Un grande evento si terrà a Roma dal 20 marzo al 31 agosto 2014. Presso le Scuderie del Quirinale si alza il sipario sulla prima personale italiana della pittrice messicana Frida Kahlo. La mostra poi si sposterà al Palazzo Ducale di Genova dal 20 settembre 2015 al 15 febbraio 2015.
L’universo sofferto, appassionato, innamorato, saffico ma anche intenso ed anticonformista della pittrice, sarà in mostra per la prima volta in Italia.
Composta da opere provenienti da collezioni pubbliche e private di Messico, Stati Uniti ed Europa la mostra è curata da Helga Prignitz-Poda, accreditata specialista dell’opera di Frida Kahlo e si completa di una serie di foto che ripercorrono le tappe più significative della vita dell’artista realizzate da Nickolas Muray intorno agli anni ’40.
I capolavori sono oltre 40, tra cui il celeberrimo Autoritratto con collana di spine e colibrì del 1940, per la prima volta esposto in Italia. Potremo anche ammirare l'”Autoritratto con abito di velluto” del 1926, dipinto a soli 19 anni ed eseguito per l’amato Alejandro Gòmez Arias, dove il suo collo allungato ricorda l’estetica di Modigliani.

Magdalena Carmen Frieda, nata il 6 luglio 1907 a Coyoacán, era la terza di quattro figli di una copia piuttosto singolare, padre ebreo ateo di origine ungherese- tedesco, madre cattolica messicana indigena. Con l’ascesa del sentimento antifascista in Messico decise di cambiare il suo nome in Frida. Studentessa di medicina alla prestigiosa Escuela National Preparatoria, i suoi progetti cambiarono a 18 anni quando l’autobus su cui viaggiava fece un incidente e una sbarra di ferro la trafisse.Dopo varie operazioni e mesi d’ospedale, l’attese una lunga convalescenza durante la quale iniziò a disegnare e a dipingere. Nacque così una passione per l’arte forte quanto il suo prodigioso talento.

Frida morì il 31 luglio 1954 e la sua influenza sparì in breve tempo. Negli anni Ottanta ritornò alla ribalta con il linguaggio che veniva ispirato alla cultura messicana. Negli anni Novanta il suo operare diventa icona per le celebrità come Madonna, Jennifer Lopez o Salma Hayek che si contesero l’interpretazione di un film a lei dedicato. (la parte fu affidata alla Hayek).
Dall’uscita del film nel 2002 prese il via la “Fridamania”. Questo nuovo interesse verso Frida mise in luce il suo essere donna e artista, il suo essere rivoluzionaria ma popolana. Divenne anche ispirazione per il movimento femminista di tutto il mondo. Artista aperta alle avanguardie internazionali, pioniera del “realismo magico”, volitiva, indipendente, grande esempio di forza e fantasia.

Week end di Pasqua tra mostre e musei
Nasce IlCartastorie: museo multimediale dell’archivio storico del Banco di  Napoli
Caffetterie e ristoranti artistici: quando l’arte incontra il relax.
The Atlas of Beauty: giro del mondo al femminile
Lascia un commento