Tentazione Cultura

Il portale sul mondo della Cultura!

  • Cinema
  • Libri
  • Musica
  • Serie TV
  • Viaggi
  • Arte
  • Televisione
  • Hi-tech
  • Teatro
Ti trovi qui: Home / Arte / 10 opere d’arte italiane famose nel mondo.

10 opere d’arte italiane famose nel mondo.

22 Gennaio 2016 da Veronica Cicalò Lascia un commento

L’arte spesso parla italiano perché tantissime sono le opere di nostri artisti ammirate a livello internazionale.
Ecco qui dieci opere d’arte italiane famose nel mondo
Procediamo in ordine cronologico perché, tra bellezze così grandi, spesso è impossibile fare delle preferenze.

Metà del ‘400. Mantegna dipingeva su tela un’opera sperimentale, tutta giocata sulla prospettiva: Il Cristo morto. Lo sguardo dello spettatore viene guidato lungo il corpo inerme di Gesù. I suoi piedi ai bordi del letto sembrano voler irrompere nello spazio reale, restituendo una visione del tutto umana del Cristo.

Cristo Morto

Qualche decennio più tardi, intorno al 1494, Leonardo si accingeva a realizzare uno dei capolavori più famosi di tutti i tempi: L’ultima cena. L’autore indaga e rappresenta con maestria le emozioni degli Apostoli dopo l’annuncio fatto dal Cristo sul tradimento di uno di loro.L'Ultima cena

La Pietà Rondanini, secondo alcuni è l’ultimo lavoro a cui Michelangelo si dedicò, fino a pochi giorni prima della morte. La scultura è un’alternanza di parti concluse ed altre rimaste in sospeso, un blocco di marmo in cui i corpi della Vergine e del Cristo sono ancora parzialmente fusi insieme, lasciandone trapelare l’indissolubile legame.Pietà Rondanini

Caravaggio sceglie di rendere contemporanea una scena sacra, quella della Vocazione di Matteo. Dipinto ricco di allegorie che fa della luce il suo punto forte. Questa, simbolo della grazia divina, illumina gli angoli di una comune osteria. Il messaggio del Vangelo sembra senza tempo.La Vocazione di Matteo

Un turbinio di emozioni, concitazione e furia amorosa traspare dalla scultura del Bernini, Apollo e Dafne. La libertà ricercata prende forma nella fisicità della giovane ninfa che, pur di non cedere al dio, si trasforma in una pianta di alloro. Impressionante è la sensazione di movimento e la realisticità della metamorfosi.

Apollo e Dafne

A colpire nelle Muse inquietanti di De Chirico è invece l’immobilismo. L’ assenza di movimento e di tempo dei manichini che vivono i suoi quadri in uno spazio ordinato, geometrico. Una riflessione che va oltre l’apparenza delle cose, che indaga sulle leggi fisiche che vi si nascondono dietro.

Le muse inquietanti

È la materia ad apparire per prima nell’arte “informale” di Burri. Materiali sempre già vissuti e consumati, su cui l’arte interviene dandogli nuova vita e una fissità temporale. I suoi Sacchi di iuta, logorati e vecchi sono i simboli di una vita che consuma, una ricerca verso ciò che rimane dopo la vita stessa.

Sacchi

Va oltre l’idea classica di arte l’opera di Fontana, Attese. Niente pittura, niente scultura, ad affascinare l’artista è l’idea, è il gesto. Così la tela monocromatica viene incisa e tagliata, come a cercare un nuovo concetto di spazio.Attese

Vivacità estrema è quella che trapela dalle forti pennellate di Guttuso che con La Vucciria restituisce un’istantanea della vita dell’omonimo mercato palermitano. La carnosità delle verdure sui banchi, i corpi dei passanti costretti a sfiorarsi tra i viottoli, tutto rimanda ad una realtà semplice e concreta.La Vucciria

 

Memoria ed equilibrio sono tra i temi a cui rimanda la Tebe che cade, scultura di Manzù, che gioca col movimento della giovane donna. L’equilibrio della sedia su chi poggia è del tutto precario e quasi impossibile eppure regala la sensazione di fluttuare nello spazio, sospesi in un tempo fermo.Tebe che cade

E per voi quali sono le opere d’arte italiane più famose?

Potrebbero interessarti anche

  • ManetCaffetterie e ristoranti artistici: quando l’arte incontra il relax.
  • foto famose Steve McCurry Ragazza AfganaFotografie famose: ecco le 10 che sono passate alla storia
  • pedana sgroi“Shozo Shimamoto, kamikaze del colore”, alla Nicola Pedana Arte Contemporanea fino al 10 aprile
  • da sx Adele Sommella Christian Iorio e Chantal Lora“Human landscapes”

Archiviato in:Arte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

    Ultimi articoli di Arte
  • Museideltreno York

    Musei ferroviari italiani e del mondo: dai classici ai cimiteri a cielo aperto

  • Musei subacquei

    Musei subacquei da vedere in tuta da sub

  • Francesco Hayez

    Le 5 mostre da vedere assolutamente entro fine anno

  • foto famose Steve McCurry Ragazza Afgana

    Fotografie famose: ecco le 10 che sono passate alla storia

  • Musei di arte contemporanea

    5 musei di arte contemporanea da visitare in Italia, un viaggio nell’arte

Tentazione Cultura

Portale dedicato al mondo dell’arte e della letteratura. Gestito da appassionate e da operanti del settore, è sempre ricco di novità e qualche spoiler, soprattutto per quanto riguarda il cinema e le serie tv. Molto ben stutturata è la sezione viaggi, spesso collegata a quella che riguarda l’arte e le mostre. E per gli appassionati non manca la sezione Teatro, con articoli riguardanti le ultime novità ma anche opere che dovrebbero essere viste almeno una volta nella vita.

Categorie

  • Arte
  • Cinema
  • Design
  • Hi-tech
  • Libri
  • Musica
  • Objects
  • Serie TV
  • Teatro
  • Televisione
  • Viaggi

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}