Tentazione Cultura

Il portale sul mondo della Cultura!

  • Cinema
  • Libri
  • Musica
  • Serie TV
  • Viaggi
  • Arte
  • Televisione
  • Hi-tech
  • Teatro
Ti trovi qui: Home / Design / I tesori della Fondazione Buccellati: 100 anni di arte orafa a Firenze

I tesori della Fondazione Buccellati: 100 anni di arte orafa a Firenze

A Palazzo Pitti una mostra dedicata all’arte orafa più raffinata: i tesori della Fondazione Buccellati raccontano attraverso le opere di Mario e Gianmaria, due dei nomi più significativi nel panorama dell’oreficeria mondiale, un gusto che si riallaccia direttamente allo sfarzo rinascimentale.

Ispirandosi infatti al tempo del massimo splendore delle corti italiane e ai canoni artistici allora elaborati, Mario Buccellati – definito dall’amico Gabriele D’Annunzio “Il Principe degli Orafi” – disegna dei gioielli dallo stile unico e immediatamente riconoscibile, apprezzato da reali, pontefici e uomini di cultura.

Lo “stile Buccellati” è contraddistinto soprattutto da accurate lavorazioni a “nido d’ape” e a “tulle”  impreziosite da brillanti incastonati che rendono tiare, bracciali e spille quasi dei ricami preziosi da portare sulla pelle. Tuttavia, per quanto siano rari le pietre e i materiali usati nelle creazioni artistiche Buccellati, questi non prendono mai il sopravvento sulla composizione ma esaltano al contrario il lavoro minuzioso e geniale dell’artista ed è appunto la maestrìa della creazione il tratto inconfondibile dello stile Buccellati.

Fondazione Buccellati: scrigno

La Fondazione Buccellati, nata nel 2008 per volere di Gianmaria, raccoglie alcune delle sue opere, delle opere del padre nonché disegni di entrambi, che permettono di apprezzare il procedimento della creazione artistica che si cela dietro alle meraviglie esposte a Palazzo Pitti.
La mostra si apre con un omaggio a Mario, il fondatore della maison, articolato in tre temi: il lavoro del dopoguerra che vede l’elaborazione del suo stile inconfondibile, le creazioni per D’Annunzio – si ammira qui per esempio una collana creata come dono per la divina Eleonora Duse –  e il legame con l’arte orafa del passato.  L’esposizione prende poi in esame il lavoro di Gianmaria, incoraggiato dal padre a disegnare fin dall’età di 12 anni e mostratosi poi uno straordinario talento che si esprime soprattutto nell’originalità della creazione, nell’armonia del disegno e nella cura di ogni minimo dettaglio, come mostrano alcuni dei pezzi visibili a Palazzo Pitti.
Proprio la sede della mostra, il Museo degli Argenti ospitato a Palazzo Pitti, svela un legame profondo con Buccellati: proprio qui Gianmaria ebbe modo di osservare sul finire degli anni Sessanta le collezioni di ori e argenti medicei che divennero il punto di partenza per la sua ricerca tecnico-formale.

Fondazione Buccellati: Coppa dell'Amore

La mostra I tesori della Fondazione Buccellati. Da Mario a Gianmaria, 100 anni di storia dell’arte orafa è visitabile fino al 22 febbraio prossimo presso il Museo degli Argenti di Firenze ed offre la rara opportunità di avvicinarsi a una delle cosiddette “arte minori” che rappresenta però uno dei settori del made in Italy più amati nel mondo.

Potrebbero interessarti anche

  • ArtefieraArte Fiera 2016: da David Bowie alla Statua della Libertà ingrassata
  • Karl_Lagerfeld_for_ChloéKarl Lagerfeld: il Kaiser in mostra a Bonn
  • Gioielli Fantasia LocandinaGioielli fantasia in mostra a Venezia
  • Yves Saint LaurentA Parigi e Marrakech due musei dedicati a Yves Saint Laurent

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

Ultimi Articoli

Libri Da Leggere Per Ragazze Durante Adolescenza
20 libri da leggere per ragazze e ragazzi durante l’adolescenza

Quali sono i migliori libri da leggere per ragazze e ragazzi  durante l'adolescenza? Stilare un elenco è un'impresa ardua, ma ci proviamo... L'adolescenza è quel

Pexels Pok Rie 1432680
Supercondensatori: a cosa servono?

I supercondensatori sono strumenti elettronici che hanno l’obiettivo di accumulare grandi quantità di energia elettrica. E’ molto importante non confonderli con i

Tentazione Cultura

Portale dedicato al mondo dell’arte e della letteratura. Gestito da appassionate e da operanti del settore, è sempre ricco di novità e qualche spoiler, soprattutto per quanto riguarda il cinema e le serie tv. Molto ben stutturata è la sezione viaggi, spesso collegata a quella che riguarda l’arte e le mostre. E per gli appassionati non manca la sezione Teatro, con articoli riguardanti le ultime novità ma anche opere che dovrebbero essere viste almeno una volta nella vita.

Categorie

  • Arte
  • Cinema
  • Design
  • Hi-tech
  • Libri
  • Musica
  • Objects
  • Serie TV
  • Teatro
  • Televisione
  • Viaggi

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}