Tentazione Cultura

Il portale sul mondo della Cultura!

  • Cinema
  • Libri
  • Musica
  • Serie TV
  • Viaggi
  • Arte
  • Televisione
  • Hi-tech
  • Teatro
Ti trovi qui: Home / Arte / Le muse dell’opere d’arte diventano magre

Le muse dell’opere d’arte diventano magre

L’arte è una delle espressioni più alte ed interessanti della bellezza. La bellezza, lo sappiamo bene, sta nell’occhio di chi guarda. I gusti sono gusti dicono i nostri nonni. Ma lo sappiamo bene che l’occhio di guarda ha ben impressi nella mente i canoni imposti dalla società. E i canoni estetici di oggi ben sappiamo che vogliono una donna magra, ventre piatto, seni pronunciati, sedere sodo.

muse magre2

Nell’arte del passato, nelle maggiori e più alte opere d’arte, la donna è sempre stata rappresentata con forme morbide che sono ben lontane dai canoni della società attuale.

Lauren Wade di Takepart ha pensato di immaginare come sarebbero le opere immortali del Rinascimento se fossero state dipinte ai giorni nostri e con muse le modelle che ogni giorno vediamo sfilare in passerella.

E così vediamo trasformarsi la Venere di Botticelli che assume un vitino da vespa, oppure le Tre Grazie che diventano magre e sottili.

botticelli musa magra

Lauren Wade ha potuto fare tutto ciò grazie alla tecnologia di Photoshop, che magicamente riesce a snellire o riempire, modifica e smussa i difetti che all’epoca della nascita di questi dipinti difetti non erano.

Anzi quelli che oggi sembrano difetti erano motivo di ispirazione.

Ma perchè alla designer Lauren Wade è venuta questa originale idea? Lauren ha voluto dimostrare che i canoni di bellezza al giorno d’oggi sono inevitabilmente cambiati e che sono canoni sempre più difficili da raggiungere in modo naturale. Infatti sempre più spesso si ricorre al ritocco delle foto delle celebrità per farle apparire sempre più perfette. Questo comporta una creazione di canoni non naturali che molto spesso portano le ragazze più giovani e fragili ad ammalarsi per assomigliare al loro idolo.

muse magre

Spiega infatti l’artista: “Non è sempre stato così. Attraverso la storia dell’arte, i pittori da Tiziano a Rubens a Gauguin trovavano la bellezza nei corpi di donne che non sarebbero mai entrate in taglie extra small”.

L’idea è indubbiamente bella e di sicuro impatto emotivo. E’ anche motivo di riflessione in una società che ormai non si ferma davanti a nulla.

E voi cosa ne pensate di questa idea? La condividete?

Potrebbero interessarti anche

  • IlCartastorieNasce IlCartastorie: museo multimediale dell’archivio storico del Banco di Napoli
  • IMG“Artistes du Monde”
  • Rotella monotipoItalian Pop Art
  • Andy Warhol In The CityAndy Warhol In The City: saldi pop a Roma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

Ultimi Articoli

Libri Da Leggere Per Ragazze Durante Adolescenza

20 libri da leggere per ragazze e ragazzi durante l’adolescenza

Quali sono i migliori libri da leggere per ragazze e ragazzi  durante l'adolescenza? Stilare un elenco è un'impresa ardua, ma ci proviamo... L'adolescenza è quel

Grandi Donne

Grandi Donne, una collana di 60 monografie imperdibili

Grandi Donne, una collana dedicata alle donne, finalmente protagoniste. Sceglierne solo 60 non è stato semplice. Grandi Donne, rappresenta un modo per ricordare a tutte

Tentazione Cultura

Portale dedicato al mondo dell’arte e della letteratura. Gestito da appassionate e da operanti del settore, è sempre ricco di novità e qualche spoiler, soprattutto per quanto riguarda il cinema e le serie tv. Molto ben stutturata è la sezione viaggi, spesso collegata a quella che riguarda l’arte e le mostre. E per gli appassionati non manca la sezione Teatro, con articoli riguardanti le ultime novità ma anche opere che dovrebbero essere viste almeno una volta nella vita.

Categorie

  • Arte
  • Cinema
  • Design
  • Hi-tech
  • Libri
  • Musica
  • Objects
  • Serie TV
  • Teatro
  • Televisione
  • Viaggi

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale