Tentazione Cultura

Il portale sul mondo della Cultura!

  • Cinema
  • Libri
  • Musica
  • Serie TV
  • Viaggi
  • Arte
  • Televisione
  • Hi-tech
  • Teatro
Ti trovi qui: Home / Teatro / Se non ci sono altre domande

Se non ci sono altre domande

23 Giugno 2011 da Lamu78 Lascia un commento

Se Non Ci Sono Altre Domande

Autore: Paolo Virzì
Regia: Paolo Virzì
Compagnia/Produzione: Teatro Eliseo/Nuovo Teatro
Cast: Silvio Orlando, Chiara Sani,

Ci stupisce Paolo Virzì con il suo debutto teatrale, scrivendo e dirigendo questa fantastica commedia, giocando con momenti di risate a momenti di estrema riflessione.

Trama:  Michele Cozzolino si ritrova all’interno di un talk show, con due presentatori elettrici, truccatori e pubblico. All’inizio non riesce a capire il perché  si sente davvero spaesato. Lentamente,  si rende conto che quello che lui sta vivendo o meglio non vivendo e’ una sorta di limbo che ogni persona e’ costretta a passare prima del trapasso. In questo limbo si è chiamati a riflettere sui momenti più importanti della vita, ed uno scomodo pubblico fa domande alle quali si e’ richiamati a rispondere.

Il protagonista maschile e’ Il grandissimo Silvio Orlando. A mio avviso interpreta la parte davvero in maniera superba, si riesce a percepire, stordimento, rammarico, e tensione in ogni suo movimento. La sua vita risulta essere una vita banale, piena di sbagli, piena di momenti che una persona vorrebbe cancellare e non rivivere mai più, ma che in realtà vengono sepolti in fondo alla coscienza. E proprio nell’ultimo momento della vita, secondo Virzì,  essi riaffiorano proprio per stilare un bilancio. Vengono, inoltre, trattati temi che scottano al nostro regista, come il precariato presente anche nel film “Tutta la vita davanti”, la situazione economica Italiana, il confine sempre più sottile tra ciò che è pubblico e che è privato.

Se gli sbagli sono stati molti, ma ben gestiti allora l’intervista si conclude addirittura con una banda che congeda l’intervistato con un balletto e con una musica piacevole. Al contrario, l’intervista si conclude senza, troppi convenevoli.

Tra i  conduttori riconosciamo la famosa ex iena Chiara Sani  bravissima riesce a trasmettere quella sensazione di fastidio che e’ proprio di molti intervistatori, vedi Barbara D’Urso, Simona Ventura etc.

A fare da cornice a questo trio, ci sono i scomodi giornalisti, tra i quali riconosciamo:

e ad interpretare la moglie la bravissima, bellissima e di classe:

A Roma la commedia è terminata il 15 Maggio 2001, ma visto l’enorme successo sono sicura che sarà prevista una replica anche in altre città Italiane.

Silvio e Paolo sul grande schermo o sul palco riescono sempre a farci riflettere!

IL CAST COMPLETO:

  • Sergio Albelli (Signor Astioso, spettatore dell’incontro), Paola Balzarro (Lucilla Malacalza, della rivista Infanzia Oggi), Antonella Bavaro (Elisa, il primo amore), Francesco Brandi (Luciano, il secondogenito; Giuliano, del blog Vita Precaria), Chiara Caselli (Elisa, il primo amore), Fortunato Cerlino (Rino Mattone, amico d’infanzia; Salvatore Pizzotto, del periodico Dentro Salerno), Roberto Citran (Alberto Moliterno, conduttore dell’incontro), Salvatore D’Onofrio (Domenico Cozzolino, il padre), Evelyn Hanack (Petra, hostess), Lorenza Indovina (Cristina, la moglie), Eva Kiss (Eva, hostess), Mimma Lovoi (Vincenza Altoviti, la maestra), Edoardo Natoli (Roberto, il primogenito), Silvio Orlando (Michele Cozzolino), Antonio Petrocelli (Santonastasi, guest star), Marina Rocco (Mariapaola Cuzzocrea, la fugace relazione), Maria Laura Rondanini (Caterina Cozzolino, la madre), Chiara Sani (Mariagrazia Chiaraluce, conduttrice dell’incontro), Alessandra Stordy (Sharon MacNamara, di EWR European Women Review), Silvio Vannucci (Fabrizio Bellanca, il collega)

Potrebbero interessarti anche

  • lillo e greg intrappolati nella commediaIntrappolati nella commedia
  • Teatro SydneyQuali sono i teatri più belli del mondo?
  • Dignita autonome di prostituzione teatro“Dignità Autonome di Prostituzione” – Un Pomeriggio a Teatro
  • Bennisuite A MilanoBennisuite, tra paradossi e stramberie

Archiviato in:Teatro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

    Ultimi articoli di Teatro
  • Teatro Sydney

    Quali sono i teatri più belli del mondo?

  • opere teatrali da vedere

    8 opere tetrali famose da vedere se sei neofita, ecco quali sono

  • teatri più antichi

    Alla scoperta dei 9 teatri più antichi e belli d’Europa

  • Giulio Greco Teatro

    Dal cinema al teatro: 6 film che sono stati riprodotti a teatro

  • I Giganti Della Montagna Luigi Pirandello

    Opere teatrali da leggere: una guida alle più belle

Tentazione Cultura

Portale dedicato al mondo dell’arte e della letteratura. Gestito da appassionate e da operanti del settore, è sempre ricco di novità e qualche spoiler, soprattutto per quanto riguarda il cinema e le serie tv. Molto ben stutturata è la sezione viaggi, spesso collegata a quella che riguarda l’arte e le mostre. E per gli appassionati non manca la sezione Teatro, con articoli riguardanti le ultime novità ma anche opere che dovrebbero essere viste almeno una volta nella vita.

Categorie

  • Arte
  • Cinema
  • Design
  • Hi-tech
  • Libri
  • Musica
  • Objects
  • Serie TV
  • Teatro
  • Televisione
  • Viaggi

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}