Tentazione Cultura

Il portale sul mondo della Cultura!

  • Cinema
  • Libri
  • Musica
  • Serie TV
  • Viaggi
  • Arte
  • Televisione
  • Hi-tech
  • Teatro
Ti trovi qui: Home / Brand / Gucci / Il Museo Gucci a Firenze

Il Museo Gucci a Firenze

Proprio in piazza della Signoria, cuore della vita cittadina fiorentina, si apre il Museo Gucci, una collezione che racconta sui tre piani dell’esposizione la storia della Maison, da piccola azienda di pelletteria a brand sinonimo di lusso italiano conosciuto in tutto il mondo.

Il Museo Gucci a Firenze è ospitato dall’antico Palazzo della Mercanzia, fondato nel 1308 sulle rovine di un antico teatro romano come sostegno alle corporazioni cittadine. Nel corso del tempo, i commercianti di tessuto, i produttori di lana e  i tessitori di seta acquisirono sempre maggiore importanza nella vivace vita cittadina e aiutarono Firenze ad affermarsi come importante centro commerciale a livello europeo. Molti inquilini illustri hanno vissuto nelle stanze del Palazzo, tra cui anche la famiglia Medici, ma si può affermare con certezza che con il Museo Gucci si ritrova l’originario legame con l’artigianato e l’arte fiorentini.
Non a caso, gli antichi stemmi delle corporazioni sono oggi esposti negli spazi del museo, proprio accanto al logo della Maison.

Museo Gucci a Firenze

Gucci nasce infatti come azienda artigianale di qualità nel 1921, specializzata in prodotti in pelle e valigeria e fin da subito contraddistinta da un gusto moderno e raffinato, che il fondatore Guccio Gucci aveva sviluppato negli anni trascorsi a Londra all’Hotel Savoy, a contatto con l’elegante aristocrazia inglese. Unendo la maestria degli artigiani fiorentini a riferimenti al mondo dell’equitazione, Gucci ottenne uno stile inconfondibile, con prodotti diventati vere e proprie icone della moda italiana, amate da star e rampolli della nobiltà europea di ieri e di oggi.

Museo Gucci: esposizione

Nel Museo Gucci a Firenze è possibile ripercorre tutta la prestigiosa storia del brand, ma anche visitare le mostre temporanee di arte contemporanea o agli eventi artistici ospitati negli spazi museali: il Museo Gucci, infatti, vuole essere uno spazio di promozione della creatività a 360 gradi, dall’arte alla moda, dal cinema alla musica. Senza dimenticare i laboratori dedicati ai più piccoli, che possono diventare protagonisti di percorsi educativi innovativi ispirati alla storia della Maison, della moda e dell’arte.

Gli spazi del Museo Gucci a Firenze ospitano anche l’esclusivo Icon Store, un negozio Gucci dove è possibile acquistare i pezzi dell’Icon Collection, riedizione a firma Frida Giannini dei pezzi iconici del marchio  acquistabili solo all’interno del museo.

Il Museo Gucci è quindi per gli amanti del made in Italy una tappa irrinunciabile di un soggiorno a Firenze, un vero e proprio viaggio nella storia di un brand che ha fatto la moda italiana ma che vuole ricordare e celebrare le sue radici, non solo con la scelta della sede ma anche con la decisione molto concreta di devolvere il 50% dell’incasso derivato dagli ingressi alla tutela e al restauro dei tesori artistici fiorentini.

Potrebbero interessarti anche

  • Birkin Hermes E Francesca EastwoodArte: la Birkin Hermés viene distrutta e bruciata
  • HeritageHeritage storia di tessuti e moda al museo del tessuto di Prato
  • Fondazione_BuccellatiI tesori della Fondazione Buccellati: 100 anni di arte orafa a Firenze
  • Stazione DellarteI 5 musei imperdibili della Sardegna. Quando la vacanza diventa scoperta.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

Ultimi Articoli

Libri Da Leggere Per Ragazze Durante Adolescenza

20 libri da leggere per ragazze e ragazzi durante l’adolescenza

Quali sono i migliori libri da leggere per ragazze e ragazzi  durante l'adolescenza? Stilare un elenco è un'impresa ardua, ma ci proviamo... L'adolescenza è quel

Grandi Donne

Grandi Donne, una collana di 60 monografie imperdibili

Grandi Donne, una collana dedicata alle donne, finalmente protagoniste. Sceglierne solo 60 non è stato semplice. Grandi Donne, rappresenta un modo per ricordare a tutte

Tentazione Cultura

Portale dedicato al mondo dell’arte e della letteratura. Gestito da appassionate e da operanti del settore, è sempre ricco di novità e qualche spoiler, soprattutto per quanto riguarda il cinema e le serie tv. Molto ben stutturata è la sezione viaggi, spesso collegata a quella che riguarda l’arte e le mostre. E per gli appassionati non manca la sezione Teatro, con articoli riguardanti le ultime novità ma anche opere che dovrebbero essere viste almeno una volta nella vita.

Categorie

  • Arte
  • Cinema
  • Design
  • Hi-tech
  • Libri
  • Musica
  • Objects
  • Serie TV
  • Teatro
  • Televisione
  • Viaggi

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale