Tentazione Cultura

Il portale sul mondo della Cultura!

  • Cinema
  • Libri
  • Musica
  • Serie TV
  • Viaggi
  • Arte
  • Televisione
  • Hi-tech
  • Teatro
Ti trovi qui: Home / Teatro / 8 opere tetrali famose da vedere se sei neofita, ecco quali sono

8 opere tetrali famose da vedere se sei neofita, ecco quali sono

23 Novembre 2017 da Alessia Lascia un commento

Le opere teatrali famose da vedere sono molteplici ed ognuna di loro è un’esperienza diversa che lascia emozioni diversificate ad ogni spettatore. Tutti gli spettacoli, se fatti con passione e duro lavoro, valgono la pena di essere visti ma ce ne sono diversi che hanno influenzato  la storia del teatro più di altri.

Se vi state avvicinando al teatro ci sono degli spettacoli teatrali famosi da vedere assolutamente perché hanno portato una ventata di innovazione, hanno trovato un modo diverso per raccontare la società in cui vivevano oppure hanno trovato un modo diverso per affrontare i temi più importanti su cui l’uomo riflette da sempre.

Sia che vi stiate avvicinando al teatro come neofiti, sia che siate appassionati di questo genere d’arte, non potete non vedere almeno una volta nella vita queste opere teatrali.

opere teatrali famose da vedere

Tra le opere teatrali da vedere troviamo “Le baccanti” di Euripide. E’ l’ultima opera di Euripide e tratta il tema della follia e della rovinosa fine a cui va incontro il mortale che si oppone agli dei. Dionisio scende tra i mortali per dimostrare loro che è un dio, ma il re Penteo si rifiuta di riconoscere la sua divinità e impone di non esercitare i riti che le baccanti celebrano in suo onore. Dionisio alla fine si vendicherà convincendolo a guardare di nascosto questi riti. Le baccanti lo scopriranno e lo uccideranno.

L’ Amleto di Shakespeare, tratto dall’opera Amleto è dal  tra le opere teatrali da vedere più famose al mondo. Il drammaturgo inglese tratta in questa opera dei temi importanti per il pensiero umano come i rapporti familiari, l’amore, la corruzione, la pazzia. E’ un’opera rappresentata milioni di volte da milioni di compagnie ed è un pilastro indiscutibile dell’arte teatrale.

“La tragica storia del dottor Faust” di Christopher Marlowe , ispirata dal libro il dottor Faust narra la storia del tedesco Faust che, bramoso di conoscenza, arriva a stringere un patto con Lucifero. Quest’ultimo lo servirà per 24 anni dandogli un enorme potere, ma al termine del tempo Faust sarà condannato alla dannazione eterna.

Tra gli autori italiani troviamo Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello. I sei personaggi cercano qualcuno che sia disposto a raccontare la loro storia, perchè l’autore si è rifiutato di scrivere il loro dramma. In questa opera, sei personaggi in cerca d’autore,  troviamo i classici temi pirandelliani come il rapporto tra verità e finzione, l’impossibilità di comunicare e il contrasto con la vita e la sua evoluzione.

Tra le opere teatrali da vedere troviamo di Edward Albee “Chi ha paura di Virigina Woolf?”. E’ un dramma che racconta il lato oscuro di un matrimonio della media borghesia. Martha e George, sposi da oltre 20 anni, invitano a cena una giovane coppia di sposini. La serata degenera nel pericolosissimo gioco della verità in cui vengono a galla tradimenti nascosti e verità sul loro passato. Vi consiglio di leggere anche il libro Chi ha paura di Virigina Woolf, non ne rimarrete delusi

“Tartuffo” di Moliere è un’opera teatrale ispirata all’Italia e alla sua commedia dell’Arte. Quest’opera racconta di Tartuffo e dei vizi della società francese che si nasconde dietro la devozione religiosa ma che in realtà pensa solo al proprio tornaconto personale.

Anton Cechov ha scritto “Il Giardino dei ciliegi”. E’ una commedia anche se è stata rappresentata come una tragedia da Sanislavskij. Proprio per questo l’opera mantiene la sua duplice natura. L’autore vuole descrivere la società russa e il declino dell’aristocrazia. La protagonista si vede costretta a vendere la tenuta di famiglia per pagare i debiti. Ma chi la comprerà? Il destino è beffardo: infatti la acquisterà il figlio di un ex servo della famiglia.

L’ottava ma non per questo ultima opera teatrale da vedere assolutamente è ” L’opera da tre soldi” di Bertold Brecht. L’opera è ambientata nel mondo della malavita londinese e mira a sottolineare il cinismo della borghesia. Brecht punta allo straniamento dello spettatore; esso infatti non deve immedesimarsi nell’opera ma deve allontanarsi da essa per comprenderla e valutarla al meglio.

Queste sono a nostro modesto parere le opere teatrali da vedere sia da un neofita sia da un appassionato a questo genere d’arte. Siete d’accordo?

Potrebbero interessarti anche

  • Dignita autonome di prostituzione teatro“Dignità Autonome di Prostituzione” – Un Pomeriggio a Teatro
  • lillo e greg intrappolati nella commediaIntrappolati nella commedia
  • Romeo e giuliettaRomeo e Giulietta Ama e cambia il mondo
  • Giulio Greco TeatroDal cinema al teatro: 6 film che sono stati riprodotti a teatro

Archiviato in:Teatro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

    Ultimi articoli di Teatro
  • Teatro Sydney

    Quali sono i teatri più belli del mondo?

  • teatri più antichi

    Alla scoperta dei 9 teatri più antichi e belli d’Europa

  • Giulio Greco Teatro

    Dal cinema al teatro: 6 film che sono stati riprodotti a teatro

  • I Giganti Della Montagna Luigi Pirandello

    Opere teatrali da leggere: una guida alle più belle

  • Carla Fracci rifiuta la Scala di Milano

    Carla Fracci rifiuta la Scala di Milano: gli 80 anni li festeggia a Napoli

Tentazione Cultura

Portale dedicato al mondo dell’arte e della letteratura. Gestito da appassionate e da operanti del settore, è sempre ricco di novità e qualche spoiler, soprattutto per quanto riguarda il cinema e le serie tv. Molto ben stutturata è la sezione viaggi, spesso collegata a quella che riguarda l’arte e le mostre. E per gli appassionati non manca la sezione Teatro, con articoli riguardanti le ultime novità ma anche opere che dovrebbero essere viste almeno una volta nella vita.

Categorie

  • Arte
  • Cinema
  • Design
  • Hi-tech
  • Libri
  • Musica
  • Objects
  • Serie TV
  • Teatro
  • Televisione
  • Viaggi

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}