Tentazione Cultura

Il portale sul mondo della Cultura!

  • Cinema
  • Libri
  • Musica
  • Serie TV
  • Viaggi
  • Arte
  • Televisione
  • Hi-tech
  • Teatro
Ti trovi qui: Home / Arte / In mostra a Vicenza: da Tutankhamon a Van Gogh

In mostra a Vicenza: da Tutankhamon a Van Gogh

28 Dicembre 2014 da Valentina Bellotti Lascia un commento

Apre proprio la vigilia di Natale la mostra a Vicenza “ Tutankhamon Caravaggio Van Gogh – La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento”, ospitata nella Basilica Palladiana, che fino al 2 giugno 2015 permetterà ai visitatori di immergersi nel fascino dell’evoluzione della rappresentazione notturna nel corso dei secoli.

La mostra, a cura di Marco Goldin, raccoglie 115 opere suddivise in sei sezioni che ricostruiscono ciascuna un modo di intendere la notte, un significato diverso attribuitole da civiltà e culture differenti.

La prima sezione è dedicata al mondo degli Egizi: in esposizione oggetti rinvenuti all’interno delle piramidi e in altri luoghi di sepoltura che svelano il senso della notte eterna e spirituale, pur strettamente collegata agli aspetti più terreni e quotidiani. L’allestimento in questa parte della mostra a Vicenza  simula la notte del deserto, con una volta stellata sotto cui si ode perfino il sospiro del vento.

La seconda sezione comprende opere dal Quattrocento al Novecento, che rappresentano  scene della vita di Cristo con ambientazione notturna: da Giorgione a Tintoretto, da Tiziano a El Greco, al centro dell’attenzione qui si trovano soprattutto i capolavori del Cinquecento e del Seicento, quando la luce (o l’assenza di luce) concorre a creare un’alta drammaticità sulla tela.

Mostra a Vicenza: Giorgione

La terza sezione è dedicata interamente alla pittura ottocentesca, che trova nel movimento romantico la massima celebrazione del notturno, per esempio in maestri come Caspar David Friedrich e J. M. William Turner, e prosegue poi con la resa impressionista della seconda metà del secolo, rappresentata qui da Corot, Millet, Monet e Van Gogh.

Mostra a Vicenza: Friedrich

La quarta sezione, costituita di sole sedici unità, si concentra sul mondo dell’incisione, presentando opere di Rembrandt e Piranesi. A seguire, la quinta sezione approda al Novecento con la sua interpretazione più psicologica e introspettiva della notte. Da Klee a Hopper, la mostra offre la possibilità di ammirare in questa sezione alcuni dipinti dei più grandi artisti del XX secolo.

Infine, la sesta sezione riassume il senso della mostra a Vicenza, proponendo autentici capolavori di epoche diverse, da Gauguin a Bacon, da Caravaggio a Rothko, che illustrano la storia dell’uomo immerso nello splendore notturno.

La mostra a Vicenza è ospitata nella Basilica Palladiana, monumento simbolo della città, inserito nella lista del patrimonio dell’umanità UNESCO. Riaperta al pubblico nel 2012 dopo un accurato restauro, è stata riconosciuta nel 2014 Monumento Nazionale. Visitare la mostra a Vicenza quindi offre non solo la possibilità di osservare da vicino straordinarie opere d’arte e di riflettere sull’evoluzione di uno stesso tema nel corso dei secoli, ma di ammirare anche uno dei monumenti più significativi in Italia.

Potrebbero interessarti anche

  • The Atlas of Beauty: Ecuador (Foto: theatlasofbeauty.comThe Atlas of Beauty: giro del mondo al femminile
  • Francesco HayezLe 5 mostre da vedere assolutamente entro fine anno
  • personae“Personae”
  • joel reaL’arte non convenzionale di Joel Rea.

Archiviato in:Arte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

    Ultimi articoli di Arte
  • filippo tincolini

    Intervista a Filippo Tincolini: lo scultore che fonde tradizione e innovazione

  • Chimera Reverie Vista Dell Allestimento B9a2169

    Mostra Chimera di Reverie

  • Museideltreno York

    Musei ferroviari italiani e del mondo: dai classici ai cimiteri a cielo aperto

  • Musei subacquei

    Musei subacquei da vedere in tuta da sub

  • Francesco Hayez

    Le 5 mostre da vedere assolutamente entro fine anno

Tentazione Cultura

Portale dedicato al mondo dell’arte e della letteratura. Gestito da appassionate e da operanti del settore, è sempre ricco di novità e qualche spoiler, soprattutto per quanto riguarda il cinema e le serie tv. Molto ben stutturata è la sezione viaggi, spesso collegata a quella che riguarda l’arte e le mostre. E per gli appassionati non manca la sezione Teatro, con articoli riguardanti le ultime novità ma anche opere che dovrebbero essere viste almeno una volta nella vita.

Categorie

  • Arte
  • Cinema
  • Design
  • Hi-tech
  • Libri
  • Musica
  • Objects
  • Serie TV
  • Teatro
  • Televisione
  • Viaggi

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}