Tentazione Cultura

Il portale sul mondo della Cultura!

  • Cinema
  • Libri
  • Musica
  • Serie TV
  • Viaggi
  • Arte
  • Televisione
  • Hi-tech
  • Teatro
Ti trovi qui: Home / Arte / In un papiro del III secolo scoperte due poesie di Saffo

In un papiro del III secolo scoperte due poesie di Saffo

Recentemente è stata fatta una scoperta tra le più importanti per gli amanti e studiosi del mondo classico. E’ stato infatti rinvenuto un frammento di papiro del III secolo d.C. La scoperta è stata fatta dal professor Dirk Obbink dell’Università di Oxford. Ha ricevuto da un collezionista anonimo di Londra un frammento su cui erano custoditi due poemi inediti della poetessa greca di Saffo. 

L’evento nella letteratura classica è a dir poco sensazionale. Saffo è stata una delle figure più misteriose della poesia della Grecia antica. Le sue poesie sono prevalentemente incentrate sul tema della passione amorosa e sul tormento che l’amore provoca.

Nella biblioteca di Alessandria è possibile trovare la sua opera divisa in otto o nove libri. I frammenti finora erano solo quattro ad eccezione dell’Inno ad Afrodite che era un componimento conservato integro dalla tradizione e che apre il primo libro dell’edizione alessandrina delle opere della poetessa.

papiro

A questi da oggi quindi si aggiungono due nuovi componimenti che contribuiscono in modo eccezionale a studiare ancora meglio la tecnica poetica di Saffo. Il professor Obbink non ha dubbi sulla loro validità e le sue teorie verranno pubblicate in un articolo nella prossima primavera.

Il Professor Albert Henrichs, che ha esaminato i frammenti, ha detto che «la scoperta è assolutamente mozzafiato e il contenuto è altrettanto emozionante».

In due delle due poesie si parla di Charaxos e Larichos che sono considerati i fratelli di Saffo. Alla luce di queste informazioni il nuovo poema è stato etichettato come Brothers da Obbink. Ma come sottolinea Henrichs non v’è certezza che i due fossero realmente fratelli di Saffo.

saffo1

Sul sito del Guardian è già on line una prima traduzione del poema. Saffo, auspica il ritorno di Charaxos da un viaggio per mare. E’ un lieto fine che la poetessa non da per scontato.I suoi versi diventano una preghiera rivolta agli dei che sono gli unici a disporre della vita e della morte degli uomini, e chiede al pubblico di pregare Hera, in modo che Charaxos possa tornare a casa con la sua nave intatta. Il poema termina con la speranza che l’altro (presunto) fratello, Larichos, possa presto diventare presto un uomo, fugando così ansie e preoccupazioni dall’animo di Saffo.

Una scoperta eccezionale che sicuramente arricchirà il nostro bagaglio e la nostra conoscenza sul mondo della letteratura classica e ci permetterà di conoscere un altro aspetto di Saffo. Solo dopo la traduzione definitiva del testo potremmo però avere qualche certezza in merito ai personaggi ed ai versi che ci sono.

 

 

Potrebbero interessarti anche

  • radiocusanocampusRadio Cusano Campus: una radio fuori dagli schemi
  • Museo del selfieIl museo del selfie di Olivia Muus
  • storia della serigrafiaStoria della serigrafia, dai quadri d’autore alla stampa serigrafica
  • Body painting by Natalie Fletcher [da Natalie Fletcher Paints su Facebook]Quando il body painting diventa paesaggio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

Ultimi Articoli

Libri Da Leggere Per Ragazze Durante Adolescenza

20 libri da leggere per ragazze e ragazzi durante l’adolescenza

Quali sono i migliori libri da leggere per ragazze e ragazzi  durante l'adolescenza? Stilare un elenco è un'impresa ardua, ma ci proviamo... L'adolescenza è quel

I Primi Maestri Del Fantastico

I Primi Maestri del Fantastico, una raccolta unica

I Primi Maestri del fantastico, una raccolta unica di romanzi degli autori più rappresentativi di questo genere. Capolavori che sono semplicemente nati da menti non

Tentazione Cultura

Portale dedicato al mondo dell’arte e della letteratura. Gestito da appassionate e da operanti del settore, è sempre ricco di novità e qualche spoiler, soprattutto per quanto riguarda il cinema e le serie tv. Molto ben stutturata è la sezione viaggi, spesso collegata a quella che riguarda l’arte e le mostre. E per gli appassionati non manca la sezione Teatro, con articoli riguardanti le ultime novità ma anche opere che dovrebbero essere viste almeno una volta nella vita.

Categorie

  • Arte
  • Cinema
  • Design
  • Hi-tech
  • Libri
  • Musica
  • Objects
  • Serie TV
  • Teatro
  • Televisione
  • Viaggi

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale