Tentazione Cultura

Il portale sul mondo della Cultura!

  • Cinema
  • Libri
  • Musica
  • Serie TV
  • Viaggi
  • Arte
  • Televisione
  • Hi-tech
  • Teatro
Ti trovi qui: Home / Arte / Il museo del selfie di Olivia Muus

Il museo del selfie di Olivia Muus

Il selfie – nelle sue varie declinazioni – è l’evoluzione social del vecchio autoscatto, che sostituì a suo tempo il ritratto dipinto a mano. Olivia Muus, giovane artista danese, ha riavvicinato il selfie al suo antenato, creando il museo del selfie, una gallery online dove raccoglie interpretazioni moderne di opere esposte in vari collezioni d’arte.

Il progetto nasce per caso durante una visita alla Galleria Nazionale di Copenhagen, quando si accorge che una foto scattata per sbaglio a un’amica può cambiare sorprendentemente il carattere dell’opera d’arte e trasmettere un’idea completamente diversa dall’originale.
Nasce così il museo del selfie (o Museum of Selfies), una galleria di scatti in cui le opere d’arte vengono proiettate nella quotidianità del giorno d’oggi, proprio grazie a uno smartphone con cui i soggetti  originali sembrano appunto scattarsi un selfie.

Olivia Muus dama
Quello che colpisce maggiormente è proprio l’effetto ultra moderno ottenuto nelle fotografie: i protagonisti delle nuove immagini sembrano davvero anticipare le pose che secoli più tardi – ovvero al giorno d’oggi – assumono abitualmente milioni di utenti in tutto il mondo quando si scattano un selfie da condividere sui propri canali social.
Il progetto di Olivia Muus, in accordo con la sua natura strettamente legata al mondo social, è aperto e in divenire: ognuno può scattare una foto e vederla accolta nel museo del selfie, semplicemente taggando l’immagine con l’hashtag  #museumofselfies. Lo scopo è semplicemente divertirsi e convincere sempre più persone a visitare i musei d’arte del mondo, luoghi che con uno smartphone in mano possono rivelarsi inaspettatamente creativi.

Il museo del selfie rappresenta una reinterpretazione moderna di icone artistiche che ricorda il successo della pagina Facebook “Se i quadri potessero parlare”, dove a celebri dipinti viene associata una frase che regala un nuovo e del tutto inatteso significato al soggetto della tela. In entrambi i casi, infatti, si assiste a una rilettura in chiave ironica e social dell’opera d’arte, affermando contemporaneamente la possibilità di (ri)creare arte tramite i nuovi mezzi tecnologici. Mezzi che sono accessibili a tutti, dalle persone normali a star di Hollywood, da campioni sportivi a politici di ogni paese, tutti accomunati dalla passione per il selfie e per la condivisione online.

Potrebbero interessarti anche

  • Ciclabile di Van Gogh: Notte StellataLa pista ciclabile di Van Gogh in Olanda
  • Pain BoxingPaint boxing: quando l’arte si prende a pugni
  • falsificazione moneteIl vero ed il falso: la falsificazione della moneta
  • Sculture in legno di Demetz (Foto: peterdemetz.it)Le incredibili sculture in legno di Peter Demetz

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

Ultimi Articoli

Libri Da Leggere Per Ragazze Durante Adolescenza
20 libri da leggere per ragazze e ragazzi durante l’adolescenza

Quali sono i migliori libri da leggere per ragazze e ragazzi  durante l'adolescenza? Stilare un elenco è un'impresa ardua, ma ci proviamo... L'adolescenza è quel

Pexels Pok Rie 1432680
Supercondensatori: a cosa servono?

I supercondensatori sono strumenti elettronici che hanno l’obiettivo di accumulare grandi quantità di energia elettrica. E’ molto importante non confonderli con i

Tentazione Cultura

Portale dedicato al mondo dell’arte e della letteratura. Gestito da appassionate e da operanti del settore, è sempre ricco di novità e qualche spoiler, soprattutto per quanto riguarda il cinema e le serie tv. Molto ben stutturata è la sezione viaggi, spesso collegata a quella che riguarda l’arte e le mostre. E per gli appassionati non manca la sezione Teatro, con articoli riguardanti le ultime novità ma anche opere che dovrebbero essere viste almeno una volta nella vita.

Categorie

  • Arte
  • Cinema
  • Design
  • Hi-tech
  • Libri
  • Musica
  • Objects
  • Serie TV
  • Teatro
  • Televisione
  • Viaggi

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}