Tentazione Cultura

Il portale sul mondo della Cultura!

  • Cinema
  • Libri
  • Musica
  • Serie TV
  • Viaggi
  • Arte
  • Televisione
  • Hi-tech
  • Teatro
Ti trovi qui: Home / Arte / Italian Pop Art

Italian Pop Art

«Un’esposizione per riunire i “pittori maledetti” che, partendo dal bar Rosati e dalla celebre Galleria della Tartaruga, hanno aperto un dialogo alla pari tra l’Italia e gli Stati Uniti».

Così il gallerista e curatore Andrea Ingenito spiega “Italian Pop Art – Franco  Angeli, Tano Festa, Vittorio Pannone, Mimmo Rotella, Mario Schifano”, la mostra allestita presso la Domus Artis Gallery e visitabile fino al 5 novembre (infoline 0816063111 – gallery@domusartisonline.it – www.domusartisonline.it).

L’evento, che idealmente va a chiudere il ciclo aperto dallo spazio al 4 di via Vincenzo Cuoco con la Pop Art americana, che ha portato in galleria le opere di Andy Warhol, Keith Haring e Roy Lichtenstein, riunendo un consistente nucleo di lavori realizzati dai maggiori rappresentanti italiani del movimento, passati alla storia come “Scuola di Piazza del Popolo”, offre allo spettatore una serie di lavori e accostamenti tanto geniali quanto, apparentemente, semplici: gli smalti di Schifano, le rivisitazioni garbatamente retrò di Festa, i seducenti e accattivanti effaçage di Rotella, la medianicità di Pannone e le preziose sperimentazioni visuali di Angeli, infatti, restituiscono con forza e fragore il potere della popart, che ha come riferimento base il “folclore urbano”.

Nulla di nuovo sotto il sole si potrebbe asserire senza tema di smentita, invece, a fare ancora una volta la differenza ieri come oggi, l’attualità di un linguaggio e di una immediatezza che non conoscono pausa; tutti i lavori in mostra, infatti, potrebbero essere stati creati ieri o domani, sarebbero pur sempre attuali e incontrovertibili, come solo un’opera d’arte sa essere, figlia del suo tempo ma giustamente presente.

Un tributo, ma anche un’occasione per non dimenticare quanto importante sia segnare il passo e non seguire la massa, in particolare oggi, dove appare difficile creare qualcosa di nuovo, intelligente e sinceramente espressivo.

Rosaria Morra

Potrebbero interessarti anche

  • DSCILa nuova personale di Rosaria Iazzetta “Nothingness”
  • storia della serigrafiaStoria della serigrafia, dai quadri d’autore alla stampa serigrafica
  • Nicola Franceschini dubai“Arcaisti alla Reggia”
  • GuyBourdin:AutumnGuy Bourdin, tra arte e ossessione per le donne

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

Ultimi Articoli

Libri Da Leggere Per Ragazze Durante Adolescenza

20 libri da leggere per ragazze e ragazzi durante l’adolescenza

Quali sono i migliori libri da leggere per ragazze e ragazzi  durante l'adolescenza? Stilare un elenco è un'impresa ardua, ma ci proviamo... L'adolescenza è quel

Grandi Donne

Grandi Donne, una collana di 60 monografie imperdibili

Grandi Donne, una collana dedicata alle donne, finalmente protagoniste. Sceglierne solo 60 non è stato semplice. Grandi Donne, rappresenta un modo per ricordare a tutte

Tentazione Cultura

Portale dedicato al mondo dell’arte e della letteratura. Gestito da appassionate e da operanti del settore, è sempre ricco di novità e qualche spoiler, soprattutto per quanto riguarda il cinema e le serie tv. Molto ben stutturata è la sezione viaggi, spesso collegata a quella che riguarda l’arte e le mostre. E per gli appassionati non manca la sezione Teatro, con articoli riguardanti le ultime novità ma anche opere che dovrebbero essere viste almeno una volta nella vita.

Categorie

  • Arte
  • Cinema
  • Design
  • Hi-tech
  • Libri
  • Musica
  • Objects
  • Serie TV
  • Teatro
  • Televisione
  • Viaggi

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale