Tentazione Cultura

Il portale sul mondo della Cultura!

  • Cinema
  • Libri
  • Musica
  • Serie TV
  • Viaggi
  • Arte
  • Televisione
  • Hi-tech
  • Teatro
Ti trovi qui: Home / Arte / L’arte non convenzionale di Joel Rea.

L’arte non convenzionale di Joel Rea.

joel_rea
Dipinti olio su tela, tutt’altro che tradizionali. Sono queste le opere del giovane Joel Rea, artista australiano che a poco più di trenta anni si ritrova addosso l’etichetta di innovatore e rivoluzionario dell’arte contemporanea.
I suoi quadri sono dei fermo immagine in cui l’attenzione per i dettagli si fonde con un’atmosfera onirica, quella di una realtà in cui proporzioni ed equilibri sono completamente stravolti.

Il surrealismo, giocato sull’accuratezza e sul senso di movimento e di velocità dei soggetti rappresentati, fa l’occhiolino a Salvador Dalì, con le sue tigri, i suoi celi tersi, il sottile confine tra sogno e realtà.
Nelle opere di Joel la natura si veste di una carica irrefrenabile, come l’energia scaturita dalle onde del mare, alte e minacciose, che si stagliano davanti ad un genere umano sempre più piccolo e debole.
Natura che riconquista i propri spazi, assumendo l’aspetto di una forza distruttrice, dove la schiuma del mare si fa tutt’uno con le nubi gonfie e cariche di pioggia.

Da una tela all’altra le nuvole si aprono, lasciando intravvedere cieli di un azzurro infinito, il cui orizzonte si perde oltre il confine della tela. I soggetti si ripetono spesso, come sogni ricorrenti, il cane, la tigre, un giovane con un cappuccio calcato sulla testa, l’uomo d’affari perennemente schiavo della sua ventiquattrore traboccante di fogli.
joel_rea_genesis
A cambiare sono le dinamiche, le proporzioni, giocate per sottolineare l’incombenza di qualcosa, un certo pericolo. Ma l’angolo di cielo azzurro lascia sempre uno spiraglio positivo.
L’uomo vola, precipita, plana, in un’aria che sembra palpabile; dalla schiuma delle onde arriva tutta la freschezza dell’oceano mai fermo.

Con le sue opere così vive, cariche di colori, Joel Rea riesce a parlare a tutti, attirando anche i più giovani in quella spirale di vertigine che è la sua arte. Un lavoro impegnato e provocatorio, molto lontano dal semplice sfogo creativo, che indaga la condizione umana nei suoi aspetti più profondi e delicati, le relazioni interpersonali e quelle con l’ambiente.

Potrebbero interessarti anche

  • raffaello caravaggioLa Mostra ipossibile: Caravaggio, Raffaello e Leonardo
  • Alfons Mucha a GenovaAlfons Mucha a Genova al Palazzo Ducale per il 2016
  • o“Diario di un Incipit”
  • Museideltreno YorkMusei del treno: dai classici ai cimiteri a cielo aperto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

Ultimi Articoli

Libri Da Leggere Per Ragazze Durante Adolescenza

20 libri da leggere per ragazze e ragazzi durante l’adolescenza

Quali sono i migliori libri da leggere per ragazze e ragazzi  durante l'adolescenza? Stilare un elenco è un'impresa ardua, ma ci proviamo... L'adolescenza è quel

I Primi Maestri Del Fantastico

I Primi Maestri del Fantastico, una raccolta unica

I Primi Maestri del fantastico, una raccolta unica di romanzi degli autori più rappresentativi di questo genere. Capolavori che sono semplicemente nati da menti non

Tentazione Cultura

Portale dedicato al mondo dell’arte e della letteratura. Gestito da appassionate e da operanti del settore, è sempre ricco di novità e qualche spoiler, soprattutto per quanto riguarda il cinema e le serie tv. Molto ben stutturata è la sezione viaggi, spesso collegata a quella che riguarda l’arte e le mostre. E per gli appassionati non manca la sezione Teatro, con articoli riguardanti le ultime novità ma anche opere che dovrebbero essere viste almeno una volta nella vita.

Categorie

  • Arte
  • Cinema
  • Design
  • Hi-tech
  • Libri
  • Musica
  • Objects
  • Serie TV
  • Teatro
  • Televisione
  • Viaggi

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale