Tentazione Cultura

Il portale sul mondo della Cultura!

  • Cinema
  • Libri
  • Musica
  • Serie TV
  • Viaggi
  • Arte
  • Televisione
  • Hi-tech
  • Teatro
Tu sei qui: Home / Arte / L’inatteso racconto fotografico di Vivian Maier.

L’inatteso racconto fotografico di Vivian Maier.

Vivian Maier_self-portrait

La storia di Vivian Maier ha dell’incredibile. E’ una di quelle storie che sembrano paradossali e che per la loro unicità ci affascinano e ci fanno un po’ sognare, perché risvegliano la speranza di essere un giorno riconosciuti come qualcuno di speciale, di unico. E’ così che è andata per Vivian, una bambinaia newyorkese, che ha fatto della fotografia la sua seconda vita.
Vissuta tra la Grande Mela e Chicago ha trascorso la sua vita da tata prendendosi cura dei bambini, con la sua Rolleiflex a far da filtro nell’osservare il mondo.
Dopo aver riscosso un’eredità infatti decise di acquistare la macchina fotografica e di farne un prolungamento delle sue braccia, viaggiando per tutto il Nord America.
Stabilitasi poi a Chicago, riprese la sua attività di governante, trasformando il suo bagno privato in una camera oscura.
Le foto e i rullini si accumularono negli anni, raccolti in scatoloni sempre più numerosi.
Una riservatezza estrema la spinse a non condividere mai nessuna delle sue opere con amici o conoscenti tanto da finire con la sua morte in un magazzino e poi in un’asta fallimentare.
E’ qui che John Maloof , intuendone subito il valore, le acquistò. A finire nelle sue mani è un corpus di oltre 100.000 tra foto e rullini, un vero e proprio tesoro.

« Prev | next »
January 26, 1955, New York, NY
Undated, Chicago, IL
August 1960. Chicago, IL

Nasce così il progetto “Finding Vivian Maier”, una ricerca a tutto tondo su questa inaspettata artista.
I risultati dello studio sono un documentario e la mostra che restituisce al mondo alcune tra le più belle immagini della Maier.
L’unicità del suo lavoro è legata a doppio filo con la semplicità della sua vita, con questa svolta inattesa anche se tardiva. A venir fuori è uno spaccato dell’America tra gli anni Cinquanta e Sessanta, letta in chiave personale.

Il suo infatti è uno sguardo libero, indipendente, che si lascia catturare dai volti dei passanti, da i loro corpi riflessi sulle vetrine, da i bronci dei bambini.

I marciapiedi e gli incroci fanno da cornice ai suoi scatti schietti e sinceri, senza pose. Riprese atte a cogliere momenti della vita condivisa che trova spazio sulle strade delle grandi città.

L’esposizione “Vivia Maier. Una fotografa ritrovata” sarà ospitata dalla Fondazione Forma, presso lo spazio Forma Meravigli dal 20 novembre al 31 gennaio 2016. Con oltre 100 fotografie e filmati in super 8 realizzati tra gli anni ’50 e ’70, un’occasione imperdibile per scoprire lo sguardo serio ma ironico di questa grande fotografa di vita.

Potrebbero interessarti anche

  • Henri Rousseau: week end di Pasqua tra mostre e museiWeek end di Pasqua tra mostre e musei
  • DSCIMassimiliano Lattanzi in mostra presso la Galleria Monteoliveto
  • saffoIn un papiro del III secolo scoperte due poesie di Saffo
  • Settembre al borgo“Settembre al Borgo 2011”

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

Ultimi Articoli

Musei del treno: dai classici ai cimiteri a cielo aperto

Musei del treno: dai classici ai cimiteri a cielo aperto

Dalla lentezza del viaggiare su rotaia, alla velocità dei chilometri macinati per arrivare nel cuore delle città. Viaggiatori, turisti, vacanzieri, pendolari, i f

Tentazione Cultura

Portale dedicato al mondo dell’arte e della letteratura. Gestito da appassionate e da operanti del settore, è sempre ricco di novità e qualche spoiler, soprattutto per quanto riguarda il cinema e le serie tv. Molto ben stutturata è la sezione viaggi, spesso collegata a quella che riguarda l’arte e le mostre. E per gli appassionati non manca la sezione Teatro, con articoli riguardanti le ultime novità ma anche opere che dovrebbero essere viste almeno una volta nella vita.

Categorie

  • Arte
  • Cinema
  • Hi-tech
  • Libri
  • Musica
  • Serie TV
  • Teatro
  • Televisione
  • Viaggi

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori