Tentazione Cultura

Il portale sul mondo della Cultura!

  • Cinema
  • Libri
  • Musica
  • Serie TV
  • Viaggi
  • Arte
  • Televisione
  • Hi-tech
  • Teatro
Ti trovi qui: Home / Arte / In mostra a Vicenza: da Tutankhamon a Van Gogh

In mostra a Vicenza: da Tutankhamon a Van Gogh

Apre proprio la vigilia di Natale la mostra a Vicenza “ Tutankhamon Caravaggio Van Gogh – La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento”, ospitata nella Basilica Palladiana, che fino al 2 giugno 2015 permetterà ai visitatori di immergersi nel fascino dell’evoluzione della rappresentazione notturna nel corso dei secoli.

La mostra, a cura di Marco Goldin, raccoglie 115 opere suddivise in sei sezioni che ricostruiscono ciascuna un modo di intendere la notte, un significato diverso attribuitole da civiltà e culture differenti.

La prima sezione è dedicata al mondo degli Egizi: in esposizione oggetti rinvenuti all’interno delle piramidi e in altri luoghi di sepoltura che svelano il senso della notte eterna e spirituale, pur strettamente collegata agli aspetti più terreni e quotidiani. L’allestimento in questa parte della mostra a Vicenza  simula la notte del deserto, con una volta stellata sotto cui si ode perfino il sospiro del vento.

La seconda sezione comprende opere dal Quattrocento al Novecento, che rappresentano  scene della vita di Cristo con ambientazione notturna: da Giorgione a Tintoretto, da Tiziano a El Greco, al centro dell’attenzione qui si trovano soprattutto i capolavori del Cinquecento e del Seicento, quando la luce (o l’assenza di luce) concorre a creare un’alta drammaticità sulla tela.

Mostra a Vicenza: Giorgione

La terza sezione è dedicata interamente alla pittura ottocentesca, che trova nel movimento romantico la massima celebrazione del notturno, per esempio in maestri come Caspar David Friedrich e J. M. William Turner, e prosegue poi con la resa impressionista della seconda metà del secolo, rappresentata qui da Corot, Millet, Monet e Van Gogh.

Mostra a Vicenza: Friedrich

La quarta sezione, costituita di sole sedici unità, si concentra sul mondo dell’incisione, presentando opere di Rembrandt e Piranesi. A seguire, la quinta sezione approda al Novecento con la sua interpretazione più psicologica e introspettiva della notte. Da Klee a Hopper, la mostra offre la possibilità di ammirare in questa sezione alcuni dipinti dei più grandi artisti del XX secolo.

Infine, la sesta sezione riassume il senso della mostra a Vicenza, proponendo autentici capolavori di epoche diverse, da Gauguin a Bacon, da Caravaggio a Rothko, che illustrano la storia dell’uomo immerso nello splendore notturno.

La mostra a Vicenza è ospitata nella Basilica Palladiana, monumento simbolo della città, inserito nella lista del patrimonio dell’umanità UNESCO. Riaperta al pubblico nel 2012 dopo un accurato restauro, è stata riconosciuta nel 2014 Monumento Nazionale. Visitare la mostra a Vicenza quindi offre non solo la possibilità di osservare da vicino straordinarie opere d’arte e di riflettere sull’evoluzione di uno stesso tema nel corso dei secoli, ma di ammirare anche uno dei monumenti più significativi in Italia.

Potrebbero interessarti anche

  • Pain BoxingPaint boxing: quando l’arte si prende a pugni
  • Murales BerlinoQuando i graffiti diventano arte: 5 murales da non perdere
  • DSCI“The Kiss – There’s no way anyone can kiss you the way that I do”
  • lotto madonna col bambino caterina alessandria tommaso resizeLorenzo Lotto alle Scuderie del Quirinale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

Ultimi Articoli

Libri Da Leggere Per Ragazze Durante Adolescenza

20 libri da leggere per ragazze e ragazzi durante l’adolescenza

Quali sono i migliori libri da leggere per ragazze e ragazzi  durante l'adolescenza? Stilare un elenco è un'impresa ardua, ma ci proviamo... L'adolescenza è quel

Grandi Donne

Grandi Donne, una collana di 60 monografie imperdibili

Grandi Donne, una collana dedicata alle donne, finalmente protagoniste. Sceglierne solo 60 non è stato semplice. Grandi Donne, rappresenta un modo per ricordare a tutte

Tentazione Cultura

Portale dedicato al mondo dell’arte e della letteratura. Gestito da appassionate e da operanti del settore, è sempre ricco di novità e qualche spoiler, soprattutto per quanto riguarda il cinema e le serie tv. Molto ben stutturata è la sezione viaggi, spesso collegata a quella che riguarda l’arte e le mostre. E per gli appassionati non manca la sezione Teatro, con articoli riguardanti le ultime novità ma anche opere che dovrebbero essere viste almeno una volta nella vita.

Categorie

  • Arte
  • Cinema
  • Design
  • Hi-tech
  • Libri
  • Musica
  • Objects
  • Serie TV
  • Teatro
  • Televisione
  • Viaggi

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale