Tentazione Cultura

Il portale sul mondo della Cultura!

  • Cinema
  • Libri
  • Musica
  • Serie TV
  • Viaggi
  • Arte
  • Televisione
  • Hi-tech
  • Teatro
Ti trovi qui: Home / Libri / Metafisica dei Tubi

Metafisica dei Tubi

15 Dicembre 2012 da Cristina Monteleone Lascia un commento

Non avevo letto nulla di Amélie Nothomb fino ad oggi, e ammetto di essermi persa molto! Sono infatti corsa a procurarmi un altro suo romanzo, mi piace il suo stile narrativo intenso, conciso e divertente, una scrittura che scivola veloce ma sempre accompagnata da ironia e significato. “La metafisica dei tubi” è una lettura agile, poco più di un centinaio di pagine che ho letto in pochi giorni durante il tragitto in metropolitana per andare al lavoro, e ci racconta di una bambina di origine belga, che nasce però in Giappone e trascorre qui i primi anni della sua vita.

metafisica-dei-tubi-copertina La voce narrante che accompagna il lettore è quella della bambina protagonista, nata “ufficialmente” nel febbraio del 1970, all’età di due anni e mezzo, quando la nonna paterna le consente di aprire una porta segreta facendole conoscere la ragione principale per la quale la vita ha un senso: il piacere. Fino a quel momento la sua esistenza è stata inutile, dalla nascita “ufficiosa” alla conquista del piacere il suo corpo non aveva vita, ma era soltanto un tubo che svolgeva le uniche attività conosciute, la deglutizione, la digestione e l’escrezione. Non possedeva capacità di pensiero, di linguaggio, e trascorreva le giornate con gli occhi spalancati a fissare il soffitto, senza piangere e senza muoversi.

I suoi genitori chiamarono la figlia “la pianta” perché il suo stato sembrava quello di un vegetale, ma lei sapeva che si sbagliavano perché anche le piante hanno una vita, nonostante sia poco visibile all’uomo: “Hanno uno sguardo, senza ombra di dubbio, anche se nessuno sa dove sono le loro pupille”. Così un giorno, per reazione all’indifferenza della sua famiglia, il tubo comincia ad urlare, dando un primo segno di vita festeggiato con gioia dei genitori, ma presto detestato perché le sue urla non cessavano mai, punizione inflitta per la loro negligenza.

“Eppure non c’è niente di più fondamentale, nel divenire umano, degli imprevisti mentali. L’imprevisto mentale è polvere entrata per caso nell’ostrica del cervello” che, nel caso del nostro tubo, si chiama cioccolato bianco del Belgio: non tutto il cibo ha lo stesso sapore, come i suoi genitori l’avevano abituata a conoscere con biberon e mela grattugiata, ma esiste qualcosa di molto più gustoso che si scioglie sulla lingua e riempie la bocca con il suo sapore.

In quell’attimo il tubo si è trasformato in vita e la sua percezione del mondo è cambiata, il piacere ha svegliato il suo spirito iniziando ad imparare tutte quelle cose che, a due anni e mezzo, i bambini sanno fare come camminare, correre, parlare. Ma ovviamente accade in modo straordinario perché la tardiva scoperta del piacere ha scosso talmente tanto il tubo da renderlo incredibilmente attivo. I pochi vocaboli pronunciati come “mamma” o “papà” sono scelti con cura, l’intento è quello di intenerire il genitore e non causare sospetti sulla sua grande capacità di parlare correttamente il giapponese ed il francese. La parola “sostituiva il qualcosa col niente: quella sostituzione era certamente opera divina”.

amelie-nothombAiutata in tutto questo da Nishio-san, l’amata governante che custodisce il suo segreto della parola e con cui affronta conversazioni sul senso della vita, e da Kashima-san, l’odiosa governante che però conosce il vero significato del silenzio, il tubo si evolve in un essere pensante, impara le dinamiche tra le persone e apprende le proprietà del linguaggio: “L’analisi dell’edificante linguaggio altrui mi portò a questa conclusione: parlare era un atto di creazione ma anche di distruzione. Era meglio starci attenti con questa invenzione”. Sono decisamente d’accordo.

E voi cosa ne pensate?

“Metafisica dei tubi”, A. Nothomb, ed. Guanda pag.129 (€ 8,50), ed. Voland pag.128 (€ 11,00)

Potrebbero interessarti anche

  • Un amico come HenryRecensione di “Un amico come Henry” di Nuala Gardner
  • yoshimoto naraRecensione di “High&Dry Primo amore” di Banana Yoshimoto
  • l assagiatrice torregrossaL’Assaggiatrice di Giuseppina Torregrossa
  • La casa degli spiritiRecensione di “La casa degli spiriti” di Isabelle Allende

Archiviato in:Libri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

    Ultimi articoli di Libri
  • Avvicinamento dell’estremo Oriente

  • I Primi Maestri Del Fantastico

    I Primi Maestri del Fantastico, una raccolta unica

  • Grandi Donne

    Collana grandi donne della storia, una raccolta di 60 monografie imperdibili

  • Le Cronache Di Shannara Libri

    Le cronache di shannara, il ciclo composto da 34 romanzi

  • Faccia A Faccia Con L'assassino I 10 libri del 2020

    I 10 libri del 2020 da leggere assolutamente

Tentazione Cultura

Portale dedicato al mondo dell’arte e della letteratura. Gestito da appassionate e da operanti del settore, è sempre ricco di novità e qualche spoiler, soprattutto per quanto riguarda il cinema e le serie tv. Molto ben stutturata è la sezione viaggi, spesso collegata a quella che riguarda l’arte e le mostre. E per gli appassionati non manca la sezione Teatro, con articoli riguardanti le ultime novità ma anche opere che dovrebbero essere viste almeno una volta nella vita.

Categorie

  • Arte
  • Cinema
  • Design
  • Hi-tech
  • Libri
  • Musica
  • Objects
  • Serie TV
  • Teatro
  • Televisione
  • Viaggi

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}