Tentazione Cultura

Il portale sul mondo della Cultura!

  • Cinema
  • Libri
  • Musica
  • Serie TV
  • Viaggi
  • Arte
  • Televisione
  • Hi-tech
  • Teatro
Ti trovi qui: Home / Teatro / Omaggio a Paolo Poli: il Teatro saluta uno dei suoi esponenti

Omaggio a Paolo Poli: il Teatro saluta uno dei suoi esponenti

7 Aprile 2016 da Alessia Lascia un commento

E’ mancato a Roma, dopo una lunga malattia uno dei maggiori esponenti teatrali italiani: Paolo Poli. La sua è stata una carriera lunga e costellata di moltissimi successi. Un anno fa ad 86 anni aveva dato l’addio definitivo al palcoscenico.

Ma chi era Paolo Poli? Qual è la sua storia?

Paolo è nato a Firenze il 23 maggio del 1929 e dopo essersi laureato in Letteratura Francese, inizia a lavorare negli anni Cinquanta in teatro. Era legatissimo alla sorella Lucia anche lei attrice.  Nel 1949 inizia a lavorare in Rai. Fa prosa, macchiette, racconta fiabe prestando la voce ai cavalieri, alle streghe ed alle principesse che popolano il mondo di Stac, ovvero Carlo Staccioli burattinaio in Firenze.

Con un book di foto fate dall’amico Franco Zeffirelli, arriva a Roma per uno spettacolo al teatro la Cometa. Nel 1958 inizia a farsi apprezzare ne “La borsa di Arlecchino”, un piccolo teatro all’avanguardia. Prende corpo la sua vena poetica, surreale, esercitata in modo istrionico e con una ironia unica ed inimitabile.

Paolo Poli nei suoi spettacoli porta in scena il mondo comico, nella sua accezione della commedia brillante. Gioca con le parole, con la lingua e con un’ironia sottile ma sempre intelligente. Inizia così ad essere veramente popolare grazie anche alla generazione che cresce ascoltando le sue fiabe in tv. Dopo varie miniserie in tv fra gli anni Sessanta  e Settanta, ritorna nel 2015 su Rai Tre con “E lasciatemi divertire”.

paolo poli

A livello cinematografico raccontava raccontava spesso di aver rifutato un ruolo che Fellini gli aveva offerto in 8 1/2, ma mai disdegnò il cinema. A partire dal ’54, quando Mario Costa lo dirige in Gli amori di Manon Lescaut. Segono Non c’è amore più grande di Giorgio Bianchi e Camping, dell’amico Zeffirelli, un episodio (Giorno di paga) di Cronache del ’22 di Guidarino Guidi (1961) e Per amore… per magia… di Duccio Tessari, 1967. Nel ’69 lavora con Roberto Faenza in H2S, poi altri film fino a Felice chi è diverso, nel 2014, regia di Gianni Amelio.

All’attività di interprete alterna quella di regista. Numerose le opere treatrali da lui firmate, da “Aldino mi cali un filino”, “Rita da Cascia” (1967, una lettura così irriverente della storia della santa da dar vita a una lunga polemica, sul vilipendio della religione, che culminò con la richiesta, da parte di Oscar Luigi Scalfaro, di un’interrogazione parlamentare), “Caterina De Medici” (1999), “L’asino d’oro” (1996), “I viaggi di Gulliver” (1998), “La leggenda di San Gregorio”, “Il coturno e la ciabatta”, “La nemica” (1969, di Dario Nicodemi), “Femminilità” (1975).

Il suo ultimo spettacolo avviene nel 2015 “Aquiloni”. Nel 2015 annuncia il suo addio alle scene e lamentava una mancanza di denaro e di serietà.E poi, diceva, “non ho più fiato, ho 86 anni. Qui c’è solo da morire, ma non ho paura della morte: quando arriva, dicevano i greci, non ci sono più io”. La sua ultima, più applaudita apparizione poco meno di tre mesi fa: il 7 gennaio a Firenze per l’inaugurazione, dopo il restauro, del Teatro Niccolini, chiuso da vent’anni e che è stato a lungo una delle sue “case”‘.

Un grande attore, un uomo intelligente e ricco di ironia che ha fatto grande il teatro italiano.

Rest in peace, Paolo.

 

 

 

Potrebbero interessarti anche

  • teatri più antichiAlla scoperta dei 9 teatri più antichi e belli d’Europa
  • mascheraAutunno teatrale milanese 2013
  • I Giganti Della Montagna Luigi PirandelloOpere teatrali da leggere: una guida alle più belle
  • opere teatrali da vedere8 opere tetrali famose da vedere se sei neofita, ecco quali sono

Archiviato in:Teatro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

    Ultimi articoli di Teatro
  • Teatro Sydney

    Quali sono i teatri più belli del mondo?

  • opere teatrali da vedere

    8 opere tetrali famose da vedere se sei neofita, ecco quali sono

  • teatri più antichi

    Alla scoperta dei 9 teatri più antichi e belli d’Europa

  • Giulio Greco Teatro

    Dal cinema al teatro: 6 film che sono stati riprodotti a teatro

  • I Giganti Della Montagna Luigi Pirandello

    Opere teatrali da leggere: una guida alle più belle

Tentazione Cultura

Portale dedicato al mondo dell’arte e della letteratura. Gestito da appassionate e da operanti del settore, è sempre ricco di novità e qualche spoiler, soprattutto per quanto riguarda il cinema e le serie tv. Molto ben stutturata è la sezione viaggi, spesso collegata a quella che riguarda l’arte e le mostre. E per gli appassionati non manca la sezione Teatro, con articoli riguardanti le ultime novità ma anche opere che dovrebbero essere viste almeno una volta nella vita.

Categorie

  • Arte
  • Cinema
  • Design
  • Hi-tech
  • Libri
  • Musica
  • Objects
  • Serie TV
  • Teatro
  • Televisione
  • Viaggi

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}