Tentazione Cultura

Il portale sul mondo della Cultura!

  • Cinema
  • Libri
  • Musica
  • Serie TV
  • Viaggi
  • Arte
  • Televisione
  • Hi-tech
  • Teatro
Ti trovi qui: Home / Arte / Alfons Mucha a Genova al Palazzo Ducale per il 2016

Alfons Mucha a Genova al Palazzo Ducale per il 2016

14 Aprile 2016 da Veronica Cicalò Lascia un commento

Alfons Mucha a Genova
La mostra di Alfons Mucha a Genova, che verrà inaugurata il 30 aprile a Palazzo Ducale, è una vera e propria passeggiata tra le luci sfavillanti della Belle Epoque.
A cavallo tra fine Ottocento e l’inizio del Novecento l’aria era carica di ottimismo, di elettricità.
Il progresso tecnologico aveva fatto dell’Europa un continente affascinato dal futuro ma, allo stesso tempo, legato nostalgicamente al suo passato.
Alfons Mucha riesce perfettamente ad incarnare lo stile di vita ed il gusto di questo periodo storico, traducendo in forme sinuose e ricche il desiderio di abbondanza e frivolezza del tempo.

Il nucleo centrale dell’esposizione è costituito dai lavori dell’artista ceco, 120 opere tra affiches e pannelli decorativi, a cui si associano quelle di suoi contemporanei.
Nelle sale del Palazzo Ducale i dipinti ritrovano il loro habitat naturale attraverso mobili, sculture, oggetti d’arredo e ceramiche originali del tempo che ricreano le ambientazioni sofisticate della Belle Epoque.

La meccanizzazione della produzione industriale viene affrontata nell’arte attraverso la creatività e l’originalità delle realizzazioni che si arricchiscono di dettagli e particolari, facendo di ogni prodotto un pezzo d’arte e aprendo definitivamente le porte al design moderno. Tanto che il genio di Mucha sfocia nella produzione di poster, decorazioni di interni, illustrazioni e pubblicità lasciando in ogni opera la propria firma artistica inconfondibile.

Il senso estetico dell’Art Nouveau attinge ispirazione dalla natura, come è visibile in gran parte delle opere esposte, in cui fiori e fogliame si intrecciano fino a realizzare intricati ricami e motivi decorativi, incorniciando le figure di eleganti signore.
La bellezza naturale diventa ornamento di quella femminile che ne risulta enfatizzata in atmosfere senza tempo.

E’ proprio la figura femminile ad essere al centro di una delle 8 sezioni tematiche in cui è organizzata l’esposizione. Ancora in bilico tra l’essere femme fatale e pura bellezza innocente, la donna è raccontata nelle sue sfaccettature e contraddizioni.

Il tempo, i materiali preziosi e gli animali rappresentano alcuni degli altri temi indagati attraverso le opere in mostra, tutti soggetti delle rappresentazioni di Mucha e dei suoi contemporanei. L’uso di gioielli e preziosi è un elemento infatti centrale nella raffigurazione della donna che si riveste di oggetti che ne sottolineano grazia e bellezza.

Altrettanto forte è il fascino esercitato dal Giappone e dalla sua cultura sugli artisti della
Belle Epoque. La preferenza per il segno grafico, gli accostamenti cromatici originali sono infatti eredità dell’influenza dell’arte giapponese su quella europea, che si arricchisce così di un gusto orientale del tutto nuovo.
L’art Nouveau però non è solo orientata verso il lussuoso, prende forma anche nella decorazione delle confezione dei prodotti in vendita: da quelle dei biscotti, alla cioccolata, fino ai prodotti di bellezza. La raffinatezza delle immagini è tale da trasformarli in piccoli oggetti di arte quotidiana.

Il viaggio temporale proposto dalla mostra di Alfons Mucha a Genova aprirà i battenti il 30 aprile, trasformando, fino al 30 settembre,  le sale di Palazzo Ducale nei nostalgici salotti europei di fine ottocento.

Potrebbero interessarti anche

  • keep calmKeep Calm and… l’origine di un fenomeno moderno
  • regali per chi ama l'arteRegali per chi ama l’arte. 5 Idee per Natale!
  • Camera degli Sposi a Mantova, la corte (Foto Wikimedia)Riapre la Camera degli Sposi a Mantova
  • joel reaL’arte non convenzionale di Joel Rea.

Archiviato in:Arte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

    Ultimi articoli di Arte
  • filippo tincolini

    Intervista a Filippo Tincolini: lo scultore che fonde tradizione e innovazione

  • Chimera Reverie Vista Dell Allestimento B9a2169

    Mostra Chimera di Reverie

  • Museideltreno York

    Musei ferroviari italiani e del mondo: dai classici ai cimiteri a cielo aperto

  • Musei subacquei

    Musei subacquei da vedere in tuta da sub

  • Francesco Hayez

    Le 5 mostre da vedere assolutamente entro fine anno

Tentazione Cultura

Portale dedicato al mondo dell’arte e della letteratura. Gestito da appassionate e da operanti del settore, è sempre ricco di novità e qualche spoiler, soprattutto per quanto riguarda il cinema e le serie tv. Molto ben stutturata è la sezione viaggi, spesso collegata a quella che riguarda l’arte e le mostre. E per gli appassionati non manca la sezione Teatro, con articoli riguardanti le ultime novità ma anche opere che dovrebbero essere viste almeno una volta nella vita.

Categorie

  • Arte
  • Cinema
  • Design
  • Hi-tech
  • Libri
  • Musica
  • Objects
  • Serie TV
  • Teatro
  • Televisione
  • Viaggi

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}