Tentazione Cultura

Il portale sul mondo della Cultura!

  • Cinema
  • Libri
  • Musica
  • Serie TV
  • Viaggi
  • Arte
  • Televisione
  • Hi-tech
  • Teatro
Ti trovi qui: Home / Musica / Musiche e canzoni antiche:storia, origini e usi dei suoni

Musiche e canzoni antiche:storia, origini e usi dei suoni

23 Maggio 2017 da Alessia Lascia un commento

Vi siete mai chiesti quando è nata la musica e quando sono nate le prime canzoni antiche? La musica ha sempre fatto da sottofondo alla vita di tutti gli uomini di ogni epoca.

Ma quando hanno avuto origine le prime note? Quanto l’uomo è riuscito a comporre la prima canzone?

Per trovare le prime canzoni antiche è necessario fare un tuffo nel passato ed esattamente nel 1400 a.c. Nella città di Ugarit, in Siria, sono state ritrovate delle tavolette hurrite scritte in modo cuneiforme. Su una di queste tavolette è stato rinvenuto l’inno a Nikkal, il dio dei frutteti. Questa pare essere la canzone più antica del mondo in assoluto.

canzoni antiche

L’autore di questa melodia è sconosciuto. Gli inni trovati nel lontano 1950 sono stati 36 e sono stati rinvenuti nel Palazzo Reale di Ungarit. Gli inni, compreso quello a Nikkal, furono resi noti da Emmanuel Laroche, che dopo un lungo lavoro, identificò tre frammenti facenti parte della stessa tavoletta.
Solo nel 1975 si arrivò a decifrare il testo completo dell’inno che venne suonato da Michael Levy, pubblicato poi anche su Youtube.

Dagli studi è emerso che l’inno veniva suonato con uno strumento a corde, come un arpa. Gli studiosi sono giunti alla conclusione che questo inno e queste prime canzoni antiche erano strutturati anch’essi su una scala diatonica di 7 note. La scala musicale quindi su cui oggi noi fondiamo e basiamo le nostre canzoni esisteva più di 3000 anni fa. Questo smentisce quanto era emerso fino a pochi anni fa, e cioè che la scala diatonica di 7 note era impossibile da suonare almeno fino all’Antica Grecia.

Prima di questa scoperta praticamente non si sapeva nulla della musica sumero-babilonese, a parte il tipo di strumenti che utilizzavano, in base alle immagini e ai reperti archeologici rinvenuti. Gli studiosi poco conoscevano riguardo la teoria e l’esecuzione pratica di quella che era considerata un’arte divina, il cui patrono era il dio Enki/Ea, il dio della civilizzazione, della saggezza e della cultura.

Qui di seguito potrete ascoltare l’inno di nekkal così come concepito più di 3.000 anni fa.

Tra le canzoni antiche scoprire come la canzone più vecchia di tutte sia l’inno a Nekkal è a dir poco sorprendente. Questo denota come già quasi 4000 anni a.c., gli uomini avessero bisogno della musica per trasmettere i propri sentimenti e le proprie emozioni ma anche per lodare il dio in cui credevano.

Conoscevate la storia delle canzoni antiche?

Potrebbero interessarti anche

  • antonino libera quest anima cover‘Libera quest’anima’: il ritorno della voce più black di ‘Amici’
  • ascoltare la musicaGiradischi, walkman ed mp3: ascoltare la musica, dai concerti a spotify
  • barbie girlBarbie Girl compie 20 anni, la reunion degli Aqua
  • Depeche ModeRitorno in grande stile per i Depeche Mode!

Archiviato in:Musica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

    Ultimi articoli di Musica
  • LUSENSTOCK (artisti)

    Lusenstock: Festival Alpe Lusentino a Domobianca365

  • gruppimusicalideglianni

    Gruppi anni 90: le band che vorremmo unite ancora una volta

  • musica al lavoro

    Musica al lavoro? Sì, grazie! Ecco perchè ascoltarla.

  • ascoltare la musica

    Giradischi, walkman ed mp3: ascoltare la musica, dai concerti a spotify

  • Madonna's "The Virgin Tour"

    Madonna, 30 anni di successo planetario per la regina del pop

Tentazione Cultura

Portale dedicato al mondo dell’arte e della letteratura. Gestito da appassionate e da operanti del settore, è sempre ricco di novità e qualche spoiler, soprattutto per quanto riguarda il cinema e le serie tv. Molto ben stutturata è la sezione viaggi, spesso collegata a quella che riguarda l’arte e le mostre. E per gli appassionati non manca la sezione Teatro, con articoli riguardanti le ultime novità ma anche opere che dovrebbero essere viste almeno una volta nella vita.

Categorie

  • Arte
  • Cinema
  • Design
  • Hi-tech
  • Libri
  • Musica
  • Objects
  • Serie TV
  • Teatro
  • Televisione
  • Viaggi

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}