Tentazione Cultura

Il portale sul mondo della Cultura!

  • Cinema
  • Libri
  • Musica
  • Serie TV
  • Viaggi
  • Arte
  • Televisione
  • Hi-tech
  • Teatro
Ti trovi qui: Home / Cinema / The Hunger Games – Film e Libro: Recensione

The Hunger Games – Film e Libro: Recensione

Il 23 Marzo è stato rilasciato il film di The Hunger Games, romanzo fantascientifico  di successo soprattutto negli Stati Uniti: ma di cosa parla?
Se siete curiosi/e seguite l’articolo!

The-Hunger-Games

Trama (Senza spoiler):

In un futuro post-apocalittico il governo degli Stati Uniti è crollato ed ha lasciato spazio ad un nuovo stato chiamato Panem (dal detto latino Panem et Circenses).
Panem è formato da una capitale – banalmente chiamata the Capitol – che detiene il potere assoluto su tutto lo stato, e da dodici distretti, sottomessi ad essa e con una popolazione generalmente povera, ad eccezione dei primi distretti in cui il benessere è dovuto alla devozione verso la capitale.
Esisteva, molto prima dell’inizio della narrazione, un 13esimo distretto che però è stato distrutto da Capitol dopo un tentativo di insurrezione. Proprio a causa di questo evento, per ricordare agli altri 12 distretti che la Capitale detiene il potere, vennero istituiti gli Hunger Games, dei giochi svolti in un’arena creata appositamente da Strateghi di the Capitol, in cui 12 ragazze e 12 ragazzi dai 12 ai 18 anni (2 per ogni distretto) devono lottare fino alla morte. Il vincitore sarà l’unico sopravvissuto, e sarà ricoperto di ricchezze e gloria.

“The Hunger Games” narra le avventure di Katniss Everdeen, nata nel distretto 12 (il piu’ povero) situato nella zona dei monti Appalachi e principale produttore di Carbone di Panem.
Durante il giorno della Mietitura (La cerimonia con cui i nomi dei due ragazzi – chiamati Tributi – vengono estratti a sorte) il nome di Primrose Everdeen, sorella di Katniss, viene pescato e quest’ultima si offre volontaria per sostituirla negli Hunger Games.
Il Tributo maschio è Peeta Mellark, un ragazzo apparentemente timido e riservato, figlio del panettiere; Katniss non conosce Peeta, ma si ricorda che in un momento di bisogno, lui l’ha aiutata.
I due vengono consegnati alla Capitale e lì, vengono sottoposti ad intensi allenamenti e lezioni di sopravvivenza, sempre sotto l’osservazione degli Strateghi che dovranno poi valutarli su una scala da 1 a 12; In seguito i ragazzi sono presentati alla popolazione ed intervistati dallo showman Caesar Flickerman (un magnifico Stanley Tucci!).
La mattina dopo l’intervista i Tributi dovranno scendere nell’arena e tentare di accaparrare quante piu’ provviste e armi possibili per avere piu’ alte probabilità di vittoria.
Gli sponsor della capitale giocano un ruolo importante: inviano medicine, cibo, acqua…ai tributi, e solo facendo una buona impressione davanti a Caesar un tributo ha la possibilità di trovare degli sponsor.
Katniss e Peeta si troveranno nell’arena con gli altri 22 ragazzi e dovranno lottare contro di loro, contro le diffcoltà imposte dagli strateghi e dalla fame e la sete.
Chi vincerà?

Vi consiglio principalmente la lettura di questo libro magnifico, che nonostante abbia riscontrato un grande successo tra i giovani, è adattissimo anche per lettori piu’ adulti. Piu’ in basso annoterò le differenze tra libro e film, ma attenzione, ci saranno degli SPOILER!

Hunger-Games-Peeta-and-Katniss

Differenze Riscontrate tra Film e Libro:

Tra altri piccoli difetti che elencherò in seguito ce n’è uno principale che mi ha fatto storcere il naso, mi sono chiesta: <Se non avessi letto il libro, che cosa avrei capito della storia?>.
Sicuramente mi sarei persa dei grandi passaggi; Interi capitoli narrati nella mente della protagonista sono stati trasportati nella pellicola sotto forma di singole battute.
Molte scene sono vissute da Katniss in solitaria, e sarebbe stato alquanto ridicolo se la ragazza si fosse messa a parlare da sola nel bel mezzo dell’arena, quindi il regista ha scelto semplicemente di eliminare i pensieri di Katniss e di inserire lunghe scene senza dialoghi, ma con un piacevole sottofondo musicale: per chi, come me, ha letto il libro e lo ha apprezzato, queste scene risultano molto piacevoli.
Questa scelta però va a pregiudicare l’opinione di quegli spettatori che non sono stati anche lettori.

Un’altra cosa che non mi è piaciuta è il finale. Tutti gli eventi narrati negli ultimi due capitoli di libro e che risultavano un po’ la risoluzione della storia e un po’ la connessione al secondo capitolo della trilogia sono stati compressi in meno di un minuto di film, in questo modo non è per nulla chiaro – per esempio – il fatto che Katniss abbia intrecciato una relazione con Peeta quasi esclusivamente per vincere il gioco.

Per il resto ci sono piccole discordanze tra pagine e pellicola, ma sono quasi totalmente insignificanti: Un esempio puo’ essere la provenienza della spilla di Katniss!

Una nota positiva aggiunta dal film è la rosa di scene in cui vediamo il lavoro degli strateghi durante gli Hunger Games e le reazioni e i commenti di coloro che sono al di fuori dell’arena. Ovviamente la narrazione in prima persona di Katniss non ha permesso alla scrittrice di inserire questi dettagli nel libro.

Questo è tutto, fatemi sapere quale – tra film e libro – avete apprezzato di piu’, e datemi un vostro commento sulla trama! Inoltre, avete riscontrato altre differenze “fastidiose”?


Grazie per aver letto l’articolo, e possa la fortuna essere sempre in vostro favore!

Potrebbero interessarti anche

  • In viaggio con una rock starRecensione Film “In viaggio con una rockstar”
  • golden globes nominationGolden Globe 2015, tutti i premi
  • film da vedereI 10 film da vedere nel 2017, per un anno a tutto cinema!
  • kick assRecensione Film “Kick Ass”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

Ultimi Articoli

Libri Da Leggere Per Ragazze Durante Adolescenza

20 libri da leggere per ragazze e ragazzi durante l’adolescenza

Quali sono i migliori libri da leggere per ragazze e ragazzi  durante l'adolescenza? Stilare un elenco è un'impresa ardua, ma ci proviamo... L'adolescenza è quel

Grandi Donne

Grandi Donne, una collana di 60 monografie imperdibili

Grandi Donne, una collana dedicata alle donne, finalmente protagoniste. Sceglierne solo 60 non è stato semplice. Grandi Donne, rappresenta un modo per ricordare a tutte

Tentazione Cultura

Portale dedicato al mondo dell’arte e della letteratura. Gestito da appassionate e da operanti del settore, è sempre ricco di novità e qualche spoiler, soprattutto per quanto riguarda il cinema e le serie tv. Molto ben stutturata è la sezione viaggi, spesso collegata a quella che riguarda l’arte e le mostre. E per gli appassionati non manca la sezione Teatro, con articoli riguardanti le ultime novità ma anche opere che dovrebbero essere viste almeno una volta nella vita.

Categorie

  • Arte
  • Cinema
  • Design
  • Hi-tech
  • Libri
  • Musica
  • Objects
  • Serie TV
  • Teatro
  • Televisione
  • Viaggi

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale