Tentazione Cultura

Il portale sul mondo della Cultura!

  • Cinema
  • Libri
  • Musica
  • Serie TV
  • Viaggi
  • Arte
  • Televisione
  • Hi-tech
  • Teatro
Ti trovi qui: Home / Libri / Recensione di “Cenere” di Grazia Deledda

Recensione di “Cenere” di Grazia Deledda

28 Maggio 2012 da Angela 1 commento

Bentrovati anche oggi per un nuovo appuntamento tra i libri!

Oggi vi parlo ancora una volta di un romanzo di Grazia Deledda, vincitrice nel 1926 del premio Nobel per la letteratura. Si tratta del romanzo “Cenere” del 1904.

Cenere

“Era una ragazza quindicenne, alta e bella, con due grandi occhi felini, glauchi e un po’ obliqui, e la bocca voluttuosa il cui labbro inferiore, spaccato nel mezzo, pareva composto da due ciliegie. Dalla cuffietta rossa, legata sotto il mento sporgente, uscivano due bende di lucidi capelli neri attortigliati intorno alle orecchie: questa acconciatura ed il costume pittoresco, dalla sottana rossa e il corsettino di broccato che sosteneva il seno con due punte ricurve, davano alla fanciulla una grazia orientale. Fra le dita cerchiate di anellini di metallo, Olì recava striscie di scarlatto e nastri coi quali voleva segnare i fiori di San Giovanni, cioè i cespugli di verbasco, di timo e d’asfodelo da cogliere l’indomani all’alba per farne medicinali ed amuleti”.

Una storia triste e significativa, è la storia di Olì. Una giovane donna che al mondo ha solo il padre e fratellini. Una vita felice e spensierata la sua, nella casa cantoniera affidata al padre.

E poi un giorno arriva Anania, uomo sposato e molto più grande di lei. Ed è subito amore.

Ma la relazione tra i due non si basa su un legame sincero, almeno da parte di Anania: l’uomo infatti non le confessa di essere sposato. Tra i due scoppia una forte passione, ostacolata dall’anziano padre della giovane, nel momento in cui viene a conoscenza del loro rapporto. E quando Anania va via, Olì rimane sola con il frutto del loro amore.

Olì infatti aspetta un figlio da Anania, e quando zio Micheli lo scopre, la giovane è costretta ad andare via di casa.

Olì si ritrova sulla strada, ripudiata dalla sua famiglia. E in tutta solitudine, decide di recarsi a Fonni, da una lontana parente del suo amante. Qui dà alla luce il piccolo Anania, che abbandonerà qualche anno dopo, proprio dinanzi la casa dell’amante. E da qui allontanerà per un lungo tempo, facendo perdere ogni traccia di sè.

Da questo momento in poi, l’autrice ci parla del giovane Anania, e della sua ricerca continua e ossessiva della madre scomparsa. Un pensiero che lo logora dentro, e lo tormenta profondamente nell’animo. La sua ricerca lo porterà lontano, prima a Cagliari, poi a Roma per seguire tutti gli spostamenti della madre.

Vi lascio con questo passo che adoro:

“Sì, tutto era cenere: la vita, la morte, l’uomo; il destino stesso che la produceva. Eppure, in quell’ora suprema, davanti alla spoglia della più misera delle creature umane, che dopo aver fatto e sofferto il male in tutte le sue manifestazioni era morta per il bene altrui, egli ricordò che fra la cenere cova spesso una scintilla, seme della fiamma luminosa e purificatrice, e sperò, e amò ancora la vita”.

*Approfitta dello sconto AMAZON e acquista la tua copia qui*

Potrebbero interessarti anche

  • Brida Paulo CoelhoBrida di Paulo Coelho
  • quattro amiche e un paio di jeansQuattro amiche e un paio di jeans di Ann Brashares
  • Mare al mattinoRecensione di “Mare al mattino” di Margaret Mazzantini
  • chi è Nicola LagioiaChi è Nicola Lagioia, vincitore del Premio Strega 2015

Archiviato in:Libri

Commenti

  1. Aly dice

    13 Maggio 2013 alle 15:01

    come finisce il romanzo?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

    Ultimi articoli di Libri
  • Avvicinamento dell’estremo Oriente

  • I Primi Maestri Del Fantastico

    I Primi Maestri del Fantastico, una raccolta unica

  • Grandi Donne

    Collana grandi donne della storia, una raccolta di 60 monografie imperdibili

  • Le Cronache Di Shannara Libri

    Le cronache di shannara, il ciclo composto da 34 romanzi

  • Faccia A Faccia Con L'assassino I 10 libri del 2020

    I 10 libri del 2020 da leggere assolutamente

Tentazione Cultura

Portale dedicato al mondo dell’arte e della letteratura. Gestito da appassionate e da operanti del settore, è sempre ricco di novità e qualche spoiler, soprattutto per quanto riguarda il cinema e le serie tv. Molto ben stutturata è la sezione viaggi, spesso collegata a quella che riguarda l’arte e le mostre. E per gli appassionati non manca la sezione Teatro, con articoli riguardanti le ultime novità ma anche opere che dovrebbero essere viste almeno una volta nella vita.

Categorie

  • Arte
  • Cinema
  • Design
  • Hi-tech
  • Libri
  • Musica
  • Objects
  • Serie TV
  • Teatro
  • Televisione
  • Viaggi

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}