Tentazione Cultura

Il portale sul mondo della Cultura!

  • Cinema
  • Libri
  • Musica
  • Serie TV
  • Viaggi
  • Arte
  • Televisione
  • Hi-tech
  • Teatro
Ti trovi qui: Home / Hi-tech / Il ritorno del Tamagotchi dopo ben 30 anni: vi ricordate di lui?

Il ritorno del Tamagotchi dopo ben 30 anni: vi ricordate di lui?

Dopo 30 anni dalla loro nascita sono tornati i Tamagotchi anche se solo in Giappone.

Negli anni ’90  quasi tutti gli adolescenti italiani ne possedevano uno. Bandai lo ha riproposto solo nel suo paese al costo di circa 25 euro.

Il Tamagotchi è un pulcino virtuale che vive solo se il suo proprietario se ne prende cura. Se non lo si fa, muore. Quindi i ragazzi devono occuparsene come se fosse un vero pulcino.

Il nome tamagotchi deriva dall’unione di due parole: tamago (uovo) e watch (orologio). E’ stato il primo gioco elettronico portatile che ha permesso a quasi 80 milioni di ragazzi di avere un cucciolo di cui prendersi cura.

Il Tamagotchi fu visto come un vero e proprio fenomeno innovativo che generò un profondo dibattito politico in Italia per il possibile impatto emotivo che avrebbe potuto avere sulle persone.

Adottare un pulcino significava prendersene cura, il padrone ha così il compito di lavarlo, pulirlo, dargli da mangiare a intervalli regolari. Deve giocare con lui, educarlo, farlo felice. Le conseguenze di un’eventuale distrazione sarebbe potuta essere la sua morte. Era una vera e propria adozione, anche di notte bisognava accudirlo come un bambino, praticamente si viveva in funzione di questo videogioco.

In Italia non fu accolto molto bene scatenando una vera e propria bufera a livello politico, tanto che Angelo Bonelli, capogruppo dei Verdi della Regione Lazio, ne chiese il ritiro immediato dal mercato convinto che la possibile non riuscita dell’impresa potesse disturbare l’equilibrio emotivo dei ragazzini.

tamagotchi

Il tamagotchi ha creato un vero e proprio impero. A 21 anni di distanza possiamo contare 37 versioni realizzate, 76 milioni di pezzi venduti, diversi videogame, un paio di app, qualche film, fumetti e una serie animata. Maita, l’inventrice, non è stata promossa, né ha ricevuto bonus. Pare che nemmeno il marito le fece i complimenti, stando ad una intervista rilasciata dalla stessa Maita alla testata Pathfinder.

La novità  sono le dimensioni, a differenza della vecchia versione del 1996, il nuovo tamagotchi è più piccolo, e lo schermo che si trasforma in quadrato e non rettangolare. Un cambiamento questo delle dimensioni che consente una netta riduzione dei costi.

Riportare in vita un oggetto che ha rivoluzionato il mondo dei videogiochi e che è stato un oggetto dell’infanzia di molti è stata una vera e propria operazione di marketing. Tanti bambini e ragazzi desiderano un animale tutto loro per prendersene cura, questa rappresenta una possibilità.

Potrebbero interessarti anche

  • Scegliere Lo SmartphoneCome scegliere uno smartphone? Ecco tutti i passaggi!
  • Photo Of Living Room 1457842Tv con decoder satellitare: cosa sapere prima di acquistare
  • win holoLens livingRoom WebMicrosoft svela il futuro con Windows 10, HoloLens, Cortana e Spartan
  • Ravijour True Love Tester braTrue Love: il reggiseno che si apre solo se siete innamorate

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

Ultimi Articoli

Libri Da Leggere Per Ragazze Durante Adolescenza

20 libri da leggere per ragazze e ragazzi durante l’adolescenza

Quali sono i migliori libri da leggere per ragazze e ragazzi  durante l'adolescenza? Stilare un elenco è un'impresa ardua, ma ci proviamo... L'adolescenza è quel

Grandi Donne

Grandi Donne, una collana di 60 monografie imperdibili

Grandi Donne, una collana dedicata alle donne, finalmente protagoniste. Sceglierne solo 60 non è stato semplice. Grandi Donne, rappresenta un modo per ricordare a tutte

Tentazione Cultura

Portale dedicato al mondo dell’arte e della letteratura. Gestito da appassionate e da operanti del settore, è sempre ricco di novità e qualche spoiler, soprattutto per quanto riguarda il cinema e le serie tv. Molto ben stutturata è la sezione viaggi, spesso collegata a quella che riguarda l’arte e le mostre. E per gli appassionati non manca la sezione Teatro, con articoli riguardanti le ultime novità ma anche opere che dovrebbero essere viste almeno una volta nella vita.

Categorie

  • Arte
  • Cinema
  • Design
  • Hi-tech
  • Libri
  • Musica
  • Objects
  • Serie TV
  • Teatro
  • Televisione
  • Viaggi

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale