Fino al prossimo 27 di marzo è possibile assistere, presso il museo dell’Ara Pacis, a Roma, ad un’intrigante e suggestiva mostra di opere del noto pittore Marc Chagall.
Titolo dell’evento è “Il mondo sottosopra di Chagall” e, decisamente, richiama quello che era il contenuto dei dipinti dell’artista.
Pittore russo, di cultura e religione ebraica, ma naturalizzato francese, appartiene al movimento chiamato dell’Avanguardia Russia assorbendo, particolarmente, gli insegnamenti del Cubismo e del Fauvismo. Le sue opere sono un inno all’amore che incoraggia alla gioia di vivere, il tutto animato da un caleidoscopio di colori intensi e brillanti.
Un animo inquieto, quello di Chagall, che ha trovato il giusto spazio nella dimensione surreale delle sue opere, che ci appaiono come delle vere e proprie visioni, libere, vive e sorprendenti; il suo mondo, come suggerisce lo stesso titolo della mostra, è al contrario, tutto sottosopra, muovendosi al di là dei margini dei canoni classici. In questo risiede l’originalità e la particolarità di questo artista che, con grande sacrificio, ha vissuto un contesto storico cruento e le sue opere rappresentano la sua liberazione, la degna fuga da un mondo reale troppo crudele e malvagio, condizionato da costanti contraddizioni.
La mostra, attraverso una selezione di circa 140 opere, composta da dipinti e disegni provenienti dalle più prestigiose collezioni, sia pubbliche che private, ci indica il percorso verso una sensibilissima e alquanto personale visione del mondo di Chagall (nella ricorrenza dei venticinque anni dalla sua morte); una sfida, quella dell’artista, che coinvolge l’osservatore in modo travolgente, attraverso l’impeto delle sue opere, a volte di vago sapore squisitamente naif: figure irreali che si muovono su sfondi astratti, colorati con vivaci e vibranti pennellate di colore, che suggeriscono ottimismo e allegria.
Un’esperienza di sicuro impatto visivo ed emotivo che vi consiglio di vivere, se vi doveste trovare di passaggio a Roma, anche perché è difficile poter assistere spesso, qui in Italia, a mostre dedicate al pittore Chagall.
La mostra è ospitata presso il Museo dell’ARA Pacis (Lungotevere in Augusta-angolo via Tomacelli).
Gli orari e i giorni di visita dell’esposizione sono: dal martedì alla domenica: 9-19, venerdì e sabato 9.30 – 23.30, domenica 9.30 – 20.30.
I prezzi dei biglietti: € 11 intero, € 9 ridotto. Inoltre, per i residenti di Roma il prezzo del biglietto è di €10, intero, e di €8 il ridotto (presentando un documento di identità che certifichi la residenza nella Capitale).



Fotografie famose: ecco le 10 che sono passate alla storia
Storia della serigrafia, dai quadri d’autore alla stampa serigrafica
The last sitting, gli ultimi scatti della diva Marilyn!
“In the beginning…”
Bellissimo articolo, complimenti!