Tentazione Cultura

Il portale sul mondo della Cultura!

  • Cinema
  • Libri
  • Musica
  • Serie TV
  • Viaggi
  • Arte
  • Televisione
  • Hi-tech
  • Teatro
Ti trovi qui: Home / Cinema / Tecniche cinematografiche e divismo, questione di cinepresa!

Tecniche cinematografiche e divismo, questione di cinepresa!

Diventare famosi è il sogno ricorrente a molti.
Sentirsi importanti è la più alta forma di egocentrismo mai esistita, ci rende più sicuri e protetti da qualsiasi cosa.
Sarà stato questo a dare ulteriormente coraggio ai primi divi di Hollywood (anche agli ultimi!) che, consci della loro bravura cinematografica, hanno saputo trasportarla anche nella loro vita privata,non sapendo però poi più scindere l’attore e il personaggio.

Ma siamo proprio sicuri che sia stato tutto merito loro? Insomma, erano talentuosi si, ma non c’è stato nessuno a spingerli ad essere così bravi ed emozionanti?La risposta è da ricercare all’interno delle pellicole che essi stessi hanno girato.
Un valido contributo è sicuramente l’entrata in scena;  una “presentazione ritardata” ha aiutato sicuramente ad accrescere la curiosità dello spettatore nei confronti del suo beniamino, il quale non sa in quale parte del film sia stato collocato. E’ una tecnica del cinema in cui l’attore protagonista non appare dall’inizio nel film,ma a racconto già avviato.
Esaminiamo due dive del cinema degli albori:

è il caso di Greta Garbo in Anna Karenina, giovane innamorata del conte Vronskij; i due si incontrano ad una stazione ferroviaria e nell’inquadratura si intravede una scena tipica (carrozze di un treno,un orologio), quando dal vapore dissolto del mezzo si scorge il bellissimo viso dell’attrice svedese.
Secondo i critici, questo sarà uno dei  volti cinematografici più ricordati di sempre.

anna-karenina-garbo

Un altro esempio del genere lo si può fare con l’icona dello scorso secolo,ovvero  Marilyn Monroe, definita ultima diva del cinema in quanto a chiara espressività, secondo il sociologo francese Edgar Morin.

” A qualcuno piace caldo ” ha all’interno la stessa scena proposta in Anna Karenina, con l’unica differenza che quì vi c’è da ridere: la Monroe presa in primo piano, viene colpita sul posteriore dal vapore, così da farla balzare in avanti in modo molto comico, come suo solito, da svampita.

In “ Quando la moglie è in vacanza” invece, l’attesa della visione della bella americana, si placa quando si intravedono le sue curve in ombra,dietro ad una porta. Un jingle avverte il pubblico del suo ingresso ufficiale,accompagnato da un movimento sinuoso e una parlata da oca,ma lei,in tutta la sua bellezza appare in soggettiva dagli occhi del protagonista, estasiato proprio come lo è il pubblico.

anna-karenina-garbo-2

Può essere l’inquadratura dunque, lo sguardo della comunicazione recitativa?

Potrebbero interessarti anche

  • robin williamsAddio a Robin Williams
  • jane eyreRecensione Film “Jane Eyre”
  • la bella la bestia primo trailer per il kolossal con vincent cassel seydouxLa Bella e la Bestia in uscita in Italia
  • locandina kiki consegne a domicilioRecensione Film “Kiki consegne a domicilio”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

Ultimi Articoli

Libri Da Leggere Per Ragazze Durante Adolescenza

20 libri da leggere per ragazze e ragazzi durante l’adolescenza

Quali sono i migliori libri da leggere per ragazze e ragazzi  durante l'adolescenza? Stilare un elenco è un'impresa ardua, ma ci proviamo... L'adolescenza è quel

I Primi Maestri Del Fantastico

I Primi Maestri del Fantastico, una raccolta unica

I Primi Maestri del fantastico, una raccolta unica di romanzi degli autori più rappresentativi di questo genere. Capolavori che sono semplicemente nati da menti non

Tentazione Cultura

Portale dedicato al mondo dell’arte e della letteratura. Gestito da appassionate e da operanti del settore, è sempre ricco di novità e qualche spoiler, soprattutto per quanto riguarda il cinema e le serie tv. Molto ben stutturata è la sezione viaggi, spesso collegata a quella che riguarda l’arte e le mostre. E per gli appassionati non manca la sezione Teatro, con articoli riguardanti le ultime novità ma anche opere che dovrebbero essere viste almeno una volta nella vita.

Categorie

  • Arte
  • Cinema
  • Design
  • Hi-tech
  • Libri
  • Musica
  • Objects
  • Serie TV
  • Teatro
  • Televisione
  • Viaggi

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale