Tentazione Cultura

Il portale sul mondo della Cultura!

  • Cinema
  • Libri
  • Musica
  • Serie TV
  • Viaggi
  • Arte
  • Televisione
  • Hi-tech
  • Teatro
Ti trovi qui: Home / Arte / Storia della serigrafia, dai quadri d’autore alla stampa serigrafica

Storia della serigrafia, dai quadri d’autore alla stampa serigrafica

31 Maggio 2016 da Laura Portomeo Lascia un commento

Da sempre la serigrafia va di pari passo con l’arte, è noto infatti che spesso, non potendo avere in casa una vera e propria opera d’arte, si ricorra a riproduzioni nemmeno tanto low cost fatte in stampa serigrafica. Quadri d’autore riprodotti su supporti di diverso genere attraverso la stampa serigrafia arredano e divulgano arte e cultura.

 

storia della serigrafiaMa cosa è la stampa serigrafica? Il sito specializzato nella vendita di prodotti e attrezzature per la serigrafia CPLFabbrika ci aiuta a dare una risposta alla nostra domanda.

La serigrafia è una tecnica di stampa artistica di immagini su supporti, che possono andare dalla carta classica alla stoffa, arrivando sino al legno, il metallo oppure il vetro. Nata come stampa su tessuto, oggi è diventata una delle tecniche più diffuse per riprodurre immagini su tutti i supporti.

La serigrafia è conosciuta come un’arte artigianale, che viene utilizzata anche a livello industriale per la riproduzione di disegni su stoffa (t-shirt, foulard, pantaloni, cappellini), ma anche su supporti differenti come cappelli, CD, DVD, ceramica, vetro, polipropilene, polietilene, carta, metalli e legno. Le tecniche serigrafiche adoperate si differenziano secondo il supporto, ed allora è possibile parlare di serigrafia tessile per la riproduzione su stoffa e tessuti, oppure di serigrafia grafica quando il supporto è differente e diventa decorativo. Si arriva poi alla serigrafia industriale e tecnica, che spesso nulla ha a che vedere con la cultura o con le “cose belle”, ma è utilizzata principalmente a carattere pubblicitario, per la realizzazione di cartellonistica ed altro.

La storia della serigrafia si perde in tempi remoti, c’è chi parla addirittura dell’epoca fenicia. Pare si usasse un metodo simile per stampare e colorare stoffe, e se questo accadeva in Occidente, in Oriente, più esattamente in Cina, le prime tracce storiche parlano di datazioni intorno a 2000 anni fa, mentre in Giappone tecniche simili sono conosciute da sempre. Si può affermare che la serigrafia sia una delle arti più antiche conosciute dall’uomo. In Cina i quadri venivano colorati e decorati con una particolare tecnica che prevedeva persino l’uso di capelli umani, ed è qui che sarebbe nato il primo telaio da serigrafia fatto in seta.

Nei tempi più recenti importanti innovazioni nel campo della serigrafia si hanno in Francia dove viene creato il moderno e noto procedimento serigrafo approfondito, migliorato poi a cura di  Samuel Simon nei primi anni del Novecento, in Inghilterra.

Il procedimento di stampa serigrafica è curioso, difficilmente si può riprodurre a casa, a meno di avere l’attrezzatura tipica che si può trovare in un laboratorio serigrafico oppure in una tipografia, qui si possono vedere diversi esempi di accessori ed attrezzature indispensabili per la stampa serigrafica. Il primo step è il disegno, che nel caso di una riproduzione artistica è sicuramente la scelta di uno dei quadri più amati o di un’immagine che piace in modo particolare. Il disegno si trasferisce sullo stencil, lo stesso verrà riprodotto sul telaio utilizzando una delle tante tecniche, tra cui quella a riempimento di inchiostro. Tecnica antica e ancora in uso consiste nel mettere sopra il telaio l’inchiostro colorato utilizzando una spatola di gomma, che riempie tutto il telaio con i colori necessari. L’inchiostro filtra sul supporto e trasferisce il disegno. Il telaio può essere utilizzato infinite volte per ripetere il disegno dove si desidera, è questo un modo interessante per riprodurre opere d’arte rare e pregiate.

Questo è solo un esempio di come l’arte serigrafica si possa utilizzare per personalizzare indumenti ed oggetti. Altre tecniche conosciute sono quelle del transfer serigrafico, attraverso l’utilizzo di carte speciali con trasferimento a caldo, della tampografia e della moderna sublimazione, ed ognuna di esse garantisce una resa eccellente, specie su superfici di diversa consistenza. La serigrafia è un’arte riconosciuta, che oggi trova sbocchi non solo in campo culturale, ma anche in ambito commerciale, tecniche facili da replicare e dal risultato spesso sorprendente.

Potrebbero interessarti anche

  • Stazione DellarteMusei Sardegna, 5 imperdibili quando la vacanza diventa scoperta.
  • Alfons Mucha a GenovaAlfons Mucha a Genova al Palazzo Ducale per il 2016
  • beauty remainsL’arte che non ti aspetti sui portoni per garage.
  • Frida KahloFrida Kahlo per la prima volta in Italia

Archiviato in:Arte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

Ultimi Articoli

Libri Da Leggere Per Ragazze Durante Adolescenza

20 libri da leggere per ragazze e ragazzi durante l’adolescenza

Quali sono i migliori libri da leggere per ragazze e ragazzi  durante l'adolescenza? Stilare un elenco è un'impresa ardua, ma ci proviamo... L'adolescenza è quel

Museideltreno York

Musei ferroviari italiani e del mondo: dai classici ai cimiteri a cielo aperto

Dalla lentezza del viaggiare su rotaia, alla velocità dei chilometri macinati per arrivare nel cuore delle città. Viaggiatori, turisti, vacanzieri, pendolari, i

Tentazione Cultura

Portale dedicato al mondo dell’arte e della letteratura. Gestito da appassionate e da operanti del settore, è sempre ricco di novità e qualche spoiler, soprattutto per quanto riguarda il cinema e le serie tv. Molto ben stutturata è la sezione viaggi, spesso collegata a quella che riguarda l’arte e le mostre. E per gli appassionati non manca la sezione Teatro, con articoli riguardanti le ultime novità ma anche opere che dovrebbero essere viste almeno una volta nella vita.

Categorie

  • Arte
  • Cinema
  • Design
  • Hi-tech
  • Libri
  • Musica
  • Objects
  • Serie TV
  • Teatro
  • Televisione
  • Viaggi

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}