzione di un’opera pittorica – purché di qualità – presenta qualche analogia con la riproduzione musicale. Il che non vuol dire che la riproduzione è equivalente all’originale: cionondimeno un’ottima riproduzione di un’opera d’arte può dare una serie di cognizioni, stimoli e intuizioni molto importanti e interessanti”. Dice Nicola Spinosa: “A Castel Sant’Elmo, a Napoli, è stata allestita – nel 2003 – la prima mostra impossibile, quella del Caravaggio. Quando mi è stato proposto da Renato Parascandolo di ospitare la mostra, avendo constatato la straordinaria qualità delle riproduzioni, ho accolto la richiesta con grande favore. Mi entusiasmava, soprattutto, l’idea di poter vedere, contemporaneamente e nello stesso luogo, l’intera opera del Caravaggio” Per Denis Mahon “le possibilità aperte dalle mostre impossibili sono meravigliose”, e per Maurizio Calvesi: “L’effetto delle riproduzioni di questa mostra impossibile è di straordinaria drammaticità. Per esempio, fa quasi rabbrividire il corpo del San Giovanni caduto a terra, mentre dal collo sgorga il sangue nel cui rosso il Caravaggio ha apposto la propria firma: un particolare che si può quasi toccare con mano nella riproduzione, mentre nell’originale non sarebbe possibile avvicinarsi tanto”.

Un’esperienza unica e irripetibile per permettere a tutti di avvicinarsi ed amare l’arte e per conoscere ancora meglio tre grandi artisti italiani del passato.

 

 

Potrebbero interessarti anche

  • Museo del selfieIl museo del selfie di Olivia Muus
  • pedana sgroi“Shozo Shimamoto, kamikaze del colore”, alla Nicola Pedana Arte Contemporanea fino al 10 aprile
  • IMG“Plasturgies”
  • Frida KahloFrida Kahlo per la prima volta in Italia

Archiviato in:Arte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

    Ultimi articoli di Arte
  • filippo tincolini

    Intervista a Filippo Tincolini: lo scultore che fonde tradizione e innovazione

  • Chimera Reverie Vista Dell Allestimento B9a2169

    Mostra Chimera di Reverie

  • Museideltreno York

    Musei ferroviari italiani e del mondo: dai classici ai cimiteri a cielo aperto

  • Musei subacquei

    Musei subacquei da vedere in tuta da sub

  • Francesco Hayez

    Le 5 mostre da vedere assolutamente entro fine anno

Tentazione Cultura

Portale dedicato al mondo dell’arte e della letteratura. Gestito da appassionate e da operanti del settore, è sempre ricco di novità e qualche spoiler, soprattutto per quanto riguarda il cinema e le serie tv. Molto ben stutturata è la sezione viaggi, spesso collegata a quella che riguarda l’arte e le mostre. E per gli appassionati non manca la sezione Teatro, con articoli riguardanti le ultime novità ma anche opere che dovrebbero essere viste almeno una volta nella vita.

Categorie

  • Arte
  • Cinema
  • Design
  • Hi-tech
  • Libri
  • Musica
  • Objects
  • Serie TV
  • Teatro
  • Televisione
  • Viaggi

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}