Tentazione Cultura

Il portale sul mondo della Cultura!

  • Cinema
  • Libri
  • Musica
  • Serie TV
  • Viaggi
  • Arte
  • Televisione
  • Hi-tech
  • Teatro
Ti trovi qui: Home / Arte / Hiroshige a Venezia: l’incanto del Giappone

Hiroshige a Venezia: l’incanto del Giappone

C’è ancora qualche giorno di tempo per visitare la bella mostra di Hiroshige a Venezia, nella sede di Palazzo Grimani: un’occasione da non perdere per ammirare l’intera produzione di xilografie policrome del maestro giapponese.

Utagawa Hiroshige (1797 – 1858) è uno dei più grandi artisti giapponesi, definito il “cantore della natura” per la maestrìa con cui ritrae le mille sfaccettature del paesaggio giapponese, e – accanto a Hokusai – il massimo interprete dell’ukiyo-e. “Ukiyo” significa “mondo fluttuate” e indica la rappresentazione della vita cittadina a Edo (l’attuale Tokyo), Osaka e Kyoto  dal XVII al XX secolo, con particolare attenzione per la attività tipiche dei quartieri dei divertimenti e in seguito per il paesaggio. Tra i soggetti dell’ukiyo-e non compaiono mai episodi o personaggi politici né appartenenti alle classi sociali più elevate: nata come produzione di massa per chi non poteva permettersi dipinti veri da appendere alle pareti, questa forma d’arte rende protagonista quello stesso mondo minore a cui è destinata.

La mostra di Hiroshige a Venezia si concentra sul periodo maturo dell’artista, a partire dagli anni Quaranta dell’Ottocento e comprende diverse serie di stampe tra cui i Racconti illustrati dell’antica Edo, la Gojūsan tsugi meisho zue del 1855, conosciuta come Tōkaidō verticale, ovvero le vedute delle 53 stazioni del Tōkaidō, la strada che congiungeva Edo a Kyoto lungo la costa, ed infine l’ultima serie realizzata dall’artista nel 1858, Le trentasei vedute del Fuji.
Accanto a queste, è possibile anche ammirare la raffinata raccolta Cento vedute di luoghi celebri di Edo, creata dall’artista nel suo ultimo anno di vita, sperimentando le tecniche più fini dell’incisione xilografica.

Per gli appassionati di arte giapponese, è facile individuare la comunanza di temi e motivi con un altro grande artista contemporaneo di Hiroshige, Katsushika Hokusai. Colpisce per esempio, nella serie comune ai due artisti dedicata alle vedute del Monte Fuji,  la Vista del monte Fuji dal punto di Satta nella Baía di Suruga, che riecheggia la più celebre La grande onda di Kanagawa.

Hiroshige a Venezia: Baia di Saruga

Sul finire dell’Ottocento, l’arte giapponese ebbe una grande influenza sugli artisti europei, in particolare sugli impressionisti e su Van Gogh, che replicò ad olio due delle opere presenti alla mostra di Hiroshige a Venezia: I pruni di Kameido e l’Acquazzone improvviso sul ponte Ōhashi ad Atake.

Accanto alle xilografie, si possono ammirare oggetti preziosi appartenenti alle collezioni del Museo d’Arte Orientale di Venezia, che compaiono nelle stampe o sui quali sono rappresentati gli stessi luoghi celebri del Giappone e di Edo ritratti nelle opere di Hiroshige.

La mostra Hiroshige. Da Edo a Kyoto: vedute celebri del Giappone. La collezione del Museo d’Arte Orientale di Venezia, ospitata nel magnifico Palazzo Grimani, è stata prorogata fino al prossimo 1 marzo.

Potrebbero interessarti anche

  • falsificazione moneteIl vero ed il falso: la falsificazione della moneta
  • Nicola Franceschini dubaiArcaisti alla Reggia, la collettiva a cura di Katia Princi Menniti
  • Metro ad arte. NapoliMetro ad arte. Quando la stazione diventa museo.
  • L'Ultima cena10 opere d’arte italiane famose nel mondo.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

Ultimi Articoli

Libri Da Leggere Per Ragazze Durante Adolescenza
20 libri da leggere per ragazze e ragazzi durante l’adolescenza

Quali sono i migliori libri da leggere per ragazze e ragazzi  durante l'adolescenza? Stilare un elenco è un'impresa ardua, ma ci proviamo... L'adolescenza è quel

Pexels Pok Rie 1432680
Supercondensatori: a cosa servono?

I supercondensatori sono strumenti elettronici che hanno l’obiettivo di accumulare grandi quantità di energia elettrica. E’ molto importante non confonderli con i

Tentazione Cultura

Portale dedicato al mondo dell’arte e della letteratura. Gestito da appassionate e da operanti del settore, è sempre ricco di novità e qualche spoiler, soprattutto per quanto riguarda il cinema e le serie tv. Molto ben stutturata è la sezione viaggi, spesso collegata a quella che riguarda l’arte e le mostre. E per gli appassionati non manca la sezione Teatro, con articoli riguardanti le ultime novità ma anche opere che dovrebbero essere viste almeno una volta nella vita.

Categorie

  • Arte
  • Cinema
  • Design
  • Hi-tech
  • Libri
  • Musica
  • Objects
  • Serie TV
  • Teatro
  • Televisione
  • Viaggi

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}