Dal 13 settembre 2014 all’11 gennaio 2015 Man Ray a Villa Manin. A Passariano di Codroipo in provincia di Udine nella splendida cornice di Villa Manin, si terrà una grande mostra dedicata a Man Ray (1890-1976) a cura di Guido Comis e Antonio Giusa e con la collaborazione della Fondazione Marconi, Milano.

Per Man Ray non esiste infatti distinzione fra arte e vita, fra interesse estetico e sentimentale, fra desiderio e invenzione visiva. Pur mettendo in evidenza le diverse espressioni dello stile dell’artista, talvolta quasi disorientanti nel loro carattere enigmatico, la mostra permette di cogliere gli elementi di continuità nell’opera di Man Ray, le curiosità e le ossessioni che la punteggiano.
Man Ray a Villa Manin attraversa tutta la vita dell’artista: dagli anni d’esordio fra New York e Ridgefield – New Jersey, sede di una vivace colonia di artisti – alle prime opere dadaiste; dall’arrivo a Parigi nel 1921, alla fuga dalla Francia occupata dopo un ventennio di attività intensissima; dagli anni di Hollywood, dove Man Ray si stabilisce al ritorno in America, agli ultimi due decenni di vita trascorsi a Parigi. Non si tratta tuttavia di un iter semplicemente cronologico, ma di un percorso articolato in una successione di appr
L’esposizione mette in evidenza il sodalizio sia umano che creativo con alcune figure di spicco dell’epoca come Duchamo, Picasso, Matisse e De Chirico.
Ma Man Ray a Villa Manin evidenzia il rapporto dell’artista con donne affascinanti come Kiki de Montparnasse, Lee Miller, Meret Oppenheim, Juliet Browner e molte altre che non furono solo modelle e, spesso, amanti, ma vere e proprie muse capaci di ispirare, attraverso il proprio corpo, alcune delle sue opere più celebri.
Oltre a un’ampia selezione di fotografie femminili la mostra presenta opere in cui i corpi delle donne si fondono con architetture, oggetti geometrici, forme inanimate. L’erotismo di queste immagini lascia trapelare anche l’interesse per il marchese De Sade, che grande influenza esercitò sugli artisti surrealisti.

Il maestoso complesso di Villa Manin è tra i monumenti artistici più significativi del Friuli Venezia Giulia e fra i simboli più conosciuti del turismo e della cultura regionale, situato a Passariano, Codroipo, in provincia di Udine. Fatta edificare nel Seicento da Ludovico I Manin per celebrare la ricchezza e la potenza della sua casata, con il suo parco secolare di diciotto ettari, negli anni Villa Manin è stata testimone di importanti vicende storico-politiche del territorio: alla fine del 
Un viaggio unico nel mondo di un artista poliedrico. Man Ray a Villa Manin è un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’arte.
Curvy Women, mito fantastico/artistico delle rotondità
Il museo del selfie di Olivia Muus
“Recap – Ricapitoliamo”
I 10 musei più visitati in Italia
Lascia un commento