Tentazione Cultura

Il portale sul mondo della Cultura!

  • Cinema
  • Libri
  • Musica
  • Serie TV
  • Viaggi
  • Arte
  • Televisione
  • Hi-tech
  • Teatro
Ti trovi qui: Home / Teatro / CATS: Il Musical

CATS: Il Musical

I “gatti di Jellicle” ora cantano in italiano

Cats Il Musical A Milano

Già dallo scorso anno, è in giro per l’Italia il musical tra i più suggestivi e famosi di tutti i tempi: CATS. Grazie alla storica Compagnia della Rancia, all’intuizione e all’abilità di artisti ed esperti del settore, anche senza dove andare a Londra o a Broadway possiamo assistere, in uno dei nostri teatri italiani, alle celebri esibizioni dei gatti più straordinari della storia dei musical.
Il musical CATS nasce nel 1981, su ispirazione dei testi del libro “Old Possum’s Book of Practical Cats” di Thomas Stearns Eliot, musicate da Andrew Lloyd Webber ed è tra gli spettacoli musicali più longevi, campione di incassi e di un successo planetario senza sosta, con traduzioni e rappresentazioni in tutto il mondo e senza interruzioni.
La storia narra le “birbanterie” dei gatti del quartiere di Jellicle, che si riuniscono per l’annuale festeggiamento in onore del vecchio gatto Deuteronomio, il loro capo. Alla fine della festa, durante la quale ogni gatto si esibisce presentandosi, Deuteronomio sceglierà colui che avrà l’onore di ascendere al paradiso dei Jellicle Cats, l'”Heaviside Layer”. La festa è turbata da diverse interruzioni, da parte di bizzarri e particolari personaggi, tra cui Grizabella, una gatta sciatta e barbona, ma un tempo affascinante ed elegante che, dopo essersi allontanata dal gruppo ed essere caduta in miseria, ora si rivolge ai compagni chiedendo perdono e di poter tornare a stare con loro. Le note più alte di questo passaggio, vengono fatte vibrare attraverso l’ugola della stessa Grizabella che canta la struggente Memory.

grizabella-elaine-page

Elaine Page che interpreta Grizabella

CATS-Compagnia-della-Rancia

Fonte immagine: blog.atrapalo.it

Compagnia-della-Rancia

Fonte immagine: giornaledellamusica.it

Lo spettacolo, proposto in italiano dalla Compagnia della Rancia, con la regia di Saverio Marconi, le coreografie inedite di Daniel Ezralow e le musiche dal vivo di un’orchestra composta da ben di 16 elementi, merita davvero attenzione e replicare il successo delle versioni internazionali. Tutto è stato curato nei minimi dettagli: la scenografia, essenziale e funzionale rappresentazione di un angolo cittadino, offre diversi spunti per i balletti; le luci caleidoscopiche contribuiscono a creare magiche suggestioni, scivolando sulle tutine dei gatti e muovendosi anch’esse a ritmo di musica. Bravi gli artisti che hanno saputo eguagliare la precisione dei loro colleghi di Londra e Broadway (diciamo che il nostro Made in Italy non ci delude mai).
Personalmente, cercherò quanto prima di assistere anche all’esibizione dal vivo di una rappresentazione estera, tanto per soddisfare la mia curiosità e colmare la mia sete di passione per i musical storici, visto che, pur non dimenticandomi di essermi trovata nel teatro della mia cittadina, mi sono lasciata tanto coinvolgere che, fino all’ultimo, ho sognato un colpo di scena con l’uscita di Elaine Page (storica voce di Grizabella) ma, devo comunque ammettere, che l’interprete italiana ha saputo emozionarci lo stesso.
Vi invito a cercare le prossime date del tour “gattinaro”, per vivere l’esperienza più dolce con i gatti più teneri e divertenti che abbiano mai calcato le scene di un teatro.

Ecco qualche link utile:

www.compagniadellarancia.it – Pagina Fan del Musical

Potrebbero interessarti anche

  • opere teatrali da vedere8 opere tetrali da vedere se sei neofita, ecco quali sono
  • la verità vi prego sul denaroLa verità vi prego sul denaro, atto secondo
  • Bennisuite A MilanoBennisuite, tra paradossi e stramberie
  • Titus foto di scenaTitus: Commedia Pulp

Commenti

  1. alessandra dice

    25 Gennaio 2011 alle 17:14

    adoro il musical in generale ma questo è stato sempre uno dei miei preferiti!!! sarebbe splendido vedere anche la versione italiana!spero che sia prevista in futuro una rappresentazione a Napoli ^_^

    Rispondi
  2. Claudia dice

    23 Dicembre 2012 alle 22:55

    Lo andrei a vedere di continuo!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

Ultimi Articoli

Libri Da Leggere Per Ragazze Durante Adolescenza

20 libri da leggere per ragazze e ragazzi durante l’adolescenza

Quali sono i migliori libri da leggere per ragazze e ragazzi  durante l'adolescenza? Stilare un elenco è un'impresa ardua, ma ci proviamo... L'adolescenza è quel

I Primi Maestri Del Fantastico

I Primi Maestri del Fantastico, una raccolta unica

I Primi Maestri del fantastico, una raccolta unica di romanzi degli autori più rappresentativi di questo genere. Capolavori che sono semplicemente nati da menti non

Tentazione Cultura

Portale dedicato al mondo dell’arte e della letteratura. Gestito da appassionate e da operanti del settore, è sempre ricco di novità e qualche spoiler, soprattutto per quanto riguarda il cinema e le serie tv. Molto ben stutturata è la sezione viaggi, spesso collegata a quella che riguarda l’arte e le mostre. E per gli appassionati non manca la sezione Teatro, con articoli riguardanti le ultime novità ma anche opere che dovrebbero essere viste almeno una volta nella vita.

Categorie

  • Arte
  • Cinema
  • Design
  • Hi-tech
  • Libri
  • Musica
  • Objects
  • Serie TV
  • Teatro
  • Televisione
  • Viaggi

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale