Tentazione Cultura

Il portale sul mondo della Cultura!

  • Cinema
  • Libri
  • Musica
  • Serie TV
  • Viaggi
  • Arte
  • Televisione
  • Hi-tech
  • Teatro
Ti trovi qui: Home / Libri / Collana grandi donne della storia, una raccolta di 60 monografie imperdibili

Collana grandi donne della storia, una raccolta di 60 monografie imperdibili

1 Novembre 2020 da Rosa Ciancio Lascia un commento

Grandi DonneLa collana grandi donne della storia, una raccolta dedicata alle donne, finalmente protagoniste. Sceglierne solo 60 non è stato semplice. Grandi Donne, rappresenta un modo per ricordare a tutte noi come possiamo essere protagoniste di questo mondo semplicemente mostrando il nostro coraggio e la nostra determinazione.

Donne che nonostante l’epoca in cui hanno vissuto e gli enormi ostacoli che hanno dovuto affrontare sono riuscite a lanciare un messaggio. Grandi Donne sono quelle che non si sono arrese, quelle che hanno cercato di prendere tutto quello che la vita gli offriva. Hanno lasciato un’eredità forte. Le grandi Donne, vuole far rivivere le loro storie, facendole conoscere in maniera completa, una ad una, raccontando la loro storia, con tanto di foto e di illustrazioni, senza trascurare nulla. Un’immagine completa come mai nessuno aveva fatto. Questa collana non sarà solo destinata a quel pubblico che in qualche modo conosce già le sue protagoniste, ma anche a chi non basta ispirarsi alle icone social ma vuole qualcosa in più. Decidere di ideare una collana del genere sembra proprio inviare questo messaggio, una donna è un universo e per questo senza limiti, può fare qualsiasi cosa voglia, basta avere coraggio e determinazione, come le nostre protagoniste. Le Grandi donne sono in edicola dal 21 agosto 2019 con uscita settimanale, ben 60 volumi tutti da leggere, storie lontane che vi affascineranno senza dubbio alcuno.

Le uscite del 2020,  in breve le quindici protagoniste:

La prima monografia è dedicata a Maria Montessori e il suo metodo educativo da cui prende il nome. Frida Kahlo pittrice messicana dall’indole passionale. Rita Levi Montalcini, premio Nobel per la Medicina. Marie Curie premio Nobel per la fisica. Indira Gandhi, primo Primo ministro donna indiano. Jane Austen, una delle autrici più famose e conosciute del panorama letterario mondiale. Agatha Christie, scrittrice e drammaturga britannica, nota per i suoi romanzi gialli. Virginia Woolf, in prima linea per la lotta per la parità dei diritti tra i sessi. Florence Nightingale, fondatrice dell’assistenza infermieristica moderna. Margherita Hack astrofisica e divulgatrice scientifica italiana. Audrey Hepburn, una delle più grandi attrici della storia del cinema. Simone de Beauvoir, considerata la madre del movimento femminista. Josephine Baker, danzatrice e cantante francese ma anche agente del controspionaggio. Emmeline Pankhurs, attivista e politica del Regno Unito, ha aiutato le donne ad ottenere il diritto di voto. Coco Chanel, stilista francese fondatrice della casa di moda che porta il suo nome.

 

Le uscite del 2021,  in breve le quarantacinque protagoniste:

Hedy Lamarr, attrice e inventrice di un sistema di guida a distanza per siluri durante il nazismo. Jane Goodall, antropologa inglese che si occupa dello studio e della protezione dei primati. Amelia Earhart, prima aviatrice ad attraversare l’Oceano Pacifico. Mary Shelley autrice del celebre romanzo Frankenstein a soli 19 anni. Helen Keller insegnante sordo-cieca di cui si racconta la storia nel celebre romanzo Anna dei Miracoli. Irena Sendler, famosa per aver salvato circa 2.500 bambin ebrei facendoli uscire di nascosto dal ghetto di Varsavia, insieme ad altri membri della Resistenza polacca. Nellie Blay, giornalista investigativa, riuscì a fare il giro del mondo in 72 giorni emulando Fogg. Emilia Pardo Bazàn saggista spagnola che rivendicò l’istruzione delle donne come un diritto fondamentale. Ada Lovelace, matematica inglese che lavorò al primo prototipo di computer ideato da Charles Babbage. Rosalind Franklin, chimica e cristallografa a raggi X, ha contribuito alla comprensione della struttura molecolare di DNA, RNA, virus, carbone e grafite. George Sand, considerata una delle scrittrici più prolifiche della storia della letteratura. Cleopatra, definirla regina egizia è semplicistico. Mary Wollstonecraft, fondatrice del femminismo liberale. Isidora Duncan, danzatrice statunitense considerata una delle più significative precorritrice della “danza moderna”. Lise Meitner, fisica austriaca autrice dell’opera che spiega teoricamente la fissione nucleare. Maria Callas, soprano che per la sua grande bravura è ricordata come “la Divina”. Camille Claudel, scultrice francese. Simone Veil, una delle prime donne ministra. Rosa Luxemburg, politica e rivoluzionaria polacca. Miriam Makeba, cantante sudamericana, nota anche per il suo impegno politico contro il regime dell’apartheid e per essere stata delegata alle Nazioni Unite. Valentina Tereshkova, prima donna nello spazio. Katherine Graham, prima donna a dirigere la casa editrice di un grande quotidiano americano, parliamo del The Washington post. Edith Piaf, grande cantautrice francese. Louisa May Alcott, autrice della tetralogia di libri Piccole Donne. Rosa Parks, figura-simbolo del movimento per i diritti civili, divenuta famosa per aver rifiutato nel 1955 di cedere il posto su un autobus a un bianco, dando così origine al boicottaggio dei bus a Montgomery. Madame de Stäe, scrittrice francese. Sofia kovalevskaya, matematica e fisica russa, fu la prima donna nel Nord Europa ad ottenere una cattedra universitaria. Dolores Ibárruri, detta la Pasionaria, è stata una politica attivista e antifascista spagnola. Clara Campoamor, avvocato e politico, principale promotrice del suffragio femminile in Spagna. Srah Bernhardt, una delle più grandi attrici teatrali del XIX secolo. Mata Hari, danzatrice e agente segreto olandese, condannata alla pena capitale per la sua attività di spionaggio durante la prima guerra mondiale. Alexandra David-Néel, scrittrice ed esploratrice francese, prima donna occidentale a giungere nel 1924 a Lhasa, città vietata agli stranieri all’epoca, dopo otto lunghi mesi di marcia partendo dallo Yunnan e attraversando il Tibet. Hannah Arendt, è considerata uno delle più importanti pensatrici politiche del XX secolo. Charlotte Bronte scrittrice britannica dell’età vittoriana, autrice del celebre romanzo Jane Eyre. Gerda Taro, fotografa tedesca, nota per i suoi reportage di guerra, morta sul campo. Gertrude Stein, poetessa statunitense, la sua attività e la sua opera diede un impulso rilevante allo sviluppo dell’arte moderna e della letteratura modernista. Irène Joliot-Curie, Premio Nobel per la chimica per la scoperta della radioattività artificiale. Alice Guy, regista, produttrice cinematografica suo il primo film fiction della storia del cinema. Katherine Hepburn, attrice statunitense, unica ad aver vinto quattro volte il Premio Oscar come miglior attrice protagonista. Emmy Noether, matematica tedesca, nota per il suo teorema che mette in luce nel campo della fisica teorica una profonda connessione tra simmetrie e leggi di conservazione. Gertrude Bell archeologa, politica ed agente segreto britannica. Freya Stark, viaggiatrice e scrittrice, famosa per le sue esplorazioni in Medio Oriente e il suo lavoro di cartografia. Isak Dinesen, scrittrice danese. Olympe de Gouges drammaturga e attivista francese che visse durante la rivoluzione francese.

La collanda delle Grandi Donne della storia, le 60 uscite in edicola:

I uscita: Maria Montessori – 21/08/2020
II uscita: Frida Kahlo – 04/09/2020
III uscita: Rita Levi Montalcini – 18/09/2020
IV uscita: Marie Curie – 02/10/2020
V uscita: Indira Gandhi – 16/10/2020
VI uscita: Jane Austen – 23/10/2020
VII uscita: Agatha Christie – 30/10/2020
VIII uscita: Virginia Woolf – 6/11/2020
IX uscita: Florence Nightingale – 13/11/2020
X uscita: Margherita Hack – 20/11/2020
XI uscita: Audrey Hepburn – 27/11/2020
XII uscita: Simone de Beauvoir – 4/12/2020
XIII uscita: Josephine Baker – 11/12/2020
XIV uscita: Emmeline Pankhurst – 18/12/2020
XV uscita: Coco Chanel – 25/12/2020
XVI uscita: Hedy Lamarr – 1/01/2021
XVII uscita: Jane Goodall – 8/01/2021
XVIII uscita: Amelia Earhart – 15/01/2021
XIX uscita: Mary Shelley – 22/01/2021
XX uscita: Helen Keller – 29/01/2021
XXI uscita: Irena Sendler – 5/02/2021
XXII uscita: Nellie Bly – 12/02/2021
XXIII uscita: Emilia Pardo Bazán – 19/02/2021
XXIV uscita: Ada Lovelace – 26/02/2021
XXV uscita: Rosalind Franklin – 5/03/2021
XXVI uscita: George Sand – 12/03/2021
XXVII uscita: Cleopatra – 19/03/2021
XXVIII uscita: Mary Wollstonecraft – 26/03/2021
XXIX uscita: Isadora Duncan – 2/04/2021
XXX uscita: Lise Meitner – 9/04/2021
XXXI uscita: Maria Callas – 16/04/2021
XXXII uscita: Camille Claudel – 23/04/2021
XXXIII uscita: Simone Veil – 30/04/2021
XXXIV uscita: Colette – 7/05/2021
XXXV uscita: Rosa Luxemburg – 14/05/2021
XXXVI uscita: Miriam Makeba – 21/05/2021
XXXVII uscita: Valentina Tereshkova – 28/05/2021
XXXVIII uscita: Katherine Graham – 4/06/2021
XXXIX uscita: Edith Piaf – 11/06/2021
XL uscita: Louisa May Alcott – 18/06/2021
XLI uscita: Rosa Parks – 25/06/2021
XLII uscita: Madame de Stäel – 2/07/2021
XLIII uscita: Sofia Kovalevskaya – 9/07/2021
XLIV uscita: Dolores Ibárruri – 16/07/2021
XLV uscita: Clara Campoamor – 23/07/2021
XLVI uscita: Sarah Bernhardt – 30/07/2021
XLVII uscita: Mata Hari – 6/08/2021
XLVIII uscita: Alexandra David-Néel – 13/08/2021
XLIX uscita: Hannah Arendt – 20/08/2021
L uscita: Charlotte Brontë – 27/08/2021
LI uscita: Gerda Taro – 3/09/2021
LII uscita: Gertrude Stein – 10/09/2021
LIII uscita: Irène Joliot-Curie – 17/09/2021
LIV uscita: Alice Guy – 24/09/2021
LV uscita: Katherine Hepburn – 1/10/2021
LVI uscita: Emmy Noether – 8/10/2021
LVII uscita: Gertrude Bell – 15/10/2021
LVIII uscita: Freya Stark – 22/10/2021
LIX uscita: Isak Dinesen – 29/10/2021
LX uscita: Olympe de Gouges – 5/11/2021

Potrebbero interessarti anche

  • Collage di PicnikMangia prega ama di Elizabeth Gilbert
  • riordinare la libreriaTutti i modi creativi per riordinare la libreria
  • Le Cronache Di Shannara LibriLe cronache di shannara, il ciclo composto da 34 romanzi
  • trilogia milleniumLa Trilogia Millennium, di Stieg Larsson

Archiviato in:Libri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

    Ultimi articoli di Libri
  • Avvicinamento dell’estremo Oriente

  • I Primi Maestri Del Fantastico

    I Primi Maestri del Fantastico, una raccolta unica

  • Le Cronache Di Shannara Libri

    Le cronache di shannara, il ciclo composto da 34 romanzi

  • Faccia A Faccia Con L'assassino I 10 libri del 2020

    I 10 libri del 2020 da leggere assolutamente

  • Storie Senza Tempo Collana 60 Libri

    Storie senza tempo collana di 60 libri in edicola

Tentazione Cultura

Portale dedicato al mondo dell’arte e della letteratura. Gestito da appassionate e da operanti del settore, è sempre ricco di novità e qualche spoiler, soprattutto per quanto riguarda il cinema e le serie tv. Molto ben stutturata è la sezione viaggi, spesso collegata a quella che riguarda l’arte e le mostre. E per gli appassionati non manca la sezione Teatro, con articoli riguardanti le ultime novità ma anche opere che dovrebbero essere viste almeno una volta nella vita.

Categorie

  • Arte
  • Cinema
  • Design
  • Hi-tech
  • Libri
  • Musica
  • Objects
  • Serie TV
  • Teatro
  • Televisione
  • Viaggi

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}