Tentazione Cultura

Il portale sul mondo della Cultura!

  • Cinema
  • Libri
  • Musica
  • Serie TV
  • Viaggi
  • Arte
  • Televisione
  • Hi-tech
  • Teatro
Ti trovi qui: Home / Arte / Metro ad arte. Quando la stazione diventa museo.

Metro ad arte. Quando la stazione diventa museo.

Luoghi di passaggio, di attesa. Le stazioni metropolitane sono spazi in cui nervosismo e fretta si scontrano, come le persone che a centinaia si accalcano nei pochi metri delle banchine.
Alcune città del mondo hanno deciso di bandire stress e malumore dalle proprie fermate arricchendole di installazioni, dipinti, statue. Metro ad arte in cui bellezza, innovazione e tecnologia trasformano l’attesa del treno in occasione di svago.

Perdere il treno per restare con il naso all’insù.

E’ quello che può capitare in una delle tante capitali in cui i tunnel della metropolitana hanno cambiato pelle, rivestendosi di luci, colori e forme originali.
Tra i binari della Komsomolskaya Station di Mosca, si ha la sensazione di camminare in una vera galleria d’arte con dipinti e stucchi che si affacciano dalle pareti chiare. Gli alti lampadari di cristallo richiamano l’antico sfarzo di un palazzo dello Zar, dando una luce soffusa da gran ballo.

Metro ad arte. Mosca
Atmosfere di altri tempi anche per le stazioni di Parigi dove l’Art nouveau ha plasmato le balaustre di ferro degli ingressi in rami vegetali dalle forme sinuose.
Alla fermata Arts et Métiers, dopo pochi gradini, si raggiungono le 20 mila leghe sotto i mari mettendo piede nella ricostruzione del sottomarino di Giulio Verne.
Ingranaggi enormi e oblò sui muri farebbero sognare anche l’impiegato più nevrotico.

Metro ad arte. Parigi
In una quotidianità dove ci si muove spesso per inerzia e si respira il malumore altrui ogni occasione di far viaggiare la mente è da sfruttare a pieno, per questo le stazioni metropolitane sono luoghi perfetti per ingaggiare con i cittadini un dialogo che stimoli la creatività.
Un esempio intelligente di metro ad arte, unico in Italia, è quella di Napoli. Città costantemente al centro di critiche e discussioni ma che ha dimostrato con il progetto delle Stazioni dell’arte di volersi impegnare per mostrare il meglio di sé. Sarà lo sguardo di Dante a seguirvi lungo le scalinate, colori accesi e forme ecclettiche ad accogliervi nelle hall principali e mille tessere di mosaico blu e bianche, eteree, che vi faranno fluttuare e non semplicemente scendere lungo la scala mobile.

Metro ad arte. Napoli

Metro ad arte. Un atto d’amore verso i cittadini.

Per le migliaia di pendolari e turisti che ogni giorno affollano le metropolitane, la scelta da parte delle amministrazioni di curare nell’architettura e nel design questi spazi è quasi un atto di rispetto e amore. Contro l’assuefazione alla bruttura, la monotonia del camminare osservandosi le punte dei piedi, per riscoprire il piacere di guardarsi intorno anche laddove cielo e paesaggio non sono visibili.
Così a Stoccolma hanno deciso di rendere uniche 90 fermate cittadine, facendone vere tappe di un viaggio e non semplici punti di raccordo. Sembra di essere finiti in una caverna alla Rådhuset Station: un enorme ed imponente soffitto rosso, irregolare, incombe sulla banchina, come se si viaggiasse verso il centro della terra.
La riproduzione di uno scavo archeologico, il dipinto di una foresta di betulle, sono solo alcuni dei motivi che rendono queste stazioni nuovi modi per apprezzare ulteriormente la città.

Metro ad arte. Stoccolma

Luci, luci, luci e ancora luci. Sono quelle ipnotiche, futuristiche e sognanti dei tunnel di Bund Sightseeing di Shangai. Qui non sono le banchine ad essere protagoniste ma i tunnel stessi all’interno dei quali il viaggiare veloce dei treni, tra le pareti illuminate, dà la sensazione di viaggiare verso lo spazio, verso un’altra dimensione.

Metro ad arte. Shangai

A Taipei hanno scelto invece di inondare la stazione di Kaohsiung di luce naturale attraverso una enorme e coloratissima vetrata che sovrasta l’ingresso della metropolitana.

Metro ad arte. Taipei

L’illuminazione è ancora protagonista nella stazione di Westfriedhof, Monaco, dove enormi lampade rilasciano in alternanza fasci di luce colorata, regalando ai passeggeri una cromoterapia di grande effetto.

Metro ad arte. Monaco

Il design e lo stile scelto dalle città per creare le “metro ad arte” indica il percorso verso un nuovo modo di viaggiare urbano, teso a rendere sempre più esperienziale anche i più brevi tragitti.
Ciò restituisce a questi non-luoghi una nuova e inedita identità che permette di (ri)conoscere la città anche dal sottosuolo.
Il percorso di scoperta delle città infatti inizia spesso proprio attraverso le stazioni metropolitane e, se davvero vale sempre la regola della prima impressione, essere accolti in spazi luminosi, colorati e caratteristici sicuramente favorirà il relazionarsi dei turisti, e dei suoi stessi abitanti, con la città . Circondare i cittadini di spazi belli e funzionali li farà innamorare dei propri centri, portando il singolo a proteggere e rispettare come proprio ciò che appartiene all’intera comunità. Meccanismo utile per tutte le amministrazioni ma, purtroppo, forse ancora troppo poco conosciuto in Italia.

Potrebbero interessarti anche

  • scultura di cartaLe sculture di libri di Long – Bin Chen
  • Norman Rockwell a RomaAmerican Chronicles: Norman Rockwell a Roma
  • foto famose Steve McCurry Ragazza AfganaFotografie famose: ecco le 10 che sono passate alla storia
  • Hiroshige a VeneziaHiroshige a Venezia: l’incanto del Giappone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

Ultimi Articoli

Libri Da Leggere Per Ragazze Durante Adolescenza

20 libri da leggere per ragazze e ragazzi durante l’adolescenza

Quali sono i migliori libri da leggere per ragazze e ragazzi  durante l'adolescenza? Stilare un elenco è un'impresa ardua, ma ci proviamo... L'adolescenza è quel

I Primi Maestri Del Fantastico

I Primi Maestri del Fantastico, una raccolta unica

I Primi Maestri del fantastico, una raccolta unica di romanzi degli autori più rappresentativi di questo genere. Capolavori che sono semplicemente nati da menti non

Tentazione Cultura

Portale dedicato al mondo dell’arte e della letteratura. Gestito da appassionate e da operanti del settore, è sempre ricco di novità e qualche spoiler, soprattutto per quanto riguarda il cinema e le serie tv. Molto ben stutturata è la sezione viaggi, spesso collegata a quella che riguarda l’arte e le mostre. E per gli appassionati non manca la sezione Teatro, con articoli riguardanti le ultime novità ma anche opere che dovrebbero essere viste almeno una volta nella vita.

Categorie

  • Arte
  • Cinema
  • Design
  • Hi-tech
  • Libri
  • Musica
  • Objects
  • Serie TV
  • Teatro
  • Televisione
  • Viaggi

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale