Tentazione Cultura

Il portale sul mondo della Cultura!

  • Cinema
  • Libri
  • Musica
  • Serie TV
  • Viaggi
  • Arte
  • Televisione
  • Hi-tech
  • Teatro
Ti trovi qui: Home / Arte / Leonardo a Milano: LA mostra del 2015

Leonardo a Milano: LA mostra del 2015

23 Aprile 2015 da Valentina Bellotti 1 commento

Un appuntamento imperdibile non solo per tutti gli appassionati d’arte, ma anche per chi ama la storia del Rinascimento: per la prima volta, la mostra dedicata a Leonardo a Milano racconta nei dettagli la complessità del genio vinciano in tutte le sue sfumature. Aperta fino al prossimo 16 luglio, la mostra promette di essere un evento davvero da tutto esaurito.

Il titolo della mostra è già emblematico: semplicemente “Leonardo Da Vinci 1452 – 1519”. Solo un nome, ma che per tutti è sinonimo di genialità, di invenzione, di incredibile maestrìa. Leonardo fu infatti non solo artista eccelso, ma anche scultore, ingegnere, anatomista, musicista, filosofo, simbolo indiscusso dell’ideale rinascimentale dell’uomo di cultura, erudito in ogni campo dello scibile umano.

Leonardo a Milano: Uomo vitruviano (Foto: Wikipedia)

L’esposizione dedicata a Leonardo a Milano, allestita nella prestigiosa sede di Palazzo Reale, è la più importante monografia mai presentata in Italia e offre l’opportunità straordinaria di approfondire, attraverso le 12 sezioni della mostra, l’attività del genio toscano, osservando da vicino i famosi codici, oltre cento disegni autografi e numerose opere d’arte di assoluto pregio.
Tra queste, prestiti straordinari come la Belle Ferroniére, l’Annunciazione e San Giovanni Battista dal Louvre di Parigi, la Madonna Dreyfuss dalla National Gallery of Art di Washington e il San Gerolamo dai Musei Vaticani.

Leonardo a Milano: San Giovanni Battista (Foto: Wikipedia)

La mostra di Leonardo a Milano individua dieci temi principali che hanno contraddistinto la vita del maestro e ne illustrano lo sviluppo cronologico, mostrando via via l’ampliarsi della riflessione e della sua complessità attraverso il filo conduttore del disegno. Dall’anatomia all’osservazione della natura, dai motivi ripresi dall’antichità alla resa delle emozioni, dal divino alla meccanica,  il percorso espositivo tocca davvero tutti i campi trattati da Leonardo nel corso della sua vita. Le ultime due sezioni, invece, mostrano l’influenza delle invenzioni vinciane sulle generazioni successive e la nascita del suo mito attraverso l’interpretazione di quella che forse si può ritenere l’opera d’arte più famosa del mondo, La Gioconda.

Accanto alle opere di Leonardo, sarà possibile ammirare capolavori del Verrocchio, di Botticelli, di Filippino Lippi, di Paolo Uccello, del Ghirlandaio e di altri maestri, che dialogheranno con le creazioni vinciane per mostrare analogie ed assonanze.

La mostra di Leonardo a Milano si preannuncia come uno dei grandi eventi del 2015, capace di attirare nell’anno dell’Expo milanese folle di visitatori: per questo, da giovedì a domenica, l’orario di apertura è prolungato fino alla mezzanotte. Si consiglia comunque di prenotare online i biglietti, onde evitare lunghe attese e code chilometriche. Senz’altro, questa mostra costituisce un ulteriore ottimo motivo per visitare Milano, i padiglioni dell’Expo ma anche i nuovi centri culturali aperti per quest’importante occasione, come il nuovo Museo Armani.

Potrebbero interessarti anche

  • da sx Adele Sommella Christian Iorio e Chantal Lora“Human landscapes”
  • IMG“Plasturgies”
  • scultura di cartaLe sculture di libri di Long – Bin Chen
  • Camera degli Sposi a Mantova, la corte (Foto Wikimedia)Riapre la Camera degli Sposi a Mantova

Archiviato in:Arte

Commenti

  1. Massimo Ravecca dice

    25 Aprile 2015 alle 08:48

    Esiste una piccola possibilità, ma non nulla, che la principale opera di Leonardo attualmente in mostra, non sia a Milano per l’Expo, ma a Torino, non l’Autoritratto ma La Sindone. I geni tendono ad operare in modo simile e ad avere un volto somigliante. Se la Sindone è “autentica”, allora è un “autoritratto” di nostro Signore, paragonabile ai capolavori rinascimentali. Se non è lo è, ed è fatta da mani d’uomo, potrebbe essere un ritratto veritiero di Gesù (volto) eseguito da Leonardo da Vinci, con se stesso come modello. L’autoritratto di Leonardo conservato anch’esso a Torino, somiglia al volto sindonico. L’immagine della ferita al costato della Sindone ingrandita ricorda il guerriero centrale urlante della Battaglia di Anghiari di Leonardo. E il volto di profilo presente nell’immagine delle ferite ai piedi, sarebbe il ritratto dell’autore, come si usava nei quadri rinascimentali, ove l’artista si inseriva nelle opere che realizzava. Come nell’Adorazione dei Magi dove Leonardo si ritrasse sulla destra mentre si allontanava da Firenze per andare a Milano. Le mani apparentemente di lunghezza diversa dell’uomo sindonico, ricordano quelle anormalmente lunghe delle Dama con l’ermellino di Leonardo. In entrambi i casi il volto sindonico sarebbe veritiero riguardo Gesù di Nazaret. Cfr. Ebook. Tre uomini un volto: Gesù, Leonardo e Michelangelo. Grazie.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

    Ultimi articoli di Arte
  • Museideltreno York

    Musei ferroviari italiani e del mondo: dai classici ai cimiteri a cielo aperto

  • Musei subacquei

    Musei subacquei da vedere in tuta da sub

  • Francesco Hayez

    Le 5 mostre da vedere assolutamente entro fine anno

  • foto famose Steve McCurry Ragazza Afgana

    Fotografie famose: ecco le 10 che sono passate alla storia

  • Musei di arte contemporanea

    5 musei di arte contemporanea da visitare in Italia, un viaggio nell’arte

Tentazione Cultura

Portale dedicato al mondo dell’arte e della letteratura. Gestito da appassionate e da operanti del settore, è sempre ricco di novità e qualche spoiler, soprattutto per quanto riguarda il cinema e le serie tv. Molto ben stutturata è la sezione viaggi, spesso collegata a quella che riguarda l’arte e le mostre. E per gli appassionati non manca la sezione Teatro, con articoli riguardanti le ultime novità ma anche opere che dovrebbero essere viste almeno una volta nella vita.

Categorie

  • Arte
  • Cinema
  • Design
  • Hi-tech
  • Libri
  • Musica
  • Objects
  • Serie TV
  • Teatro
  • Televisione
  • Viaggi

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}