Tentazione Cultura

Il portale sul mondo della Cultura!

  • Cinema
  • Libri
  • Musica
  • Serie TV
  • Viaggi
  • Arte
  • Televisione
  • Hi-tech
  • Teatro
Ti trovi qui: Home / Arte / Il Giardino dei sussurri. A Tolosa il deserto mistico di Op de Beeck

Il Giardino dei sussurri. A Tolosa il deserto mistico di Op de Beeck

10 Novembre 2016 da Veronica Cicalò Lascia un commento

giardino-dei-sussurri
Il Giardino dei sussurri si apre alle persone come una distesa di piccole dune, illuminate da esili fili di luci e interrotte da arbusti magri, ridotti all’osso come solo la vita del deserto sa fare.
Lungo la passerella di legno si scopre un paesaggio misero, reso ai minimi termini, in mezzo a cui sorgono  altrettanto miseri accampamenti.
Un bivacco, fatto di cose semplici, ruota intorno al fuoco perennemente acceso, come un ritorno all’essenziale.
Il cammino di scoperta si popola di voci bisbigliate, rumori vaghi che coinvolgono i sensi di chi ci si avventura.
giardino-dei-sussurri
Agli occhi si delinea una vita rude, dove vengono meno i comfort a cui ci si è abituati e di cui ci si è resi dipendenti.
Siamo tornati alle origini o è un viaggio verso un futuro di rinunce? O forse è il presente più amaro, quello da cui distogliere lo sguardo?

A camminare tra le tortuose curve di questo paesaggio ci si perde tra le sensazioni, il percorso di inizio e di fine sfugge alla nostra memoria.

Un deserto tra le mura di una chiesa gotica

L’orizzonte di questo deserto però coincide con le mura di una chiesa gotica del XIII secolo.
A salvarci dallo smarrimento di una vita che non riconosciamo come nostra ci appaiono infatti le alte vetrate del Couvent des Jacobins.
Gli ampi spazi della navata si fanno così culla di un allestimento artistico provocatorio, che supera il minimalismo delle cose per colpire l’osservatore.
Siamo a Tolosa e a prendere forma è il pensiero di Op de Beeck che trasforma una delle chiese domenicane più belle d’Europa in uno spazio da leggere ed interpretare.

Chiesa che artisticamente e storicamente ha già un percorso carico di valore.
L’edificio fu infatti realizzato per ospitare le spoglie di Tommaso D’Acquino, passò poi per alterne vicende dalle mani dei monaci a quelle dell’esercito. Giunto fino  a noi dopo il recente restauro concluso nel 1972.
giardino-dei-sussurri

Un percorso multisensoriale

Il Giardino dei sussurri, creato per il festival Printemps de Septembre, nasce con l’intento di sollecitare tutti i senti dei visitatori, catapultandoli in un luogo senza tempo. Mistico, suggestivo, forse spettrale è il giardino dell’artista belga, ricco di richiami religiosi e antropologici.
L’allestimento gioca sull’alternarsi di pieno e vuoto, facendo della miseria di stracci e plastiche dei bivacchi finestre su mondi “altri”.
I vuoti spaziali danno respiro al pensiero del visitatore. Questo, solleticato dai bisbigli e dai grezzi tratti delle dune, perde il senso del confine tracciato dal perimetro della chiesa.
Riflettendo si perdono i punti di riferimento.
L’artista chiede di abbandonare il proprio orizzonte di pensiero, di valicarlo.
Appare così il deserto, distesa senza orizzonti per eccellenza, che con la sua ripetitività non concede agganci di riconoscimento.

Vedere altro da noi, dai nostri tempi e spazi è l’esperienza più forte che si possa sperimentare.
Op de Beeck ci concede l’occasione di farlo, arricchendo di senso nuovo lo spazio sacro della chiesa.
Per intraprendere il viaggio attraverso il Giardino dei sussurri si ha tempo fino il 27 novembre.

Potrebbero interessarti anche

  • ManetCaffetterie e ristoranti artistici: quando l’arte incontra il relax.
  • Alfons Mucha a GenovaAlfons Mucha a Genova al Palazzo Ducale per il 2016
  • L'Ultima cena10 opere d’arte italiane famose nel mondo.
  • Musei italiani più visitati: il ColosseoI 10 musei più visitati in Italia

Archiviato in:Arte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

Ultimi Articoli

Libri Da Leggere Per Ragazze Durante Adolescenza

20 libri da leggere per ragazze e ragazzi durante l’adolescenza

Quali sono i migliori libri da leggere per ragazze e ragazzi  durante l'adolescenza? Stilare un elenco è un'impresa ardua, ma ci proviamo... L'adolescenza è quel

Museideltreno York

Musei ferroviari italiani e del mondo: dai classici ai cimiteri a cielo aperto

Dalla lentezza del viaggiare su rotaia, alla velocità dei chilometri macinati per arrivare nel cuore delle città. Viaggiatori, turisti, vacanzieri, pendolari, i

Tentazione Cultura

Portale dedicato al mondo dell’arte e della letteratura. Gestito da appassionate e da operanti del settore, è sempre ricco di novità e qualche spoiler, soprattutto per quanto riguarda il cinema e le serie tv. Molto ben stutturata è la sezione viaggi, spesso collegata a quella che riguarda l’arte e le mostre. E per gli appassionati non manca la sezione Teatro, con articoli riguardanti le ultime novità ma anche opere che dovrebbero essere viste almeno una volta nella vita.

Categorie

  • Arte
  • Cinema
  • Design
  • Hi-tech
  • Libri
  • Musica
  • Objects
  • Serie TV
  • Teatro
  • Televisione
  • Viaggi

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}