Tentazione Cultura

Il portale sul mondo della Cultura!

  • Cinema
  • Libri
  • Musica
  • Serie TV
  • Viaggi
  • Arte
  • Televisione
  • Hi-tech
  • Teatro
Ti trovi qui: Home / Arte / 5 musei di arte contemporanea da visitare in Italia, un viaggio nell’arte

5 musei di arte contemporanea da visitare in Italia, un viaggio nell’arte

13 Luglio 2017 da Veronica Cicalò Lascia un commento

Italia, miniera inesauribile di bellezze architettoniche e storiche. Chi la chiama museo a cielo aperto, chi patria dell’arte. Siamo inoltre il paese con il maggiore numero di siti (51) inseriti nel Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Ma se pensate che il nostro tesoro appartenga solo al passato, che sia costituito dai vecchi lustri di un tempo, vi sbagliate.
I musei di arte contemporanea presenti nel nostro territorio hanno portato sul suolo italiano una nuova linfa artistica.
Da nord a sud, immettono nelle arterie culturali italiane linfa internazionale.

Ecco i 5 musei di arte contemporanea da visitare!

Madre, Napoli.

Musei di arte contemporanea

Partiamo dal Madre, il museo di arte contemporanea nel cuore di Napoli. Inaugurato nel 2005, occupa gli spazi del Palazzo Donnaregina, fondato dagli Svevi, a cui deve il proprio nome.
Unico il programma “Per_formare una collezione”, in corso dal 2013 e organizzato in più capitoli, finalizzato alla creazione e all’arricchimento della collezione permanente del museo.
Tra le varie mostre in corso è possibile visitare la prima personale di Stephen Prina, uno dei più importanti artisti dell’America contemporanea. Italo-americano, Prina restituisce il racconto dello sradicamento legato alle emigrazioni. Tema più che attuale nei nostri giorni.
“Second Book in English for Foreigners in Evening Schools” era il libro utilizzato dal padre dell’artista per imparare l’inglese, una volta giunto nell’America degli anni ‘30. Un testo ricco di annotazioni, appunti, sottolineature che, sotto la sapiente manipolazione del figlio, è diventato rappresentazione dell’intero percorso di apprendimento di una nuova lingua. L’ingresso, in punta di piedi, in una nuova cultura, nel tentativo di riuscire a diventarne membro.

Castello di Rivoli, Torino.

Musei di arte contemporanea

È dalla metà degli anni ’80 che questo museo porta avanti la propria missione di promuovere il costante dialogo tra arte e attualità. Centro di sperimentazione, trampolino di lancio, il Castello di Rivoli non ha mai smesso di seguire i più innovativi e vitali movimenti di arte contemporanea.
Particolare è il rapporto di forte collaborazione da sempre instaurato con gli artisti, tradottosi nella realizzazione di installazione pensate ad hoc per il Castello.
Fino al 23 luglio sarà possibile vedere la collettiva “L’emozione dei colori nell’arte”, ospitante 400 opere di 130 artisti internazionali. Alcuni di questi: Klee, Kandinsky, Munch, Matisse, Delaunay, Warhol, Fontana, Boetti, Paolini, Hirst. Dal  Settecento ad oggi è così indagato l’uso del colore nell’arte, indagandone il valore e le capacità narrative ed espressive. Contro la standardizzazione dell’uso dei colori nell’era digitale, la mostra pone l’accento su come sfumature, saturazione sono declinazioni di più profondi moti dello spirito artistico.

Hangar Bicocca, Milano.

Musei di arte contemporanea

In quello che sarebbe potuto diventare un sito di archeologia industriale si è iniziato a tessere un nuovo dialogo, quello artistico. Dai vecchi spazi Pirelli infatti parte il filo invisibile del linguaggio espressivo che unisce Milano ad il resto del mondo. A scrivere un pezzo di storia di questo museo è l’installazione site-specific “I Sette Palazzi Celesti”, un riallestimento delle opere di Anselm Kiefer. Ascensione, propensione verso il celeste, sono temi che vibrano davanti queste enormi torri imponenti e fragili allo stesso tempo. Attualmente in corso è il progetto dedicato alla street art, ospitante il lavoro di OSGEMEOS, letteralmente “i gemelli”, pseudonimo dei fratelli Gustavo e Otávio Pandolfo. I due, proveniente da San Paolo, hanno trasformato il profilo della costruzione con un imponente murales. Dove un tempo venivano costruiti treni, oggi si impone l’enorme immagine di un vagone della metropolitana. Sfacciato e guardingo è un giovane arrampicato su di esso a guardarsi intorno.

Mart, Rovereto.

Musei di arte contemporanea

Proseguiamo la lista dei cinque musei di arte contemporanea con il Mart. Sono più di 20.000  le opere esposte al suo interno, sotto la grande cupola di vetro e acciaio.  Dalla metafisica all’arte povera, passando per la pop art, il patrimonio artistico del Trentino pulsa forte grazie al fitto programma di mostre ed eventi. La prima mostra di sculture lignee contemporanee sarà ospitata fino a settembre, un’esposizione  attraverso cui è sviluppato il tema del corpo umano. Uno sguardo innovativo, verso un nuovo linguaggio artistico è rappresentato dai lavori di Aron Demetz, Willy Verginer e Andreas Senoner.

Maxxi, Roma.

Musei di arte contemporanea

La città eterna non è solo Colosseo e Fori Imperiali. Tra le bellezze storiche trova spazio anche il progetto originale del Maxxi. L’ultimo dei 5 musei di arte contemporanea da visitare in Italia è stato realizzato su un progetto di Zaha Hadid di recupero di una ex caserma. Proprio all’architetto, recentemente scomparsa, è dedicata una delle mostre attualmente in corso al Maxxi. Il suo punto di vista sempre originale sarà presentato attraverso le fotografie di Hélène Binet che seguì da vicino il lavoro di Hadid. Creativa e sempre alla ricerca di nuove soluzioni e tecnologie, ecco come emerge la personalità dell’architetto, una delle figure più innovative del nostro tempo. Dai bozzetti pittorici, ai modelli tridimensionali sarà possibile visionare come le sue idee prendessero progressivamente forma.

Potrebbero interessarti anche

  • mostre di Ottobre a MilanoLe mostre di Ottobre a Milano
  • Andy Warhol In The CityAndy Warhol In The City: saldi pop a Roma
  • falsificazione moneteIl vero ed il falso: la falsificazione della moneta
  • keep calmKeep Calm and… l’origine di un fenomeno moderno

Archiviato in:Arte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

    Ultimi articoli di Arte
  • Museideltreno York

    Musei ferroviari italiani e del mondo: dai classici ai cimiteri a cielo aperto

  • Musei subacquei

    Musei subacquei da vedere in tuta da sub

  • Francesco Hayez

    Le 5 mostre da vedere assolutamente entro fine anno

  • foto famose Steve McCurry Ragazza Afgana

    Fotografie famose: ecco le 10 che sono passate alla storia

  • Murales Berlino

    Quando i graffiti diventano arte: 5 murales da non perdere

Tentazione Cultura

Portale dedicato al mondo dell’arte e della letteratura. Gestito da appassionate e da operanti del settore, è sempre ricco di novità e qualche spoiler, soprattutto per quanto riguarda il cinema e le serie tv. Molto ben stutturata è la sezione viaggi, spesso collegata a quella che riguarda l’arte e le mostre. E per gli appassionati non manca la sezione Teatro, con articoli riguardanti le ultime novità ma anche opere che dovrebbero essere viste almeno una volta nella vita.

Categorie

  • Arte
  • Cinema
  • Design
  • Hi-tech
  • Libri
  • Musica
  • Objects
  • Serie TV
  • Teatro
  • Televisione
  • Viaggi

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}